DOPO LA FORNERO, ORA PIANGE MONTI: “IL GOVERNO HA PERSO L’APPOGGIO DEI POTERI FORTI” - POVERA STELLA, IERI IL ‘SUO’ GIAVAZZI SUL “CORRIERE”, OGGI “IL SOLE” DELLA CONFINDUSTRIA GLI HANNO DEDICATO UNO DI QUEGLI EDITORIALI CHE LUI SCRIVEVA SUI GOVERNI PRECEDENTI: “MONTI SI MUOVE IN DIREZIONE SBAGLIATA. È ALLARME ROSSO” - E OGGI IL PREMIER SEMPRE PIU’ PERMALOSO SI FA VANTO DELLE CRITICHE DEI GIORNALONI. MA IL FATTO DI DI AVERE IL LORO APPOGGIO NON ERA IL SUO UNICO MERITO?...

1 - MONTI: 'GOVERNO HA PERSO APPOGGIO POTERI FORTI'
Ansa.it

"Il mio governo e io abbiamo sicuramente perso in questi ultimi tempi l'appoggio che gli osservatori ci attribuivano, spesso colpevolizzandoci, dei cosiddetti poteri forti perché non incontriamo favori in un grande quotidiano rappresentante e voce di potere forte e in Confindustria". Lo afferma il premier Mario Monti.

POTEVAMO FARE DI PIU' MA SIAMO STATI VELOCI - "Non voglio negare che avremmo potuto fare di più e meglio" ma "molte riforme, ora scontate, sono state messe a punto con grande rapidità e incisività". Lo afferma il premier Mario Monti. "Non lo considero un merito ma era necessario - spiega - nonostante infrangessero tabù intoccabili per decenni".

SPEZZARE CIRCOLO VIZIOSO BANCHE-DEBITO PAESI - "Bisogna agire rapidamente per spezzare il circolo vizioso fra vunerabilità del settore bancario e crisi del debito sovrano". Lo afferma il premier Mario Monti."E' necessario considerare meccanismi che consentano di agire per ricapitalizzare gli intermediari bancari con forme che coinvolgano meno direttamente gli Stati membri con effetti sui loro debiti pubblici". Lo ha detto il premier Mario Monti, intervenendo a Palermo, a proposito delle soluzioni per risolvere la crisi dell'Eurozona

MANTENERE SU TAVOLO IPOTESI EUROBOND - "E' importante che la proposta sugli Eurobond venga mantenuta sul tavolo e approfondita in una prospettiva temporale non di lunghissimo periodo". Lo afferma il premier Mario Monti

RIFORME SONO COMPLEMENTO A FISCAL COMPACT - "Credo debbano essere valutate forme per incentivare al rientro dal debito pubblico eccessivo gli Stati che sono già impegnati nel consolidamento fiscale e hanno varato incisive riforme strutturali creando un complemento che renda più facilmente attuabili le disposizioni del Fiscal Compact". Lo dice il premier Mario Monti da Palermo


2 - IERI: GOVERNO: GIAVAZZI E ALESINA, MONTI SI STA MUOVENDO IN DIREZIONE SBAGLIATA
(Adnkronos) - ''Sono giorni cruciali per l'euro e l'Europa. Monti e' al centro delle discussioni in cui sono impegnati i leader europei e questo ruolo contribuisce a ridare prestigio al nostro Paese. Ma la riguadagnata reputazione internazionale non sopravvivrebbe alla percezione che lo sforzo riformatore del suo governo rischi il fallimento. Gia' molti osservatori sono rimasti perplessi per i passi indietro compiuti sulle liberalizzazioni e sulla riforma del mercato del lavoro. Ora si chiedono in che direzione si muovera' il governo Monti. A noi pare che si vada in quella sbagliata''.

Lo scrivono, nell'editoriale di prima pagina del 'Corriere della sera', Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, quest'ultimo appena nominato consulente del governo per il controllo della spesa pubblica. ''Il provvedimento piu' importante che il governo si appresta a varare riguarda le infrastrutture fisiche. Lo abbiamo detto piu' volte -avvertono- non e' questa la priorita' dell'Italia''. ''Cio' che il governo oggi sta discutendo ci pare, purtroppo, molto piu' simile alla vecchia politica che alla ventata innovatrice che respirammo per qualche settimana lo scorso novembre''.

3 - OGGI: PER CHI SUONA (FORTE) LA CAMPANA
editoriale di Guido Gentili in prima pagina sul "Sole 24 Ore"

Un allarme rosso può anche rientrare, ma la pre-condizione che questo avvenga sta nel fatto che sia oggettivamente considerato come tale. Fino in fondo, senza provare a derubricarlo ad un "monito" tra i tanti. Oggi la condizione dell'Italia è da allarme rosso. Non è quello che detonò (allora a colpi devastanti di spread) nel novembre scorso ma la situazione è comunque grave e insidiosa, e non inganni il saliscendi giornaliero delle Borse e degli spread (che resta molto alto e ben oltre la soglia di guardia).

L'intera costruzione europea scricchiola, e non sarà la liquidità a tre mesi assicurata dalla Bce alle banche per il 2012, né la polemica transatlantica tra Europa e Usa sull'attestazione delle colpe, a determinare una svolta. Svolta che necessita piuttosto di quella ferrea volontà politica comune ancora in lista d'attesa a Bruxelles dopo i ritardi e gli errori sulla Grecia. Quanto all'Italia, un terremoto che ha seminato vittime e danni per oltre 4 miliardi, ha messo in ginocchio un'area che significa l'1% del Prodotto interno lordo nazionale ed un gettito fiscale annuo di 6-7 miliardi. Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, ha spiegato che il fermo produttivo potrebbe durare 4, 6 mesi. Il che vorrebbe dire un'ulteriore caduta del Pil oltre quella già preventivata.

Il Paese ha il fiato corto, pressato com'è dal torchio fiscale, e corre sul filo di una pericolosa destrutturazione. Economica ma anche sociale, come dimostra l'angosciato avvicinarsi del "popolo dell'Imu" alla scadenza finale per il pagamento delle tasse per la casa. Consumi e produzione sono fermi, la domanda interna bloccata, la stretta del credito è violenta, i pagamenti non girano e le imprese non hanno liquidità (su di esse gravano anche, a causa delle mafie, costi diretti e indiretti pari al 2,6% del Pil nel Sud e dell'1% nel Centro-Nord), la cassa integrazione è in aumento.

Bassa produttività e redditività, una burocrazia cervellotica, una giustizia civile-lumaca completano un quadro su cui aleggia un senso diffuso di incertezza. Non bastasse, ecco la fotografia scattata dal Centro studi Confindustria: negli ultimi quattro anni, la produzione manifatturiera italiana (cioè l'asse portante del nostro sviluppo industriale) ha perso l'1,2% della sua quota sui mercati mondiali, passando dal 4,5% al 3,3%.

Una perdita secca ed esemplare: significa che l'Italia passa dal quinto all'ottavo posto nella classifica delle venti nazioni più industrializzate del mondo. Non solo. La ricaduta in recessione, partendo già da livelli molto bassi di attività dopo il crollo del 2008 che in un solo anno ne ha annullati otto di crescita (ancorché bassa, in media +0,4% annuo), può tradursi in una stagione di vera e propria deindustralizzazione.

Significherebbe un ulteriore arretramento di struttura che aprirebbe scenari inediti e drammatici. Questo non vuol dire che il Paese, peraltro non nuovo a repentini scatti d'orgoglio, sia condannato ad una deriva sistemica. I primati che tuttora l'industria italiana colleziona nel mondo (dal tessile all'abbigliamento alla meccanica non elettronica, solo per fare qualche esempio) dimostrano che dove c'è stata volontà di innovare, adattandosi a mercati sempre più competitivi, i risultati positivi non mancano.

Lo stesso dovrebbe accadere dappertutto, e non solo nell'industria. Partendo da un'analisi realistica di ciò che sta accadendo in giro per il mondo ed in particolare in Europa, dove è in corso la battaglia per la sopravvivenza non solo dell'euro ma dell'intera costruzione politica continentale. In questo senso l'allarme deve prima di tutto trovare orecchie attente nel Governo e nella sua "strana" maggioranza, che sempre più puntualmente rispolvera pratiche (è il caso delle nomine per le Authority) ispirate a vecchi metodi spartitori e che a giorni alterni discute al suo interno sulle prospettive di tenuta dell'Esecutivo. A sua volta il Governo è chiamato fare in fretta i conti con la realtà di un fisco che sta stritolando un Paese in deficit cronico di sviluppo. Non basta affermare che un calo di 3,4 miliardi del gettito fiscale (a motivo della recessione sulla quale grava una durissima spremitura tributaria) "non è indicativo" per l'esito finale del 2012.

Non sono sufficienti forse 3,4 miliardi per un segnale? Si vuole comunque tornare sull'idea di alzare l'Iva? Con quali risorse si intende far fronte ad una possibile manovra di "manutenzione" dei conti pubblici se si mantiene fermo l'obiettivo del pareggio di bilancio? L'intervendo diretto dello Stato a sostegno delle zone terremotate dell'Emilia è postato in 2,5 miliardi per il triennio 2012-2014, cifra che rappresenta meno della metà del gettito fiscale annuale (6-7 miliardi) assicurato dal territorio colpito dal terremoto. Sono numeri che parlano da soli. Vedremo, infine, cosa accadrà sul fronte delle misure per lo sviluppo. Il Sole-24 Ore ha dato ampiamente conto sia delle annunciate promesse sia dei progressivi passi indietro che sono stati compiuti strada facendo. Ora arriva il momento della verità, ed anche in questo caso l'allarme è rosso.

 

 

 

MARIO MONTI alberto alesinaFrancesco Giavazzi il sole ventiquattro oreCORRADO PASSERA jpeggoverno monti I nuovi ministri del Governo Monti

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...