DIO STRAMALEDICA HOLLANDE! ACCADEMICI IN RIVOLTA CONTRO L’INSEGNAMENTO DELL’INGLESE

Anais Ginori per "La Repubblica"

Un professore del College de France, Claude Hagege, parla addirittura di "pulsioni autodistruttrici", "progetto suicida". E conclude: «Siamo in guerra». Il motivo di tanta agitazione è l'idea del governo di istituire dei corsi in inglese all'interno delle università e delle Grandes Ecoles, le scuole che formano l'élite del paese.

Le intenzioni della riforma, già presentata dall'esecutivo e tra pochi giorni al vaglio del parlamento, sono lodevoli. In un sistema accademico internazionale sempre più competitivo, in cui le principali potenze si contendono i migliori cervelli, avere dei corsi in inglese all'interno delle facoltà francesi permetterebbe di attrarre più studenti stranieri.

Ma con la lingua di Voltaire non si scherza. A scanso di equivoci, dal 1992 esiste persino un articolo della Costituzione che sancisce che la lingua ufficiale della République è il francese. Quindi non c'è da stupirsi se la misura del governo socialista, che vorrebbe mettersi al passo coi tempi e la globalizzazione, abbia già sollevato una levata di scudi negli ambienti intellettuali.

Puntuale è arrivata la bocciatura dell'Accademia di Francia, istituita nel lontano 1635 dal cardinale Richelieu proprio per difendere l'idioma nazionale e proteggerne l'elegante purezza. Secondo l'Accademia il progetto rischia di provocare una "marginalizzazione" della lingua francese. E poco importa che il ministero dell'Istruzione abbia precisato che l'insegnamento in lingua straniera sarà comunque limitato all'1% dei corsi, in particolare quelli che più tecnici, che spesso già necessitano l'uso di termini inglesi.

La rivalità con l'inglese è antica e radicata, anche nella classe politica che spesso si presta a grotteschi strafalcioni negli incontri internazionali. Questo è il paese che si ostina a bandire gli anglicismi, cercando di tradurre ogni parola, dal "computer" ordinateur
a "tiebreak" jeu décisif, anche se poi capita per esempio di accendere la radio e ascoltare gruppi nazionali cantare solo in inglese.

Quella dell'Accademia di Francia sembra insomma l'ennesima battaglia di retroguardia, ignorando il fatto che il francese non è più la principale lingua usata negli scambi diplomatici.

«Siamo ridicoli» ha commentato con incauta schiettezza la titolare dell'Istruzione, Geneviève Fioraso. Il sistema accademico francese è il quinto al mondo per numero di studenti stranieri, ma le iscrizioni dall'estero diminuiscono di anno in anno.

Anche se esiste un importante bacino di giovani francofoni, soprattutto in Africa, per il governo si tratta soprattutto di aprire a potenze emergenti come Brasile, Cina, India. Quest'ultimo paese è citato come esempio dal ministro Fioraso. «L'India - spiega - ha un miliardo di abitanti di cui 60 milioni di informatici, ma accogliamo solo 3000 studenti indiani».

Qualche giorno fa, Le Monde ha pubblicato un appello in favore della riforma governativa firmato da alcuni premi Nobel per la medicina e la fisica, come François Barré-Sinoussi, Serge Haroche o ancora il matematico "medaglia Fields" Cédric Villani. «La comunità scientifica internazionale - hanno scritto - parla già in inglese». Piaccia o non piaccia, è così.

 

college de france a parigi Francois Hollande a londra in mezzo alle guardie reali strauss kahn guarda un manifesto di hollande hollande francois hollande

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…