BANCA-ROTTA! LE BANCHE ITALIANE HANNO IN PANCIA 200 MILIARDI DI CREDITI DETERIORATI E RISCHIANO DI BRUTTO - LE NUOVE REGOLE DELL’UNIONE BANCARIA ORMAI RENDONO QUASI IMPOSSIBILE LA CREAZIONE DI UNA “BAD BANK''

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Sofferenze Bancarie DEF Sofferenze Bancarie DEF

Negli anni della crisi ne hanno accumulate tutte le banche del mondo. Nella gran parte dei casi la politica, con pragmatismo, ha risolto il problema. L’Italia ha fatalmente atteso. Noi le chiamiamo sofferenze bancarie o crediti deteriorati, gli anglosassoni «non perfoming loans». In giro per l’Europa ce ne sono ancora per 900 miliardi di euro, ben 200 di questi sono in Italia, dice il Fondo monetario.

 

Da ormai due anni il governo sta tentando un accordo con la Commissione europea per poter fare quel che si è fatto in molti altri Paesi europei: istituire una cosiddetta «bad bank» che assorba almeno una parte di questa – chiamiamola così - spazzatura. Ma ormai il treno sembra passato.

 

Lo ammette anche José Vinalsa, capo del dipartimento finanziario del Fondo: «Una soluzione del genere funzionerebbe come un aspirapolvere, ma è difficile da attuare». Le nuove regole dell’Unione bancaria oggi impediscono di fare ciò che fino a ieri era autorizzato. Con modalità diverse, il problema è stato affrontato in Gran Bretagna, Francia, Germania, Irlanda, Spagna, e prima della crisi lo aveva fatto la Svezia.

 

accantonamenti sofferenze bancarie accantonamenti sofferenze bancarie

Negli anni in cui era ancora possibile Tesoro e Palazzo Chigi hanno indugiato, nel timore di affrontare il costo politico di una misura impopolare, poi vai a spiegare che si usano fondi pubblici per salvare i bilanci delle banche. Eppure per quella via sarebbe possibile liberare risorse a favore dell’economia. Fino a due terzi dei già citati 900 miliardi, dice sempre il Fondo. Più sono alte le sofferenze, più le banche sono costrette ad accumulare capitale di riserva, più è difficile sostenere le imprese. Fatta la proporzione, in Italia significa 130 miliardi di minori prestiti.

 

VALIGIA SOLDIVALIGIA SOLDI

Il conto è presto fatto: alla fine del 2014 i crediti deteriorati bloccavano 52 miliardi di euro, il 3% del capitale nelle banche dell’intera area euro, scrive il Global Financial Stability Report. «Si sono fatti passi avanti, ma restano problemi tecnici nel calcolare il prezzo di questi crediti», ovvero la differenza fra quanto viene iscritto a bilancio e quanto gli investitori sono disposti a pagare. Se i crediti deteriorati fossero venduti agli investitori aspettandosi un ritorno del 10%, si renderebbero disponibili 602 miliardi.

 

Quel che il governo poteva fare, l’ha fatto. Qualche settimana fa ha varato un decreto che oggi permette alle banche una maggiore deducibilità delle perdite, ma – ufficialmente - non ha ancora perso la speranza di chiudere l’accordo con Bruxelles sulla «bad bank» o qualcosa che gli somigli. Ha il sostegno della Banca d’Italia e persino della Bce, ma finora non è bastato. Il punto è che nel frattempo alcuni istituti si sono mossi autonomamente (Intesa Sanpaolo e Unicredit su tutte) e non sono particolarmente eccitate a sostenere una soluzione che di fatto permetterebbe allo Stato di condizionare le loro scelte d’impresa.

UNICREDITUNICREDIT

 

A proposito di scelte politiche: il Fondo monetario invita i governi continentali a smettere di credere che possa essere Mario Draghi a risolvere la persistente fragilità dell’eurozona, e semmai a procedere sulla strada dell’Unione bancaria. La richiesta alla Federal reserve invece è di prendere tempo e di non aumentare i tassi di interesse almeno fino a quando l’inflazione non salirà ad un livello ragionevolmente alto.

logo intesa san paolologo intesa san paolo

 

Gli scenari fatti dagli analisti dicono che un mix fra aumento dei tassi, aumento del cambio del dollaro e crisi valutaria di qualche Paese emergente (quelli indebitati in dollari e più dipendenti dal calo dei prezzi delle materie prime) potrebbe provocare uno choc violento sui mercati. E allora addio ripresa, nel mondo e in Italia.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…