DITE ALLA MINISTRA CANCELLIERI CHE SONO 1500 I PICCOLI AZIONISTI FREGATI DAI LIGRESTI CHE SI SONO COSTITUITI PARTE CIVILE. IN QUEL PROCESSO CHE LEI AL TELEFONO DEFINIVA “NON GIUSTO”!

Filomena Greco per "Il Sole 24 Ore"

Avvocati in coda per presentare richiesta di costituzione di parte civile a nome di centinaia di piccoli azionisti. In aula l'ex ad del gruppo, Fausto Marchionni, e Antonio Talarico, vice presidente Fondiaria-Sai e consigliere di Fonsai e Milano Assicurazioni fino a dicembre 2012.

E decine di faldoni contenenti la documentazione relativa alle parti civili. Si è aperto così il processo Fonsai a Torino a carico dell'ex patron del Gruppo assicurativo, Salvatore Ligresti, che ha scelto di non essere presente, e degli ex manager tra cui anche Emanuele Erbetta, direttore generale prima e ad fino a ottobre 2012, per i reati di falso in bilancio e manipolazione di mercato.

Alla fine dell'udienza presieduta dal giudice Giorgio Giannetti e aggiornata al 13 dicembre, si contano oltre 1.500 piccoli azionisti che intendono costituirsi parte civile nel processo, accanto a Unicredit, Mediobanca - che si pone come parte lesa nell'affaire FonSai per il fatto di aver garantito affidamenti a un gruppo che avrebbe falsato i dati di bilancio - il nuovo board Fonsai e la stessa Consob, in relazione a reato di manipolazione, «per danno all'integrità di mercato» come spiega l'avvocato Emanuela Di Lazzaro.

In 1.500, dunque, hanno scelto di agire a tutela dei propri interessi attraverso le associazioni dei consumatori che hanno raccolto le istanze dei risparmiatori nell'ambito del procedimento che si svolge con rito immediato: Siti, il Sindacato italiano di tutela dell'investimento, a cui fanno capo circa 800 pratiche, per un valore aggregato che si aggira sui 20 milioni, l'Adoc, con 300 istanze presentate, altre 200 in capo al Movimento Consumatori, un centinaio coordinate dall'Adusbef e una ventina per Federconsumatori e Confconsumatori.

A questi vanno aggiunti quei risparmiatori, alcune decine, che hanno scelto di presentarsi singolarmente, senza la mediazione dei movimenti consumatori. Numeri comunque destinati a crescere: «Fino alla prossima udienza, e in ogni caso fino all'apertura del dibattimento - spiega Paolo Fiorio del Movimento Consumatori - c'è tempo per l'ingresso di nuove parti civili, a maggior ragione alla luce delle richieste avanzate sulla notifica pubblica delle udienze per dare la possibilità a tutti i risparmiatori di venire a conoscenza del procedimento».

L'inchiesta della procura torinese, avviata nella primavera del 2012, si è concentrata sui meccanismi messi in atto dalla famiglia Ligresti e dai responsabili dell'azienda per sottostimare la riserva sinistri in capo alla compagnia assicuratrice per 538 milioni relativamente all'anno 2010. Con false comunicazioni al mercato sulle reali condizioni finanziarie della società e un danno stimato agli oltre 11mila azionisti per oltre 250 milioni.

In sostanza, i vertici della compagnia avrebbero agito, secondo la ricostruzione dei pm Vittorio Nessi e Marco Gianoglio, come diretta emanazione della volontà dei Ligresti mettendo in campo una serie di condotte finalizzate a salvaguardare peso e ruolo della famiglia all'interno del gruppo, attraverso le quote detenute da Premafin. Condotte per le quali ha patteggiato una pena a due anni e otto mesi Giulia Ligresti, presidente e ad Premafin fino al 2012, e per le quali ha chiesto un patteggiamento anche Jonella Ligresti (tre anni e quattro mesi), presidente Fonsai fino alla primavera 2012, con discussione fissata il prossimo 19 dicembre.

Il processo con rito immediato iniziato ieri in realtà ha una "costola" nel rito ordinario a carico di Paolo Ligresti e di altre otto persone (Piergiorgio Bedogni, dirigente FonSai preposto alla stesura del bilancio 2010, i sindaci, i revisori e l'attuario del gruppo) per le quali la Procura di Torino ha chiesto il rinvio a giudizio.

Nelle prossime settimane si capirà se il collegio giudicante deciderà di riunificazione i due procedimenti in capo al Tribunale di Torino, come richiesto dagli avvocati di Siti, Fabio Belloni, e dal Movimento Consumatori, e come chiederà la stessa Procura di Torino. L'udienza preliminare relativa al procedimento ordinaria potrebbe essere fissata entro fine gennaio, dunque lo svolgimento dei due procedimenti potrebbe essere temporalmente compatibile.

Nell'udienza del 13 dicembre, infine, potrebbe essere affrontata la questione preliminare relativa alla competenza del tribunale di Torino, questione tutt'altro che nuova.

 

ligresti salvatorejonella e salvatore ligrestipx Anna Maria Cancellieri Quirinale FONSAIghizzoniMARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO