DAL CODICE A BARRE ALLA BARA - È MORTO NORMAN JOSEPH WOODLAND, UNO DEGLI INVENTORI DELL’ONNIPRESENTE SISTEMA PER LA DECODIFICAZIONE DEI PREZZI DI UN PRODOTTO, DIVENTATO ANCHE UN SIMBOLO DELLA MERCIFICAZIONE DELLA NOSTRA VITA - INVENTATO NEL ’66 FU UTILIZZATO SOLO 10 ANNI PIÙ TARDI, E NACQUE DALL’INCROCIO DELLE TECNICHE CINEMATOGRAFICHE DI LETTURA DEL SUONO CON IL CODICE MORSE…

Claudio Leonardi per "La Stampa.it"

È stata una rivoluzione nel commercio, ma oggi è anche un'icona pop: parliamo del codice a barre, quell'etichetta stampata su ogni prodotto in vendita che permette di leggerne elettronicamente il prezzo e altri dati. Uno dei suoi inventori, Norman Joseph Woodland, è morto domenica all'età di 91 anni, nella sua casa nel New Jersey.

Se si dà retta alle stime secondo cui, ogni giorno, sono sottoposti a scansione oltre 5 miliardi di codici a barre, si potrebbe pensare che quel brevetto gli fruttò milioni di dollari. E invece, fu venduto per 15mila dollari, nel 1952, alla Philco. Nel 1960, tuttavia, l'invenzione tornò nelle mani della Ibm, dove Woodland lavorava, e fu perfezionata rendendola quella che noi tutti oggi conosciamo.

In realtà, il codice a barre comparve nei negozi solamente nella metà degli anni Settanta. La storia racconta che il primo prodotto a essere sottoposto a scansione fu un pacchetto di gomme da masticare in un supermercato dell'Ohio, nel 1974. Tanto ci volle, infatti, per inventare la tecnologia al laser in grado di leggere e interpretare le linee strette e larghe.

I meriti di quell'invenzione sono da dividere equamente tra Woodland e il suo compagno di università, Bernard Silver. Fu proprio lui, infatti, a metterlo sulla strada giusta quando, nel 1948, gli riferì una conversazione raccolta per caso tra il presidente di una grossa catena di distribuzione alimentare e il preside del Drexel Institute of Technology di Philadelphia. L'imprenditore chiedeva un'invenzione che consentisse di rilevare automaticamente i prodotti acquistati all'uscita nella cassa.

Ne seguirono una serie di esperimenti, fino all'intuizione finale: una combinazione tra il codice morse e il cinema. E parlando di storia, ai confini con la leggenda, l'inventore stesso raccontò che l'idea delle linee del codice gli venne un giorno, mentre se ne stava seduto sulla sabbia a meditare sull'alfabeto morse. Affondò quattro dita nella sabbia e tracciò altrettante righe con diversi spessori. Quella differenza tra le linee, pensò, avrebbe potuto sostituire i punti e le linee del codice usato per comunicare.

E il cinema, come c'entrava? Per leggere i dati, Woodland pensò di sfruttare il cosiddetto sistema "Lee De Forest", già usato per la codifica del suono nella pellicola cinematografica e basato sulla diversa trasparenza di una specifica area del bordo della pellicola. Questa produceva una diversa emissione di luce, "interpretata" poi da una valvola foto-sensibile per trasformarla in suono. Ma al codice a barre restava ancora un bel po' di strada da fare.

La prima applicazione commerciale fu introdotta dalla società RCA nel 1966, ma, come si è detto, il codice si affermò definitivamente quasi 10 anni dopo, con l'introduzione del primo standard di codifica, l'UPC. Oggi quelle linee sono ancora lo standard per la lettura dei prezzi sui prodotti, ma potrebbero essere scavalcate dai nuovi codici bidimensionali Qr (Quick Response), in grado di contenere in un solo crittogramma 7089 caratteri unici e 4296 alfanumerici.

Nel frattempo, quelle righe larghe e sottili che si alternano sono diventate spunto per nuove forme d'arte. Gli artisti ne hanno sfruttato la somiglianza con le opere di Mondrian, ma le hanno anche usate per rappresentare la mercificazione di ogni cosa, nel mondo. Qualcosa che Woodland ha certamente fatto in tempo a vedere, dalla sua casa nel New Jersey, ma che probabilmente non aveva previsto.

 

WOODLAND CODICE A BARRE CODICE A BARRE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…