CONTI CHE NON TORNANO – ANCHE I FRANCESI RIFANNO I COMPITI DOPO LA LETTERA DI BRUXELLES – PER EVITARE LA BOCCIATURA SALTANO FUORI ALTRI 3,7 MILIARDI DAL TAGLIO DEL DEFICIT – SALVO L’ASSE FRANCO-TEDESCO

Marco Moussanet per “Il Sole 24 Ore

 

francois hollandefrancois hollande

Alla fine anche la Francia ha dovuto prendere atto dell'indisponibilità della Commissione (e di molti partner europei) ad accettare la sua Finanziaria 2015 così com'era stata presentata. È quindi scesa dalle barricate e ha trovato qui e là altri 3,6-3,7 miliardi che dovrebbero consentire una riduzione del deficit strutturale molto vicina a quella chiesta da Bruxelles (0,8%).

 

Parigi aveva aperto le ostilità con la Commissione (e con Berlino) a fine agosto, annunciando che avrebbe rinviato di altri due anni (dal 2015 al 2017) il ritorno a un deficit nominale uguale o inferiore al 3% del Pil. Dopo aver già ottenuto per due volte in sei anni il disco verde a uno slittamento.

 

francois hollandefrancois hollande

La decisione era stata formalizzata il 1° ottobre, con la presentazione del budget dell'anno prossimo, che prevede un deficit al 4,3% del Pil (appena inferiore al 4,4% del 2014), con la prospettiva di scendere al 2,8% appunto tra due anni. La Francia aveva cercato di far fronte alle contestazioni europee spiegando che lo scenario economico era peggiorato (la crescita 2014 e 2015 è stata rivista dall'1% e 1,7% allo 0,4% e 1%) e che non c'erano spazi per manovre correttive importanti. Né sul piano delle entrate (con una pressione fiscale al 44,6% del Pil) né su quello dei tagli alla spesa (21 miliardi previsti nel 2015).

 

Una posizione che ufficialmente non ha mai abbandonato, facendo balenare negli incontri ufficiosi a Bruxelles e in Germania il rischio politico di un ulteriore rafforzamento dell'estrema destra (alle europee il Front National è stato il primo partito, con il 25% dei voti).

 

La Commissione e gli alleati tedeschi hanno in sostanza accolto la tesi francese, spostando però l'attenzione sul deficit strutturale, al netto degli effetti congiunturali e quindi della crisi che si prolunga. Osservando che Parigi ha previsto una riduzione di appena lo 0,2% (dal 2,4% al 2,2% del Pil) rispetto allo 0,8% richiesto. Anche in questo caso le posizioni si sono via via avvicinate, visto che Parigi ha spiegato che prendendo in considerazione alcuni effetti contabili, il calo "vero" sarebbe dello 0,6 per cento. Alla fine, insomma, ballava uno 0,2%, circa 4 miliardi.

michel sapinmichel sapin

 

Quelli che, più o meno, ha appunto annunciato il ministro delle Finanze Michel Sapin nella lettera inviata ieri al Commissario agli Affari economici Jyrki Katainen in risposta alle osservazioni della scorsa settimana (analoghe a quelle rivolte all'Italia). «Le informazioni più recenti - scrive Sapin - ci consentono di rivedere alcune stime». E quindi di recuperare 3,6-3,7 miliardi. Tra le voci più importanti ci sono il minor costo dell'onere sul debito grazie a tassi storicamente bassi (400 milioni), una contribuzione al bilancio europeo inferiore di 300-600 milioni rispetto alle previsioni iniziali e alcune misure fiscali che dovrebbero consentire di incassare circa 2 miliardi in più (900 milioni dalla lotta all'evasione e all'ottimizzazione fiscale).

 

Jyrki_Katainen primo ministro finlandiaJyrki_Katainen primo ministro finlandia

Nel contempo, il ministro ribadisce la validità dell'impianto della Finanziaria, in particolare per quanto riguarda proprio i 21 miliardi di tagli alla spesa pubblica (terreno sul quale erano in molti a chiedere a Parigi uno sforzo maggiore, visto che in realtà non di tagli si tratta bensì di un rallentamento dell'aumento automatico della spesa, che continuerà comunque a crescere). È stata insomma trovata una soluzione di compromesso, come previsto, che consente a tutti di uscire dignitosamente da un conflitto che avrebbe potuto avere conseguenze politiche devastanti. Salvando l'immagine di Bruxelles (custode del rigore e dell'equità di trattamento), l'onore della Francia (che sarebbe stato il primo Paese a vedersi bocciato il budget) e l'asse franco-tedesco.

 

«Non dubito - può quindi scrivere Sapin in chiusura della sua lettera - che gli elementi già noti del nostro progetto di Finanziaria e quelli che abbiamo appena precisato, consentiranno alla Commissione di apprezzare lo sforzo strutturale che verrà realizzato dal Paese nel 2015».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…