L’ITALIA? È COME POMPEI (SE NON PEGGIO) - DOPO I CROLLI E I FURTI, GLI SCIOPERI SELVAGGI: GLI SCAVI SONO LA PERFETTA METAFORA DEI DIFETTI DEL NOSTRO PAESE: BUROCRAZIA OPPRIMENTE, SERVIZI DA QUARTO MONDO, LOBBY RAPACI E MANCANZA ASSOLUTA DI REGOLE

Tomaso Montanari per "il Fatto Quotidiano"

 

Pompei è la nostra grande Prova d’Orchestra, il luogo giusto per capire l’Italia di oggi, con tutto il suo groviglio di contraddizioni. Dopo il rosario di crolli causato dalle piogge monsoniche di questa primavera, dopo i furti a orologeria, ecco che in questi giorni è stato il turno delle agitazioni sindacali selvagge, che hanno lasciato migliaia di cittadini e turisti fuori dai cancelli degli scavi. Un clamoroso autogoal mediatico, che ha costretto Raffaelle Bonanni a commissariare la Cisl di Pompei.

CROLLI A POMPEI CROLLI A POMPEI

 

Al tempo stesso, tuttavia, Pompei è l’unico sito italiano che ha tutti i soldi di cui ha bisogno: 105 milioni del cofinanziamento europeo, un decimo abbondante del ridicolo bilancio di tutto il patrimonio culturale italiano. E, ulteriore paradosso, ora Pompei ha una linea di comando che funziona: il direttore del Grande Progetto Pompei è Giovanni Nistri, un generale dei carabinieri che impedisce le infiltrazioni camorristiche.

CROLLI POMPEI CROLLI POMPEI

 

Il soprintendente è Massimo Osanna, un ottimo archeologo con importanti esperienze internazionali. E, sia detto per inciso, non c’è alcun bisogno dei poteri commissariali in stile Protezione Civile previsti dal Decreto Franceschini, ora in Parlamento: poteri pericolosi perché ontologicamente criminogeni, come testimoniano l’Expo e il Mose, e comunque incompatibili con un finanziamento europeo.

DARIO FRANCESCHINI E MICHELA DI BIASE FOTO LAPRESSE DARIO FRANCESCHINI E MICHELA DI BIASE FOTO LAPRESSE

 

Ora a Pompei c’è un piccolo, ma eccezionale, gruppo di giovani archeologi e architetti assunti (grazie all’allora ministro Giancarlo Galan: è giusto riconoscerlo) in deroga allo scellerato blocco del turn over. Ora gli scavi sono puliti, i cani randagi sono spariti, il celeberrimo mosaico del Cave canem è stato restaurato, molte domus sono sul punto di riaprire. Si respira un’aria nuova, a Pompei: e si capisce che basterebbe poco, pochissimo, perché il simbolo dello sfascio italiano si trasformasse nel simbolo della rinascita. E senza ‘mecenati’, sponsor, speculatori, privati for profit, protettori, papponi.

 

E allora, cos’è che non va? Senza ironia, si potrebbe dire che non va il fatto che Pompei sia in Italia. Nel senso che a Pompei si amplificano e diventano visibilissimi tutti i difetti del nostro sistema. A cominciare da ciò che circonda gli scavi: i trasporti (la Circumvesuviana ha treni e tempi che sarebbero inaccettabili in Bangladesh), la ristorazione (gestita da Autogrill, e in effetti sembra di essere a un casello), i servizi in genere.

DARIO FRANCESCHINI E MICHELA DI BIASE FOTO LAPRESSE DARIO FRANCESCHINI E MICHELA DI BIASE FOTO LAPRESSE

 

E poi la dinamica del lavoro. Certamente la linea scelta dai sindacati è sbagliata, autolesiva, a tratti irresponsabile. Ma è pure vero che non hanno torto quando denunciano un eccessivo carico di lavoro, ritardi nei pagamenti , una gestione assurda degli orari di lavoro.

 

Ora, se Pompei è così importante (anche mediaticamente) è possibile che il ministro per i Beni culturali non trovi il modo di affrontare e risolvere questi problemi, non certo insormontabili? Se, al contrario, si rinuncia a ogni concertazione il risultato sarà inevitabilmente un muro contro muro. E il fatto che ieri Dario Franceschini abbia annunciato di voler ricorrere alla precettazione anche nel patrimonio culturale è davvero un pessimo segnale: abbiamo drammaticamente bisogno di governo, non di repressione.

 

Tra l’incapace burocrazia ministeriale romana e i sindacati, chi rischia di essere stritolato è il soprintendente, con il suo staff. Per questo Massimo Osanna dovrebbe forse quantificare una volta per tutte il reale fabbisogno di Pompei: di quanti custodi, di quanti turni, di quanti straordinari il sito ha bisogno? E di quanti manutentori qualificati (mosaicisti, giardinieri, operai specializzati...)? E di quanti ingegneri, architetti, archeologi? Qual è l’organico giusto perché Pompei funzioni come si deve? Di fronte a ogni sciopero pompeiano l’opinione pubblica si chiede se siamo di fronte a una specie di racket o alla sacrosanta difesa di diritti violati: ebbene, il soprintendente Osanna può rendere immediatamente noti questi numeri, mettendo così le parti (ministero e sindacati) di fronte alla realtà.

giancarlo galan presenta la sua difesa alla camera 2giancarlo galan presenta la sua difesa alla camera 2

 

Una realtà che non dovrebbe più consentire giochi delle parti e scaricabarile. Qualche mese fa il Mibact ha dovuto ammettere di non sapere nemmeno quanti siano i lavoratori precari cui ricorre per tenere aperto il patrimonio italiano : questo è il contesto drammatico in cui valutare il caso macroscopico di Pompei. Ed è per questo che l’esito della prova d’orchestra in corso a Pompei non riguarda solo il patrimonio culturale, ma tutto il Paese.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…