VITA OPERE E MIRACOLI DI DE GREGORIO “O’ GUAGLIONE” - IL SENATORE CHE TRADÌ DI PIETRO PER SEGUIRE LE ORME DEL CAVALIER POMPETTA: “MAI PRESO SOLDI PER PASSARE AL PDL” - MA FU LUI A PARLARE DI QUEI “500 MILA € VERSATI NELLE CASSE DELLA SUA FONDAZIONE “ITALIANI NEL MONDO” - ANCHE I FONDI PER L’EDITORIA INDEBITAMENTE OTTENUTI SONO FINITI ALL’ESTERO - QUELLE AMICIZIE “SEGRETE” QUANDO ERA REPORTER D’ASSALTO: “HO NOTIZIE DI GENERALI, DI GENTE CHE MONITORA”…

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Il «guaglione», lo chiamava Joe Marrazzo, grande inviato Rai, ai tempi in cui De Gregorio faceva il cronista di mafia pistarolo, il più giovane d'Italia, 19 anni; s'appassionò tantissimo al genere. Il «gatto e la volpe», dicono di lui e Lavitola gli investigatori dell'ultima inchiesta. «Giuda», lo apostrofò Di Pietro, che però fu il primo a candidarlo, e poi quello passò con Berlusconi. Ma chi è davvero Sergio De Gregorio?

Certo ha avuto mille vite avventurose, e magari è bene cominciare dall'ultima, quella da politico. Archeologia anche umana, a vederla oggi, nella stagione dei tecnici, ma quell'Italia esiste ancora, attenti. Ora il senatore del Pdl dice «non mi sento perseguitato ma qualche dubbio comincio ad averlo».

Spiega «dal 2006 non me ne hanno risparmiata una, tutte accuse false, e perché? Forse per aver contestato il governo Prodi...». Lamenta che gli arresti domiciliari sono «una cattiveria», «non vado all'estero, non inquino le prove, e poi dove volete che vada con questa faccia?». Eppure con quella faccia (e taglia) over 56 ne ha imbambolate, di persone.

Il più famoso: Di Pietro. Nel 2006 dissero a Tonino che c'era questo signore che «portava un mucchio di voti», e adesso l'ex commercialista che lo accusa racconta che nel 2005 Martusciello, «che non lo vedeva di buon occhio, riuscì a farlo escludere» dalle liste di Forza Italia. L'Idv non ci pensò granché e lo imbarcò. In effetti il guaglione portò in dote ottantamila preferenze, a Napoli. Festeggiò con concertone di Peppino Di Capri. E poi tac, in un attimo era già col Cavaliere.

Secondo il testimone-chiave, il passaggio fu «lautamente remunerato», e De Gregorio da Vespa ora dice di non aver mai preso soldi per passare al Pdl. Par di ricordare però che fu lui a raccontare serenamente a Libero che «alla firma dell'atto federativo che stabiliva anche il sostegno al partito nato dal movimento "Italiani nel mondo"», gli furono versati 500 mila euro.

Del resto, generoso era generoso, Silvio: in quell'epoca sosteneva una nuova edizione dello Zibaldone di Dell'Utri, l'ospedale San Raffaele, le spese legali di Previti, perché negarsi la nuova «associazione culturale»? Presidente De Gregorio, vice Di Girolamo, e alè. Ma il primo responsabile era stato Di Pietro, che poi s'inventò un canovaccio patetico per replicare alle critiche: «Lo ha spiegato anche Gesù Cristo: ogni dodici, uno tradisce. Visto che io una volta ho già sbagliato, significa che non sbaglierò più».

E comunque ormai era fatta, De Gregorio era onorevole. Per i pm, come Lavitola l'aveva introdotto a Berlusconi, così De Gregorio introdusse Valter alla legge sull'editoria. Sempre l'ex commercialista sostiene di false fatture e trasferimenti all'estero, e narra di rapporti «molto stretti» col Sismi di Pollari, e è qui che risaliamo a un'altra vita di De Gregorio, un certo tipo di giornalismo, diciamo, investigativo.

Faceva, da bambino, veri scoop: tipo trovarsi sulla stessa nave - la Monterey - e allo stesso tavolo con Tommaso Buscetta con moglie e due figli, e nientemeno mettersi a parlare di Forza Italia nascente. Si vantò d'esser stato il primo a entrare in Iraq vestito da medico della Croce Rossa, o in un covo di kamikaze sciiti che si votavano al martirio. Come ci arrivava? Intercettazione con Lavitola, oggi: «Ho notizie di generali, di gente che monitora...».

«Che bello era fare il giornalista», dirà. E ti credo: vide una mucca e rifondò l' Avanti ; poi arrivò il latte. Ne divenne il patron, ma rivendica di aver ceduto le quote, nel ‘99, a Valterino. Per i pm quel giornale, e diverse società e false fatture, sono stati usati per stornare 23 milioni di finanziamento pubblico dal 1997 al 2011. E dire che l'ex dipietrista si lagnò perché Prodi gli aveva tolto due milioni di contributo alla tv Italiani nel mondo. «Gli italiani perdono importanti trasmissioni», denunciò.

De Gregorio oggi si difende sostenendo di esser stato solo «fornitore esterno dell' Avanti , distribuzione e service: non ho partecipato alla gestione dei fondi». Ma stanno spulciando in quattro container in un deposito di Casalnuovo, Napoli, con dentro vita, morte e miracoli di lui e della volpe Lavitola. Uno come il «gatto», sai quanti scoop ci farebbe?

 

SERGIO DE GREGORIOSERGIO DE GREGORIO - Copyright Pizzisergio de gregorio 03 lapvspa50 sergio de gregorioANTONIO DI PIETROSERGIO DE GREGORIO E VALTER LAVITOLAPOLLARI E DE GREGORIO VALTER LAVITOLA MENTRE SI IMBARCA ALLAEROPORTO DI BUENOS AIRES jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…