giorgia meloni neri immigrati migranti

LA DEPORTAZIONE IN ALBANIA È SOLO UN FUOCO DI PAGLIA: SE I MIGRANTI NON VENGONO RIMPATRIATI, SERVIRÀ SOLO A BUTTARE ALTRI SOLDI PUBBLICI – I DATI DEI CPR ITALIANI NON SONO INCORAGGIANTI: SOLO 3 MIGRANTI SU 100 TORNANO A CASA – ANCHE IPOTIZZANDO DI NEGARE L’ASILO A TUTTI I RICHIEDENTI TRASFERITI IN ALBANIA, DIFFICILMENTE SI RIUSCIREBBE A RIMPATRIARE PIÙ DI 10 MILA PERSONE L’ANNO. UN TRAGUARDO PER IL QUALE IL GOVERNO È PRONTO A SPENDERE 800 MILIONI DI EURO IN CINQUE ANNI.

Estratto dell’articolo di Franz Baraggino per “il Fatto quotidiano”

 

LA QUESTIONE MIGRANTI IN ALBANIA SPIEGATA DA NATANGELO

In Albania siamo partiti male. Solo 16 migranti trasferiti, quattro portati in Italia il giorno stesso e così gli altri 12, liberati appena tre giorni dopo dai giudici di Roma. Da allora non si parla d’altro che dei costi esorbitanti e del conflitto tra politica e magistratura, dimenticando che l’obiettivo dichiarato del Protocollo Italia-Albania era rimandare nel loro Paese quante più persone possibili.

 

Il progetto di Meloni e soci rimane un azzardo. Perché se è tutto da dimostrare che l’accordo avrà un effetto deterrente sulle partenze, sull’efficacia dei rimpatri ci sono già dati ufficiali e nessuno a favore del governo.

 

Secondo il nuovo rapporto 2024 “Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri” di ActionAid e del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, l’efficacia dei Cpr italiani è al minimo storico.

 

MEME GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI

Nel 2023 – su un totale di 158 mila migranti arrivati via mare – sono stati emessi 28 mila ordini di allontanamento di cui 4.267 eseguiti e solo 2.900 per persone passate da uno dei dieci centri attualmente operativi. Anche la percentuale di rimpatri sulle persone entrate nei centri è la più bassa degli ultimi cinque anni, il 44,5%. Numeri che non possono stupire, non quanto i governi che perseverano nonostante costi – per tenere un migrante nel Cpr di Brindisi arriviamo a spendere fino a 71 mila euro l’anno – e risultati.

 

Che dipendono soprattutto dagli accordi di riammissione con i Paesi d’origine. Come gli altri Stati europei, l’Italia ne ha stretti alcuni ma sono pochi quelli che funzionano davvero. Prima dello scadere della scorsa legislatura, la commissaria agli Affari interni Ylva Johansson aveva spiegato che “ogni anno in Ue ci sono 300 mila decisioni di rimpatrio, ma solo 70 mila persone ritornano effettivamente nei Paesi terzi”.

 

migranti ALBANIA

Lo stesso concetto che la nuova Commissione ha ribadito di recente. Non a caso, la macchina dei Cpr italiani funziona solo per i rimpatri accelerati dei tunisini, che nel 2023 costituiscono meno dell’11% degli arrivi e il 13% quest’anno. Ma neanche l’accordo con la Tunisia , che prevederebbe due voli settimanali per un totale di 80 persone, viene rispettato.

 

Per essere trasferiti in Albania, gli uomini adulti soccorsi o intercettati nel Mediterraneo devono venire da Paesi d’origine sicuri. Sempre che le ambizioni sopravvivano alla querelle giuridica, oltre ai tunisini si tratta di bangladesi, egiziani e gambiani. Nei primi dieci mesi del 2024 ne sono arrivati 23 mila in tutto, dai quali escludere persone vulnerabili, donne e minori, compresi quelli non accompagnati che da soli rappresentano il 13% degli arrivi.

centro migranti DI GJADER IN ALBANIA

 Attualmente l’85% dei rimpatri dai Cpr più “efficaci” riguarda i tunisini, che però rappresentano appena il 13% degli sbarchi totali (7200 persone). Più numerosi sono i bangladesi, più di 11 mila solo quest’anno. Ma il loro tasso di rimpatrio è così basso che l’anno scorso non ne abbiamo rimpatriati che poche decine. Anche ipotizzando di negare l’asilo a tutti i richiedenti trasferiti in Albania, difficilmente si riuscirebbe a rimpatriare più di 10 mila persone l’anno. Un traguardo per il quale il governo è pronto a spendere 800 milioni di euro in cinque anni. […]

IL DECRETO LEGGE SUI PAESI SICURI - VIGNETTA BY ELLEKAPPA migranti in albania - vignetta by vukicvignetta sui migranti in albania

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…