LA RIEDUCAZIONE IMPOSSIBILE DEL “RAGAZZO COCCODE’” - DOPO IL PRIMO GIORNO A CESANO BOSCONE, IL BANANA FA IL GIGIONE: “HO FATTO TANTE BATTUTE, ABBIAMO PARLATO TANTO DI MILAN E LA PROSSIMA VOLTA PORTERÒ GLI OROLOGI DEL MILAN”

Michele Brambilla per "la Stampa"

Il più inutile appostamento della storia del giornalismo comincia alle sette del mattino, quando i primi cronisti cominciano ad arrivare alla Sacra Famiglia, e finisce verso le due del pomeriggio, quando anche i più ostinati capiscono che non si tira fuori mezza notizia neanche a pagarla.

In mezzo a queste sette ore, il nulla. Silvio Berlusconi arriva alle nove e mezza ed entra nella palazzina San Pietro, dove ci sono i malati di Alzheimer, senza aprire bocca; e se ne va alle due meno dieci sempre senza proferire parola. Ai giornalisti che gli urlano «presidente, com'è andata?», o altre fondamentali domande di questo genere, l'ex premier risponde allargando le braccia come per dire: abbiate pazienza, ho l'obbligo di stare zitto.

Solo più tardi, e non qui, Berlusconi racconterà, sia pure con parsimonia, com'è andata. Lo farà nell'intervista a Telelombardia: «Ho fatto tante battute, abbiamo parlato tanto di Milan, e la prossima volta porterò anche degli orologi del Milan», ha scherzato. Poi, più serio, ha aggiunto: «La cosa che mi ha colpito di più è stata la dedizione delle persone che sono a contatto con questi malati di Alzheimer».

Parole pronunciate verso sera davanti alle telecamere, e che quindi hanno reso un po' grottesco uno spiegamento di uomini e mezzi - più di cento giornalisti, forse duecento, da tutto il mondo - che ha colpito anche l'ex premier: «Mi è sembrata esagerata tutta questa attenzione, la calca di fotografi e giornalisti per una cosa normale che rientra in cose che già si conoscevano», ha detto a Telelombardia.

Ma nel frattempo la calca di giornalisti a Cesano Boscone, per ingannare il tempo, non ha trovato niente di meglio che intervistarsi a vicenda. Il che è servito, tra l'altro, per renderci conto della figura che stiamo facendo all'estero. C'è ad esempio una cronista di una radio francese e le chiedo se nel suo Paese ci sia molto interesse attorno a questa faccenda dell'ex presidente del Consiglio condannato ad assistere anziani in genere più giovani di lui. «Sì», mi risponde, «c'è molto interesse, anche se un po' cinico».

In che senso cinico? «Nel senso che ci dà l'opportunità di ridere di voi». I colleghi tedeschi, che non per niente sono tedeschi, colgono un altro aspetto: «Anche da noi», mi dicono, «esistono le pene alternative. Ma se uno viene condannato a quattro anni, non finisce per fare quattro ore alla settimana per dieci mesi».

Ma poi, Berlusconi può davvero essere utile ai malati? E a se stesso? A Telelombardia lui dirà più tardi di «non sentirsi bene nell'affrontare una situazione che mi ha limitato molto». «Non sono solo quelle quattro ore e mezza», ha spiegato, ma anche tutti gli altri vincoli posti dall'Uepe alla sua vita privata. Comunque, ha osservato che la sua permanenza alla Sacra Famiglia è stata di «ore intensissime, ma sono stato anche di disturbo per loro: spero recupereremo la prossima volta. Io mi sono messo a disposizione, non so poi se vorranno usufruire della mia esperienza».

L'impressione, per ora, è però che la sua presenza, più che aiutare l'istituto, lo paralizzi: polizia dappertutto, strade interne sbarrate, personale di servizio con consegne blindate. La Sacra Famiglia - due chilometri e ottocento metri di perimetro, diciotto ingressi - pare trasformato in un fortino.

Ovviamente anche la massiccia presenza di noi giornalisti è una scocciatura: quelli dell'istituto ci avrebbero volentieri lasciati fuori tutti, ma per evitare assalti scomposti hanno dovuto accettare una soluzione di compromesso: tutti dentro ma al di là di una serie di transenne. Insomma la nostra presenza qui è frutto di una trattativa, un po' come quella fra i giocatori del Napoli e Genny 'a carogna.

In ogni caso i costi paiono superare ampiamente i benefici che il condannato può, con tutta la buona volontà, portare. Qui qualcuno ironizza: «Magari Silvio tocca i malati e li guarisce». Ma c'è anche chi invece non scherza affatto sull'ex presidente caduto in disgrazia: da un balcone di via Cottolengo 20 - che si affaccia proprio sul vialetto della palazzina San Pietro - la signora Stella Parrillo attende adorante fin dalle otto del mattino: «Dovevo andare a lavorare», spiega, «ma resto qui in casa perché voglio assolutamente vederlo. È una persona brava, brava, brava».

La prima giornata di Berlusconi a Cesano Boscone finisce insomma come finisce al solito tutto quello che riguarda Berlusconi: con il diventare spettacolo. Ma in realtà questa storia, più che uno spettacolo, è una vicenda eccezionalmente densa di significato, non politico o giudiziario, ma umano. Un significato evidente, a meno che non si voglia vedere niente di profondo nella parabola di una persona che ha costruito tutta la sua vita sul diventare un personaggio famoso, e che finisce con il trovarsi in compagnia di uomini che non sono neppure in grado di riconoscerlo.

 

SILVIO BERLUSCONI ALL'USCITA DALLA SACRA FAMIGLIA DI CESANO BOSCONEGIORNALISTI APPOSTATI PER IL PRIMO GIORNO DI SILVIO BERLUSCONI A CESANO BOSCONEle troupe davanti alla casa di cura di cesano boscone berlusconi arriva alla casa di cura di cesano bosone berlusconi arriva alla casa di cura di cesano boscone

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO