È NATO IL SOTTOGOVERNO: 44 SOTTOSEGRETARI, DI CUI 9 VICEMINISTRI - MOLTE CONFERME, FOLLA AL TESORO: 2 VICE (MORANDO E CASERO) E 3 SOTTOSEGRETARI - 3 POLTRONE AI POPOLARI, DETERMINANTI IN SENATO - LUCA LOTTI A PALAZZO CHIGI, MA I SERVIZI RESTANO A MINNITI – NO KYENGE

Da www.repubblica.it

"Il numero totale" dei membri del governo "sarà di 62 componenti: 16 ministri più il presidente del Consiglio e me; 44 sottosegretari, di cui 9 viceministri". Lo annuncia Graziano Delrio, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. La riunione del Consiglio dei ministri è terminata alle 13.45. Il Cdm, iniziato in ritardo proprio perché il premier Matteo Renzi ha dovuto prima chiudere la partita dei sottosegretari, è durato circa due ore.

Il numero complessivo, dunque, supera di uno i componenti del governo Letta, che aveva 21 ministri, più premier e sottosegretario alla presidenza del Consiglio, e 40 sottosegretari. Il 'tetto' di massimo 63 componenti è fissato dalla Finanziaria del 2008.

Tra i sottosegretari nominati oggi fa il suo ingresso Luca Lotti, già coordinatore della segreteria di Renzi nominato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.

Enrico Morando (Pd) e Luigi Casero (Ncd) sono i nuovi viceministri all'Economia, mentre i sottosegretari sono tre: conferma per Pier Paolo Baretta, al quale si aggiungono Giovanni Legnini (Pd) e Enrico Zanetti (Sc). Riccardo Nencini, segretario del Psi, è viceministro ai Trasporti. Numerose anche le riconferme, come nel caso di Bubbico, Bocci e Manzione che restano all'Interno. Resta anche il viceministro degli Esteri, Pistelli, che affiancherà la Mogherini.

Il sindaco di Bari, Michele Emiliano, non è in squadra: come conferma lui stesso in un tweet, Renzi gli ha chiesto di fare da capolista alle europee.

Ecco la lista completa di viceministri e sottosegretari (in corso di aggiornamento in questi minuti):

Presidenza del Consiglio
Sottosegretari: Luca Lotti (Pd) con delega all'Editoria e Marco Minniti (Pd), riconfermato ai Servizi segreti.

Interno
Viceministro: riconfermato Filippo Bubbico (Pd)
Sottosegretari: restano anche Gianpiero Bocci (Pd) e Domenico Manzione (tecnico).

Esteri
Viceministro: riconfermato Lapo Pistelli (Pd).
Sottosegretari: resta anche Mario Giro (Pi -Popolari per l'Italia). Di nuova nomina Benedetto Della Vedova (Sc).

Giustizia
Sottosegretari: Enrico Costa (Ncd); riconfermato Cosimo Ferri (tecnico).

Difesa
Sottosegretari: Domenico Rossi (Pi). Viene riconfermato anche Gioacchino Alfano (Ncd).

Economia e Finanze
Viceministri: Enrico Morando (Pd), riconfermato Luigi Casero (Ncd).
Sottosegretari: resta PierPaolo Baretta, di nuova nomina Giovanni Legnini (Pd) e Enrico Zanetti (Sc).

Sviluppo Economico
Viceministro: riconfermato Carlo Calenda (Sc).
Sottosegretari: restano anche Claudio De Vincenti (Pd) e Simona Vicari (Ncd) più Antonello Giacomelli (Pd) di nuova nomina con delega alle Comunicazioni.

Lavoro
Sottosegretari: Teresa Bellanova (Pd).

Infrastrutture e Trasporti
Viceministro: Riccardo Nencini, segretario Psi.
Sottosegretari: Antonio Gentile e Umberto Del Basso De Caro.

Politiche Agricole Forestali e Alimentari
Sottosegretari: Andrea Olivero (Pi). Riconfermato Giuseppe Castiglione (Ncd).

Ambiente
Sottosegretari: Silvia Velo (Pd), Barbara Degani (Ncd).

Istruzione, Università e Ricerca
Angela D'Onghia (Pi), Roberto Reggi (Pd). Riconfermato Gabriele Toccafondi (Ncd).

Beni, Attività culturali e turismo
Sottosegretari: di nuova nomina Francesca Barracciu (Pd, in un primo tempo candidata alla presidenza della Regione Sardegna, poi convinta da Renzi a cedere il posto a Francesco Pigliaru); confermata Ilaria Borletti Buitoni (Sc).

Salute
Sottosegretari: Vito De Filippo

Riforme e Rapporti con il Parlamento
Sottosegretario: Ivan Scalfarotto (Pd).

Semplificazione e Pubblica amministrazione
Sottosegretario: Angelo Rughetti (Pd).

Affari regionali
Sottosegretario: Gianclaudio Bressa (Pd).

 

RENZI E DELRIORENZI E DELRIOLATORRE PIGLIA A SCHIAFFI MICHELE EMILIANOMATTEO RENZI CON MOGLIE E BAMBINI SULLO SFONDO LUCA LOTTI LUCA LOTTIMarco Minniti Riccardo NenciniClaudio Sardo e Lapo Pistelli Ivan Scalfarotto

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…