giuseppe conte beppe grillo mario draghi

“E ORA DOPO TUTTO QUESTO CASINO DOVREMMO VOTARE UNA NUOVA FIDUCIA A DRAGHI? MA STIAMO SCHERZANDO? COSÌ NON CI CAPISCE PIÙ NESSUNO”, IL M5S E’ IN TOTALE CONFUSIONE E SPACCATO TRA CHI VUOLE LA RICONCILIAZIONE E CHI INVOCA LO STRAPPO – "SEMOLINO" CONTE PRONTO A COSPARGERSI IL CAPINO DI CENERE CHIEDE SEGNALI SU SUPERBONUS O SALARIO MINIMO PER DIRE DI NUOVO SI' A DRAGHI – LE BORDATE INTERNE SUL MINISTRO PATUANELLI E L'ENIGMA GRILLO...

Lorenzo De Cicco,Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

CONTE M5S

«E ora scusate, dopo tutto questo casino dovremmo votare una nuova fiducia a Mario Draghi? Ma stiamo scherzando?», è la domanda che pone ai propri colleghi riuniti in Consiglio nazionale un big del Movimento. «Così non ci capisce più nessuno...». La prima reazione è il silenzio, compreso quello di Giuseppe Conte; eppure sì, l'opzione è sul tavolo, un rinnovato appoggio ad un Draghi bis ma a determinate condizioni: in pratica una telenovela.

 

La scelta di ieri di non votare la fiducia in aula al Senato - condita però allo stesso tempo da aperture per il futuro, in pratica il gioco dell'usciamo-non usciamo dal governo - alla fine ha portato ad un esito che in realtà non era così inaspettato. Che il capo del governo ne avesse le scatole piene era risaputo ma in casa 5 Stelle il comunicato letto dal presidente del Consiglio durante il cdm è suonato durissimo, anche troppo; poi le dimissioni respinte da Sergio Mattarella e l'annuncio delle comunicazioni alle Camere mercoledì di Draghi hanno fatto capire che ci sono davanti altri cinque giorni per capire cosa fare. «Ci prenderemo tutto il tempo necessario per arrivare a una decisione», è il ragionamento che si fa in via di Campo Marzio.

GIUSEPPE CONTE

 

Ma la verità è che si tratta di un percorso al buio, perché nessuno sa cosa potrebbe dire davanti ai parlamentari Draghi.

I punti fermi di Conte sono comunque due. Il primo: le responsabilità della crisi non sono addebitabili al M5S, «sul termovalorizzatore ci eravamo astenuti in Consiglio dei ministri, abbiamo tentato diverse mediazioni, tutte rifiutate».

 

L'ultima - è il ragionamento - è stata quella messa in campo sin da ieri notte dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà, che aveva proposto di non mettere la fiducia sul decreto aiuti, sminando insomma il campo. Anche quella fallita. Il secondo: l'elenco delle nove richieste portate da Conte a Draghi la scorsa settimana non decade, perlomeno per il Movimento. «Su quello vogliamo delle risposte», ripete Conte ai suoi. A conti fatti basterebbe una bella apertura sui crediti per il superbonus, o una generica promessa sul salario minimo, per accontentare i 5 Stelle.

GIUSEPPE CONTE MATTEO SALVINI MEME

 

Messa così la situazione, però, il pallino non è più davvero in mano a Conte e ai suoi. Anche perché anche senza il Movimento una maggioranza, perlomeno coi numeri, c'è. Nel frattempo, uscito Luigi Di Maio dal M5S, si è subito ricreata una nuova spaccatura interna tra chi preme per andare all'opposizione e chi invece confida in più miti consigli. Giusto ieri un'altra senatrice, Cinzia Leone, ha lasciato per accasarsi con Insieme per il futuro; due giorni fa era stato il turno di Francesco Berti, deputato.

 

Uno stillicidio. È ormai quasi fuori dai radar della disciplina di partito anche il capogruppo alla Camera Davide Crippa, che ormai manifesta apertamente il proprio disagio per la piega barricadera che sta prendendo il partito. E poi che dire delle parole di Federica Dieni, rivolte al collega di partito e ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli: «A proposito di coerenza, se uno non vota la fiducia poi si dimette». E poi: Carlo Sibilia, Alessandra Todde, Stefano Buffagni, Fabiana Dadone, tutti poco convinti che rompere, così e adesso, sia (stata) la scelta giusta. Infine Beppe Grillo, lontano e poco attento, che avrebbe dato il benestare allo strappo, ma le versioni sono discordanti e del resto il garante ha insegnato che è capace di dire tutto e il contrario di tutto nel giro di poche ore. In questo imitando Conte.

 

D INCA CONTE

Così ieri, a beneficio dei fotografi appollaiati sugli spalti di Palazzo Madama, il senatore Alberto Airola, vecchio attivista No Tav, sul blocco note, in stampatello e a caratteri cubitali, scriveva che «qui tutti hanno paura di restare soli con Draghi e con se stessi». Un po' criptico forse. Ma è lo stato d'animo generale dei 5S, fuori ma dentro, dentro ma fuori.

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI CONTE GRILLOstefano patuanelli GIUSEPPE CONTE BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…