EQUITALIA S’INCARTA! - AVVISO AI TARTASSATI: RISCHIO ANNULLAMENTO PER GLI AVVISI NOTIFICATI PER POSTA, OVVERO CIRCA IL 50% DEL TOTALE - GIUDICI DI PACE E COMMISSIONI TRIBUTARIE DI TUTTA ITALIA STANNO ANNULLANDO LE CARTELLE ESATTORIALI NON RECAPITATE ATTRAVERSO UFFICIALI GIUDIZIARI E MESSI COMUNALI, MA SOLO PER RACCOMANDATA - IL FISCO SPERA NELLA CASSAZIONE MA LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI GIA’ CANTANO VITTORIA…

Fabio Tonacci per "la Repubblica"

Milioni di cartelle esattoriali di Equitalia sono appese all'esito di una contesa tra giudici. Da una parte quelli di Cassazione, che considerano valida la notifica per posta con raccomandata e ricevuta di ritorno. Dall'altra decine di giudici di pace e commissioni tributarie che, da Nord a Sud, stanno annullando cartelle di pagamento. La motivazione? Deve obbligatoriamente essere un ufficiale giudiziario o un messo comunale a notificarle al contribuente. Questione cavillosa, da fiscalisti, ma che può fare una enorme differenza.

Lo sa bene una ex impiegata genovese in cassa integrazione. In un anno aveva accumulato 8mila euro di debito con l'Erario per multe non pagate. Equitalia stava per procedere al fermo amministrativo dell'automobile, ma lei ha fatto ricorso sostenendo che gli avvisi fossero irregolari. E il suo appello è stato accolto. A salvarla, per adesso, dalle "ganasce fiscali" è la sentenza 4486 del giudice di pace di Genova pubblicata il 27 giugno. In base a un decreto del 1973, infatti, Equitalia non è considerata soggetto abilitato alla notifica diretta degli atti e deve quindi appoggiarsi agli ufficiali delle riscossioni, alla polizia municipale o ai messi comunali. Quindi la notifica arrivata alla signora è da considerarsi "inesistente". Mai avvenuta.

A Genova è stato solo l'ultimo caso. Alla stessa conclusione sono giunte di recente le commissioni tributarie di Milano (sentenza 349/35 del 2011 a favore di un amministratore che ha dimostrato come l'avviso di Equitalia fosse arrivato a un dipendente di un'altra società), di Catanzaro (sentenza 250/01 del 2010, è stata data ragione a un contribuente che aveva un debito di quasi 300mila euro perché «la notifica dell'atto può sì avvenire mediante invio di raccomandata con avviso di ricevimento, ma sempre attraverso un soggetto abilitato»), di Lecce (sentenza 909/05 del 2009, relativa a un mancato pagamento di imposte Iva, Irpef e Irap).

Su 34 milioni di cartelle Equitalia notificate ai contribuenti italiani negli ultimi due anni la percentuale di quelle inviate via raccomandata si stima essere molto alta, attorno al 40-50 per cento. Potenzialmente, se tutti facessero ricorso, sarebbe una catastrofe fiscale. Ma la realtà giuridica è un'altra, perché le decisioni di giudici di pace e commissioni tributarie raramente resistono ai tre gradi di giudizio. In Cassazione vengono ribaltate.

«Non bisogna illudere le persone - spiega Paola Conforti, responsabile legale di Equitalia - la Corte di Cassazione negli ultimi anni ha tenuto un orientamento costante e univoco, le notifiche via posta sono valide. Lo ha ribadito ancora una volta la sentenza 11708 dello scorso anno». Un pronunciamento che lascia poco spazio alla fantasia di chi fa ricorso: «La notifica può essere eseguita - si legge - direttamente dal concessionario
o mediante raccomandata con invio di ricevimento».

Epperò le decisioni dei giudici tributari di primo grado stanno agitando le acque già molto movimentate dei contenziosi legati alla riscossione a mezzo ruolo. «Solo tesi interpretative personali», le liquida Paola Conforti. Più possibilisti invece gli avvocati delle associazioni dei consumatori. «Si è aperto un varco interessante - spiega il legale Roberto Barbieri del Movimento dei Consumatori - può portare a nuove interpretazioni della giurisprudenza anche ai piani alti della Cassazione».

 

Sedi EquitaliaATTILIO BEFERAequitalia marchio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…