debito mondiale

IL DEBITO MONDIALE HA TOCCATO LA QUOTA RECORD DI 307 MILA MILIARDI DI DOLLARI E VALE IL 336% DEL PIL GLOBALE PANDEMIA DI COVID-19, GUERRA IN UCRAINA, CONFLITTO TRA ISRAELE E HAMAS, ESCALATION IN YEMEN: TUTTI ELEMENTI CHE POSSONO ESSERE IL DETONATORE DI UN ULTERIORE INCREMENTO DEL DEBITO: A RISCHIO C'È LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DELLE NAZIONI - A RISCHIO NON CI SONO SOLTANTO I PAESI IN VIA DI SVILUPPO O EMERGENTI. OLTRE L'80% DELL'ACCUMULO DI DEBITO NEL 2023 PROVIENE DAL MONDO SVILUPPATO…

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

Il mondo è sempre più indebitato. Nel 2024 che porterà alle elezioni, a livello globale, metà della popolazione mondiale, il rischio è quello di una salita senza controllo del livello di indebitamento degli Stati. Gli occhi, come ricordato dal Financial Times, sono puntati sugli Stati Uniti e sull'Europa. Gli Usa, nell'anno delle elezioni, emetteranno 4.000 miliardi di dollari di titoli di Stato. Tanti, troppi. Ma non solo. Secondo l'ultimo rapporto dell'Institute of International Finance (IIF), nel secondo trimestre del 2023 il debito mondiale ha toccato la quota record di 307 mila miliardi di dollari.

 

Mai così elevato. Pandemia di Covid-19, guerra in Ucraina, conflitto tra Israele e Hamas, escalation in Yemen: tutti elementi che, secondo gli analisti di Bridgewater, possono essere il detonatore di un ulteriore incremento del debito. A rischio, però, c'è la sostenibilità futura delle nazioni.

 

DEBITO MONDIALE

E al World economic forum (Wef) che si apre oggi a Davos in molti si chiederanno quale sarà l'impatto futuro di questa spesa pubblica con poco controllo e dal costante ricorso all'indebitamento, come se il debito stesso non esistesse più e non dovesse essere onorato. Nel 2021, l'anno dopo lo scoppio del Covid-19, il debito globale ha raggiunto la cifra record di 303 mila miliardi di dollari dai 226 mila miliardi del 2020. Secondo il Fondo monetario internazionale, si è trattato del più grande aumento dalla Seconda Guerra Mondiale. Ma l'invasione russa in Ucraina del 2022 e poi il conflitto in Medio Oriente hanno peggiorato la situazione. Entro la fine del 2024 è legittimo attendersi, come rimarcato dal fondo hedge Apollo, che si arrivi a 310 mila miliardi di dollari.

 

Il Fmi negli ultimi meeting annuali ha rimarcato che un diverso approccio può essere la soluzione. Anche perché, con la crisi energetica e la maxi inflazione, il ricorso al debito pubblico per finanziare la spesa corrente rischia di essere un problema per gli Stati. […] A rischio non ci sono soltanto i Paesi in via di sviluppo o emergenti. Oltre l'80% dell'accumulo di debito nel 2023 proviene dal mondo sviluppato, spiega l'IIF, con Usa, Giappone, Regno Unito e Francia che hanno registrato gli aumenti maggiori su scala globale. Tra i mercati emergenti, i maggiori incrementi sono arrivati da Cina, India e Brasile.

 

DEBITO MONDIALE

L'Europa, in questo caso, si deve preoccupare dei collocamenti per il 2024. I dieci maggiori Paesi dell'area dell'euro emetteranno circa 1.300 miliardi di euro. Si tratta di una cifra, secondo gli analisti di Ubs, analoga a quella dello scorso anno. Ma ci sono due aspetti che non possono essere dimenticati. Primo, la mancanza del supporto della Banca centrale europea (Bce) in emissione. Questo perché la stretta sul bilancio di Francoforte esclude la possibilità di rifinanziamento delle obbligazioni in scadenza. Secondo, l'arrivo della nuova normalità dopo circa un decennio di tassi d'interesse pari a zero se non negativi.

 

Il risultato è che le emissioni nette degli Stati dell'eurozona cresceranno del 18% nel 2024 per una cifra compresa tra i 630 e i 660 miliardi di euro. […] Più oneri, più costi, più indebitamento. […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…