È MORTO PER UN CANCRO GIORGIO STRACQUADANIO, IL “FALCO” NEMICO DEL POLITICAMENTE CORRETTO

Mattia Feltri per "la Stampa"

Giorgio Stracquadanio è morto ieri sera a Milano. Non era un politico di primissima fila, come spesso succede ai politici bravi e preparati. Era berlusconiano, ultimamente un po' disilluso, e sempre disincantato perché il disincanto - oltre alla tenacia - è la cifra di chi viene dalla scuola di Marco Pannella. Aveva 54 anni. Li avrebbe compiuti il prossimo marzo. Da questa legislatura non era più parlamentare ma ogni tanto lo si vedeva a Montecitorio. I giornalisti andavano da lui perché era colto, beneducato e intelligente, e conversarci era gradevole, oltre che professionalmente utile.

Era diventato famoso per le dichiarazioni sfrontate, che ne avevano fatto quello che oggi si direbbe un falco. È strano: ci sono tanti politici, e lui era di quelli, che si divertono a predicare male e razzolare bene. Talvolta arrivava con faccia compiaciuta e regalava un'arguzia per un articolo.

Aveva cominciato da ragazzo coi radicali. A Milano, dove era nato e dove suo padre era un importante commercialista con uno studio lussuoso in zona San Babila. I giovani radicali qualche volta si riunivano in quello studio a pianificare il lavoro dei giorni successivi. E siccome i radicali di soldi non ne hanno mai avuti, lì si prendevano penne, risme di carta, si facevano le fotocopie.

Stracquadanio parlava e lo si ascoltava. Non era banale, non aveva allora e mai in futuro il desiderio di compiacere con posizioni scontate: odiava il politicamente corretto. Per questo veniva facile criticarlo e per questo era interessante. Spiegava, per esempio, per quale motivo era a favore delle leggi ad personam. Un paio di mesi fa è andato al pronto soccorso perché aveva trascorso la notte in bianco per un dolore insopportabile ai polmoni. «O è polmonite o è cancro: ho fumato una piantagione di tabacco». Era cancro.

 

 

GIORGIO STRACQUADANIO GIORGIO STRACQUADANIO Stracquadanio Nonleggerlo banner

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…