berlusconi dimissioni

RICORDATE IL “GOLPETTO” DI CINQUE ANNI FA, QUANDO I MERCATI FECERO SALTARE IL GOVERNO BERLUSCONI A COLPI DI SPREAD? VOLETE SAPERE COSA E’ CAMBIATO DAL 2011? ORA L'ITALIA È MESSA PEGGIO! DISOCCUPAZIONE ALLE STELLE, DEBITO PUBBLICO IN CRESCITA E CONSUMI IN CADUTA (ARIDATECE IL BANANA!)

Paolo Bracalini per “il Giornale”

 

berlusconi 2011berlusconi 2011

Cinque anni esatti dalla fine del governo Berlusconi, rovesciato e sostituito a Palazzo Chigi il 16 novembre 2011, l'ultimo premier espresso da un voto popolare. «Una giornata di liberazione dell'Italia» la definì Bersani, allora segretario del Pd e prossimo candidato premier, però mai diventato tale.

 

Da quel novembre in poi infatti, come ricorda sempre il leader di Forza Italia, si sono alternati tre governi frutto della regia di Giorgio Napolitano: l'esecutivo tecnico guidato da Mario Monti, nominato senatore a vita dall'allora presidente della Repubblica pochi giorni prima dell'investitura a premier, fortemente voluto in quel ruolo da Sarkozy e Merkel (le risatine a Cannes); poi il governo Letta come soluzione trovata ancora dal Quirinale alla «non vittoria» del Pd bersaniano, infine sostituito in corsa - sempre su input del Colle - con Matteo Renzi, fresco vincitore delle primarie Pd neppure parlamentare, nel febbraio 2014.

 

Spread e dimissioni di BerlusconiSpread e dimissioni di Berlusconi

«Napolitano ha salvato l'Italia da una deriva greca» commentò poi il premier Monti, «Monti ha salvato il Paese che era sull' orlo del baratro» fu invece il commento di chi trovò nel professore bocconiano la via più breve per far fuori l'odiato Cavaliere, in sella da troppi anni.

 

FT FT

«Mi sono dimesso per senso di responsabilità e dello Stato - fu invece il messaggio di Berlusconi nelle ore successive, molto tese e per certi aspetti drammatiche - per evitare all'Italia un nuovo attacco della speculazione finanziaria, senza mai essere stato sfiduciato dal Parlamento alla Camera e al Senato dove abbiamo la fiducia».

 

I numeri in effetti erano quelli. Se si eccettua lo spread, divenuto in quei giorni l'arbitro della politica italiana e schizzato - nella ricostruzione storica fatta poi dall'ex premier - anche per effetto di manovre speculative sui titoli di Stato italiani (ad opera di banche tedesche), tutti valori dell'economia reale raccontano una storia diversa.

 

SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI

Archiviato (almeno in parte) il clima d'odio antiberlusconiano, esploso in quei giorni con le urla e le monetine lanciate all'uscita del Quirinale, dopo cinque anni si possono confrontare con minor livore i numeri dell'economia nazionale nel 2011 e quella attuale per vedere un peggioramento generalizzato.

 

La disoccupazione dall'8,4% del 2011, è salita al 10,5% negli ultimi mesi del governo «salva-conti» di Monti, per arrivare all' 11,7% del settembre 2016. Peggio ancora al Sud, tema ricorrente nello storytelling renziano, dove però la disoccupazione è passata, in cinque anni, dal 13% al 19%.

MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO

 

Italia sull'orlo del baratro? Il dato allora più allarmante, cioè l'alto debito pubblico (con annessi interessi miliardari), nel 2011 era a 1.908 miliardi di euro, nel 2016 abbiamo sfondato l'ennesimo record toccando i 2.212 miliardi, con un rapporto debito/Pil pari al 132,3% (era al 116%).

 

Le tasse, altro tema delicato su cui Renzi insiste («Finché resto premier si abbassano, non si alzano»). La pressione fiscale, una piovra che stritola imprese, professionisti e famiglie, è passata dal 41,6% nell' ultimo anno del governo Berlusconi all' attuale 43,4%. Cifra ufficiale drogata dal calcolo del Pil sommerso, frutto di attività irregolari, perché senza questo trucco la pressione fiscale reale - come nota la Cgia di Mestre - è del 49%. Interessante anche il confronto tra i consumi dell' Italia sotto Berlusconi nel «terribile» 2011, più alti (1,328 contro 1,312 miliardi) di quelli dell'«Italia che riparte» di Renzi. Stessa parabola per gli investimenti, e soprattutto le costruzioni, crollate dal 2011 al 2016. Una storia tutta da scrivere, o riscrivere.

NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI NAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…