DOPO BERLUSCONI, SOLO BERLUSCONI: “SE SI VOTA IO SARÒ ANCORA IL LEADER. MARINA È UNA LEONESSA, MA NON VUOLE FARE POLITICA”

Lorenzo Fuccaro per il "Corriere della Sera"

«Se si votasse tornerei in campo direttamente io», rivela Silvio Berlusconi a Bruno Vespa, che in tempo reale aggiorna il suo nuovo libro atteso in libreria la prossima settimana. Il Cavaliere non ha alcuna volontà di farsi da parte e di passare il testimone ad Angelino Alfano, cosa che lo stesso vicepremier gli avrebbe richiesto nel faccia a faccia dell'altro giorno. Un incontro interlocutorio, al quale ne seguirà un altro la prossima settimana per trovare un'intesa o, qualora ciò sia impossibile, per arrivare a una separazione consensuale.

Entrambi infatti sono rimasti sulle proprie posizioni. Alfano gli avrebbe rinnovato la richiesta di un riconoscimento del ruolo assunto e di garanzie sul futuro del governo. Berlusconi non gli ha detto di no e confida che il suo giovane ex delfino si stacchi dal gruppo dei moderati. Il Cavaliere, cioè, sarebbe pronto a ricucire. E, rispetto alle rivendicazioni di Alfano, non vuole essere lui a rompere.

E così, proprio perché non vuole offrire pretesti, non ha ancora deciso la data di convocazione del Consiglio nazionale, ha preso ulteriore tempo in attesa del nuovo faccia a faccia che si terrà tra qualche giorno. Sintetizza un lealista che chiede di restare anonimo: «Berlusconi cammina sulle uova». Il ping pong polemico tra le due componenti prosegue. Da un lato Bondi, Capezzone Santanchè che continuano a indicare che tutto è nelle mani di Berlusconi, dall'altra Cicchitto che replica: «Gli ultralealisti fanno un pessimo servizio al Cavaliere».

L'ex premier con Vespa parla anche della figlia Marina, il cui nome è circolato ripetutamente, quale possibile candidato premier del centrodestra. «Marina, tutte le volte che si torna a parlare di lei, dice di no. Certo sarebbe in grado di adempiere al meglio questa missione», argomenta il Cavaliere. «Tutti hanno constatato - aggiunge - la sua autorevolezza e il coraggio da leonessa con cui mi ha difeso. Ma non è quella la sua vocazione. Io sono un padre che rispetta la vocazione e la libertà dei propri figli. Ma se li conosco sono sicuro che nessuno di loro si sente attratto dalla politica. Soprattutto da questa politica».

Ecco perché sostiene che - e lo fa con l'atteggiamento di chi è costretto dalle circostanze - «è necessario, in una forma o nell'altra, il mio impegno personale. Nessuno può togliermi il diritto di restare alla guida del movimento che ho fondato, finché milioni di elettrici e di elettori lo vogliono. Ho un rapporto speciale con gli italiani che, come me, temono che la sinistra possa andare al governo e proprio per questo sento il dovere di stare in prima linea per corrispondere alla loro fiducia e al loro affetto».

Berlusconi pertanto è convinto di ritrovare la legittimazione politica attraverso il voto, come il front runner del centrodestra, nonostante non possa candidarsi a seguito della sentenza di condanna della Cassazione che prevede l'interdizione dai pubblici uffici per due anni. Il Cavaliere annuncia inoltre di «non avere alcuna intenzione di arretrare sulla legge di Stabilità».

Abbiamo rispettato, insiste, gli impegni con i nostri elettori, cioè quello «sulla detassazione della prima casa che noi consideriamo sacra perché è il pilastro su cui ogni famiglia ha il diritto di fondare la sicurezza del proprio futuro e quello di un fisco meno oppressivo». Insomma, dichiara, «è giusto che su tutto - sulla mia vicenda, sulle tasse, sull'economia, sui nostri programmi riformatori - siano gli elettori a potere giudicare noi e i nostri avversari, il Pd, che, andando avanti così, confermerebbero i loro connotati di partito delle tasse e delle manette».

Prima di partire per Milano dove trascorrerà il fine settimana, l'ex premier ha di nuovo fatto il punto con alcuni lealisti (Mariastella Gelmini e Mara Carfagna), concentrandosi in particolare sulle cose da fare per il ritorno a Forza Italia. Pensa di creare di nuovo, come già avvenne nel 1994, i club attraverso cui selezionare le facce nuove provenienti dalle professioni e dal mondo dell'impresa, da schierare alle amministrative e alle europee della prossima primavera.

 

 

SILVIO BERLUSCONI CON LA FIGLIA MARINA BRUNO VESPA E SILVIO BERLUSCONI marina e berluberlusconi alfano brunetta verdini santanch nella nuova sede di forza italia TORTA DI COMPLEANNO PER BERLUSCONI NITTO PALMA CARFAGNA

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...