DOVE CRESCE L’ERBA PROGLIO? - DIETRO AL MISTERIOSO ACCORDO STRETTO DAL GIGANTE PUBBLICO DELL’ELETTRICITÀ FRANCESE EDF E IL COLOSSO DEL NUCLEARE AREVA CON I CINESI DI CGNPC, COVA UNA SPY STORY NEL MIRINO SERVIZI SEGRETI - NON SI SA QUALI SEGRETI SIANO STATI RIVELATI, E UNA SINDACALISTA CHE VOLEVA VEDERCI CHIARO È STATA AGGREDITA…

Alberto Mattioli per "La Stampa"

Gli ingredienti per una ghiotta spy story industriale ci sono tutti: le centrali nucleari «made in France» e la loro tecnologia d'avanguardia, un grande manager pubblico poco amato all'Eliseo, i giornalisti che scoprono gli altarini del potere, una sindacalista ficcanaso che viene pestata come avvertimento e naturalmente i soliti cinesi avidi dei segreti atomici francesi. Ed è subito giallo, e non solo perché c'è di mezzo Pechino.
Tutto comincia dalle rivelazioni del «Canard enchaîné», il settimanale meglio informato su fatti e soprattutto misfatti della classe dirigente di Parigi.

Il «Canard» mette il becco in casa Edf, il gigante pubblico dell'elettricità (156 mila impiegati, 65,3 miliardi di fatturato) e rivela che l'Ispettorato generale delle Finanze, formato da alti funzionari del relativo ministero, sta indagando su un misterioso accordo firmato nel novembre 2011 da Henri Proglio, boss di Edf, con la Cgnpc, la China Guangdong Nuclear Power Company. Oggetto: la realizzazione in Cina di un nuovo reattore nucleare di tipo Epr.

Con due stranezze: non sono chiari i termini del trasferimento di know-how ai cinesi e, misteriosamente, all'accordo non è associato l'altro colosso del nucleare francese, Areva (47 mila dipendenti, 8,8 miliardi di fatturato), cosa tanto più strana perché è Areva che costruisce le centrali: Edf si limita a sfruttarle. Fatto sta che l'11 aprile scorso il Comitato strategico di Edf boccia l'accordo. Di più: interviene l'Agenzia delle partecipazioni di Stato e di conseguenza il 18 aprile, pochi giorni prima delle elezioni, il ministro sarkozysta dell'Economia, François Baroin, lo blocca.

Nel frattempo, Edf ridiscute con i cinesi includendo stavolta anche Areva. Il risultato è un accordo a tre, i due francesi e la Cgnpc, firmato il 19 ottobre ad Avignone, per sviluppare insieme un nuovo reattore da mille megawatt. Questo è il poco che se ne sa, perché alla firma, cui non era presente alcun ministro, non segue il rituale comunicato né alcuno spiega a quali tecnologie abbiano accesso i cinesi e in cambio di cosa.

Una sindacalista di Areva, Maureen Kearney, comincia a insistere per saperne di più. Minaccia azioni legali, contatta ministri e deputati, allerta la stampa. Il 17 dicembre, a casa sua, viene assalita, legata, minacciata e infine i misteriosi aggressori se ne vanno disegnandole addosso una «A». A come Areva? Sembra troppo facile, quasi una manipolazione. Gli inquirenti non parlano, i legali di Areva sì e minacciano querele a chiunque metta in relazione il fattaccio con il dossier cinese. Il mistero, per ora, resta.

Finché mercoledì il «Canard» fa esplodere la bomba. Di inchieste su Proglio ce ne sarebbero addirittura due: una delle Finanze, che vogliono sapere se davvero, nell'accordo originale, era previsto di consegnare ai cinesi «i codici di calcolo francesi riservati», «gli strumenti di simulazione» e l'accesso al segreto «centro di crisi di Edf» e alla sua non meno segreta «documentazione operativa». L'altra dei servizi segreti, che indagherebbero «sulla natura dei legami fra i dirigenti Edf e i loro partner cinesi».

Ieri Edf ha contrattaccato con un'intervista di Hervé Machenaud, direttore di produzione. Machenaud ha spiegato che il primo accordo a due era una semplice bozza, che nessuno ha voluto escludere Areva e che l'accordo, almeno quello nuovo, non mette in pericolo i segreti atomici francesi. Resta il fatto che l'inchiesta c'è e anzi al ministero dell'Economia si vuole «fare il bilancio» delle relazioni pericolose con i cinesi. Proglio, chirachiano storico folgorato sulla via di Sarkozy, non è per nulla amato da Hollande. Il suo mandato scade nel ‘14. Molti, anche all'Eliseo, dicono che sia molto improbabile che ci arrivi.

 

henri-proglio-edfFRANCOIS HOLLANDEIMPORT EXPORT CINA Henry Proglio0 henri proglio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…