renzi visco mattarella

IL DUCETTO ALZA LA VOCE E MATTARELLA RINCULA – IL COLLE VOLEVA ANTICIPARE LA CONFERMA DI VISCO IN BANKITALIA, MA LE CENTURIE DI RENZI HANNO MINACCIATO SFRACELI CONTRO IL GOVERNATORE ED IL CAPO DELLO STATO TORNA A PIU’ MITI CONSIGLI (GENTILONI NON SE LA SENTE DI FARE UNO SGARBO A MATTEO) – E GIOVEDI’ VISCO VA DA DRAGHI A FRANCOFORTE

 

Alberto Gentili per il Messaggero

 

renzi mattarella gentiloni

Il blitz era praticamente pronto. Tra questa sera e domani Paolo Gentiloni, con la benedizione di Sergio Mattarella, aveva in programma di convocare il governo. Un solo punto all’ordine del giorno: la conferma di Ignazio Visco alla guida della Banca d’Italia. Poi, però, Matteo Renzi si è fatto sentire. Il leader dem ha fatto sapere al premier che il Pd, in caso di riconferma del governatore uscente, è pronto ad andare alla guerra nella commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche. Da qui la frenata.

 

Il ritorno al calendario già fissato: giovedì Gentiloni salirà al Quirinale, poi venerdì il governo deciderà. E il nome più accreditato per palazzo Koch diventa quello del direttore generale Salvatore Rossi. Oppure quello del vice dg Fabio Panetta, c’è chi dice non troppo gradito a Renzi. Visto il nuovo marasma, fonti accreditate parlano di «riflessioni in atto». Quella del premier, cui per legge compete la scelta. E quella del capo dello Stato, al quale spetta la ratifica della nomina. Qualcuno sostiene che anche Visco è sottoposto a un pressing per farlo «riflettere fino all’ultimo su ciò cui va incontro».

 

LA GUERRA PROMESSA

VISCO MATTARELLA1

Il riferimento è, appunto, alla battaglia che la conferma del governatore - sfiduciato martedì scorso da una mozione del Pd - innescherebbe nella commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Pier Ferdinando Casini. A dispetto della promessa di Renzi («Gentiloni confermi pure Visco, io accetterò la decisione»), i suoi fedelissimi minacciano la guerra. «La conseguenza di un nuovo mandato a Visco», dice un altissimo esponente dem, «sarà che nei prossimi tre mesi passeremo al setaccio le carte di Bankitalia. E quei documenti riserveranno molte sorprese...».

 

In estrema sintesi: «Si faranno del male, in Commissione sarà battaglia dura». Anche perché, come ricordano al Nazareno, «non c’è solo il Pd contro Visco, ma anche la stragrande maggioranza dei partiti. Cinquestelle inclusi. E visto che a pagare dazio sarà il governatore appena riconfermato, anche Bankitalia ne usciràmalconcia». Minacce e altolà fatti recapitare dal quartier generale dem a Gentiloni che, a sua volta, ha avvertito Mattarella. Da qui il supplemento di riflessione. La frenata.

 

VISCO E DRAGHI 05

«A bloccare la riconferma del governatore uscente possono essere ormai solo le minacce di Renzi», diceva a metà pomeriggio un alto esponente istituzionale che ha in mano il dossier. Il premier e il capo dello Stato sono determinati a difendere «l’autonomia e l’indipendenza» di palazzo Koch dalle «interferenze» della politica. Aspetto che sta a cuore anche alle istituzioni finanziarie europee, a cominciare dalla Bce di Mario Draghi. E non vogliono creare un «precedente». Per questo al momento resistono al pressing di Renzi.

 

RENZI GENTILONI

Sul Colle e a palazzo Chigi si teme che se venisse scartata la riconferma di Visco - su cui prima di martedì scorso c’era un patto blindato tra le più alte cariche istituzionali - di fatto verrebbero lese le prerogative del governo, del presidente del Consiglio e del capo dello Stato. Aspetto che è stato sottolineato, nel giorno della mozione dem, con «sconcerto» e «stupore» sia dal Quirinale che da palazzo Chigi.

 

Anche per questo Gentiloni, cui spetta la prima mossa, è abbottonatissimo. I suoi allargano le braccia: «Paolo parla poco di queste cose e se parla lo fa con l’altro presidente». Con Mattarella. E negando qualsiasi accelerazione, non escludono che alla fine la scelta possa cadere su un’«altra soluzione interna» a via Nazionale «in grado di garantirne l’autonomia»: il direttore generale Rossi, appunto, o il vice dg Panetta. «Se non sarà Visco non si andrà lontano da lui», confermano al Quirinale.

salvatore rossi

 

IL FORTINO DI VIA NAZIONALE

Da palazzo Koch filtra «sconcerto» e «allarme». Visco in una riunione a porte chiuse ha messo a verbale: «Noi non abbiamo contribuito alle crisi bancarie, abbiamo operato con successo per contenerne gli effetti e risolvere le situazioni più difficili». Una risposta indiretta a Renzi. Questa sera cominceranno ad arrivare a Roma i membri del Consiglio superiore chiamato a “vistare” (il parere non è vincolante) il nome scelto dal governo. E da via Nazionale, davanti alla possibilità che Visco non sia riconfermato, trapela «forte preoccupazione».

 

Fabio Panetta

Non perché non siano graditi i nomi di Rossi o Panetta, ma perché giovedì il governatore uscente dovrà partecipare a una importantissima riunione del board della Banca centrale europea. Quella incaricata di delineare il “way-out” dal quantitative easing, l’acquisto dei titoli di Stato da parte della Bce di cui ha beneficiato soprattutto l’Italia, forbiciando lo spread e la spesa per finanziare il debito pubblico. Ebbene, la speranza di palazzo Koch era spedire a Francoforte il governatore a un passo dalla riconferma. Non una potenziale anatra zoppa. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…