renzi ponte

DOPO LA CONSULTA, I PEONES PRONTI A VENDERE CARA LA PELLE PUR DI RINVIARE IL VOTO – ANCHE A COSTO DI FARE QUALCHE DISPETTUCCIO AL DUCETTO DI RIGNANO – “IO GENTILONI NON LO SFIDUCIO”, DICE LA TRUPPA DEL PD – OBBIETTIVO SETTEMBRE, QUANDO SCATTA LA SICUREZZA DEL VITALIZIO – MANCO I PIDDINI CREDONO PIU’ ALLE PROMESSE DI RENZI

 

Andrea Carugati per la Stampa

peones transatlantico1peones transatlantico1

 

La sentenza della Consulta sull' Italicum piomba come un fulmine sul Transatlantico di Montecitorio, insolitamente popolato anche alle otto di sera. Capannelli di deputati di tutti i partiti si scambiano opinioni sull' unico tema destinato a dominare le prossime settimane: quando si vota? L' interpretazione, o meglio la preoccupazione, è univoca: presto.

 

E per questo i renitenti al voto di primavera, chi per nobilissime ragioni, altri per più prosaiche motivazioni legate ai vitalizi che scattano a settembre, si attaccano alla frase magica pronunciata a fine dicembre da Sergio Mattarella: «Servono due leggi elettorali omogenee per Camera e Senato». «E questi sono due proporzionali molto diversi, vanno armonizzati», avverte Rocco Palese, già dominus berlusconiano in Puglia ora passato con Raffaele Fitto.

 

francesco paolo sisto avvocato difensore di lucrezia borgiafrancesco paolo sisto avvocato difensore di lucrezia borgia

«Renzi stia attento, la Consulta ha portato la logica del ballottaggio al primo turno, e non escludo che a destra scatti il voto per i Cinque stelle». Pensieri che fanno capolino anche dentro il Pd, tra peones non ostili a Renzi, ma convinti che «così rischiamo di regalare il Paese a Grillo che può fare il 40%». Sono ore di tensione, in una Camera che fino a ieri vedeva a portata il traguardo delle urne nel 2018. E ora teme la data di scadenza come lo yogurt.

 

Francesco Paolo Sisto, giurista di Forza Italia, elenca con perizia tutte le differenze tra le due leggi: «Alla Camera abbiamo i capilista bloccati, al Senato no, le soglie di sbarramento sono diverse, c' è tanto lavoro da fare. Solo Renzi e Salvini voterebbero anche con la legge del gioco dell' oca». Gli fa eco Andrea Mazziotti Di Celso, eletto con Monti, presidente della delicatissima commissione Affari costituzionali: «Il meccanismo che esce dalla Consulta è funzionante ma non certo omogeneo. Al Senato non c' è il premio di maggioranza, e sono previste le coalizioni».

 

lello di gioialello di gioia

Lello Di Gioia, socialista del Pd, alla Camera dal 2001, è il più sorridente: «Lo scenario è molto variopinto, niente affatto scontato . Mattarella ha detto cose precise, non si possono ignorare. Vedrete che ci vorrà tempo». Al Colle si rivolge anche Palese: «Nella sua saggezza il Capo dello Stato ci manderà alle urne solo quando avremo un sistema chiaro». Il diktat del Pd («O si fa il Mattarellum o si vota con la legge della Consulta»), così come la carica di Lega e M5S verso le urne, non fanno presa in questo schieramento bipartisan che vuole allungare la vita alla legislatura.

 

marco carramarco carra

«Io Gentiloni non lo sfiducio, e lui ha detto che va avanti finché ha i numeri», si sfoga Marco Carra, deputato mantovano del Pd. Anche Alessio Tacconi, ex grillino passato ai dem, non sembra avere alcuna fretta di votare: «Io preoccupato? Ma no, il nostro compito però è di tentare almeno di fare una buona legge». E così, al posto di omogeneizzare, un verbo che evoca più i Plasmon che le leggi elettorali, molti scelgono «armonizzare». Il significato è lo stesso: evitare la corsa alle urne. O almeno provare a vendere cara la pelle. Un vecchio navigatore delle camere come Beppe Fioroni del Pd sorride amaro: «Diciamo che questa sentenza non allontana il voto con facilità». 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…