dombrovskis

“I DANNI ALL’ECONOMIA ERANO GIÀ STATI FATTI” – SENTIVATE LA MANCANZA DELLE BASTONATE DEL COMMISSARIO DOMBROVSKIS? ECCOVI SERVITI: “ABBIAMO RIVISTO AL RIBASSO LE STIME DI CRESCITA E IN PRECEDENZA AVEVAMO DETTO CHE LA TRAIETTORIA NON AIUTAVA FIDUCIA E STABILITÀ FINANZIARIA. IL GOVERNO HA CORRETTO QUESTA TRAIETTORIA, MA I DANNI ERANO GIÀ STATI FATTI” – “NON PENSO CHE L’ITALIA SI TROVI AI MARGINI, SE FARÀ LE RIFORME…”

Da www.ansa.it

 

severgnini e dombrovskis

La traiettoria di bilancio dell'Italia era sbagliata, e prima che venisse corretta grazie al negoziato con l'Ue "i danni all'economia erano già stati fatti": Così il commissario Valdis Dombrovskis all'Eurogruppo a Bruxelles. "Abbiamo rivisto al ribasso le stime di crescita e bisogna dire che anche in precedenza avevamo detto che la traiettoria di bilancio scelta non aiutava fiducia, stabilità finanziaria, ha portato all'aumento dei tassi, al calo di indicatori sulla fiducia e a crescita rallentata. Il Governo ha corretto questa traiettoria in modo considerevole, ma i danni erano già stati fatti".

 

GIOVANNI TRIA VALDIS DOMBROVSKIS

Il vicepresidente della Commissione ha quindi risposto ai giornalisti sui casi Bankitalia e Consob: "E' importante preservare l'indipendenza della banca centrale e delle istituzioni dei mercati finanziari", ha detto.

 

Sull'Italia "non facciamo speculazioni, c'è un rallentamento della crescita che deve farci riflettere, allertare, deve far agire con ordine", ma "non penso che l'Italia si trovi ai margini, al contrario penso che ci sia un incitamento ad andare ancora più vicino al cuore dell'Europa e dell'Eurozona, perché alla fine l'incertezza è più dannosa che utile. E se farà le riforme per aumentare la competitività e la produttività le cose andranno nella giusta direzione".

 

Lo ha detto il commissario agli affari economici Pierre Moscovici entrando alla riunione dell'Eurogruppo. "Dobbiamo essere chiari: il posto dell'Italia, terza economia della zona euro, è al centro della zona euro, non accanto, non a margine", ha aggiunto.

 

MOSCOVICI E DOMBROVSKIS BOCCIANO LA MANOVRA ITALIANA

"Non è la mia sensazione, anzi, vedo una grande continuità nelle posizioni dell'Italia che è sempre stata a favore di un bilancio dell'Eurozona": così il commissario agli affari economici Pierre Moscovici ha risposto a chi gli chiede se la situazione italiana e le tensioni con la Francia possano avere un impatto sulle discussioni nell'Eurogruppo sul bilancio dell'Eurozona.

 

"Un bilancio che consente di far convergere le economie, ridurre le divergenze, che serve anche all'Italia", ha detto Moscovici, spiegando che "come gli altri e più di altri ha bisogno di un approccio ambizioso e dobbiamo mantenerlo, e osservo che fino ad oggi, nelle posizioni di Giovanni Tria, c'è stata una grande continuità" con il passato.

moscovici

 

Con le previsioni economiche che per l'Italia vedono una crescita del + 0,2% nel 2019 "non si tratta di rilanciare il discorso sulla procedura", perché per quello ci sono gli appuntamenti del semestre europeo in primavera, ha detto Moscovici. "Dobbiamo distanziare il tempo delle previsioni, che era la settimana scorsa, con una revisione forte delle stime per l'Eurozona e molto forte per l'Italia, a 0,2%, ma non si tratta di rilanciare il discorso sulla procedura, ci sono degli appuntamenti per quello", ha spiegato.

 

TRIA E MOSCOVICI

Ad aprile i Paesi presenteranno il programma di stabilità, a maggio ci saranno le nuove previsioni "ed allora avremo l'occasione di valutare le eventuali conseguenze sul bilancio, di confermare eventualmente le nostre previsioni". Ovviamente, però, già le stime attuali "devono farci riflettere su cosa possa consentire all'Italia di aumentare la sua crescita potenziale per renderla più effettiva e più conforme a quella della terza economia della zona euro. Penso da tempo che le riforme che vanno fatte sono quelle che aumentano la competitività, la produttività", ha concluso.

 

juncker dombrovskis

"L'Italia non è in agenda" dell'Eurogruppo e quindi non se ne parlerà, ma "è ora tempo per i governanti di attuare la manovra impegnativa" che hanno approvato: così il presidente dell'Eurogruppo Mario Centeno entrando alla riunione e rispondendo ai giornalisti. Centeno ha precisato che sulla situazione italiana si tornerà in primavera.

DOMBROVSKIS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…