erdogan

ERDOGAN HA PERSO? ALLORA SI RIVOTA – LA COMMISSIONE ELETTORALE SUPREMA TURCA ACCOGLIE IL RICORSO DEL “SULTANO”: LE ELEZIONI PER IL SINDACO DI ISTANBUL SI RIPETERANNO IL 23 GIUGNO – IL PARTITO REPUBBLICANO (DA CUI VIENE IL PRIMO CITTADINO ELETTO IMAMOGLU) PROTESTA: “È PURA DITTATURA”

Marco Ansaldo per www.repubblica.it

erdogan

 

Erdogan ha perso, dunque in Turchia si rivota. Non ovunque, ma a Istanbul. Ed è però un'elezione capace di rimettere in discussione l'intera andata alle urne del 31 marzo scorso. Dopo oltre un mese di incertezza, la Commissione elettorale suprema ha deciso a maggioranza la ripetizione del voto amministrativo il prossimo 23 giugno. E, con una decisione non appellabile, i giudici hanno accolto i ricorsi per presunti brogli presentati dalle forze a sostegno del presidente Recep Tayyip Erdogan.

recep tayyip erdogan 3

 

Torna così in ballo la poltrona di sindaco a Istanbul, in un primo momento assegnata al candidato dell'opposizione laica, il repubblicano Ekrem Imamoglu. La decisione del collegio prevede la revoca del suo certificato di elezione, consegnatogli solo venti giorni fa. Una scelta discussa, e apparsa anche molto contrastata, visto che gli 11 membri del consiglio Supremo sono soliti prendere decisioni a maggioranza assoluta. Questa volta, il risultato della votazione è stato di 7 voti a favore a 4 contro il ritorno alle urne.

 

ekrem imamoglu

Lo spoglio, l'ultima domenica di marzo, era durato tutta la notte e aveva infine determinato la sconfitta del candidato presentato dal partito conservatore al potere, l'ex premier Binali Yildirim, fedelissimo di Erdogan, battuto di misura da Imamoglu con margine minimo in una metropoli di quasi venti milioni di abitanti. La formazione di Erdogan non ha però mai digerito la sconfitta, e il capo dello Stato si è subito opposto lanciando, soprattutto negli ultimi giorni, in vista della decisione del consiglio Supremo, accuse di "legami con il terrorismo" a decine di ispettori elettorali, mettendone 43 sotto inchiesta dopo che 100 erano rimasti inquisiti. Secondo l'organismo il voto è ora da invalidare in quanto "alcuni funzionari alle urne non erano impiegati pubblici". Il leader turco ha ora chiesto espressamente che "sia il popolo a decidere".

 

erdogan

Durissima la protesta del partito repubblicano, il cui vice presidente ha commentato che il ritorno alle elezioni di Istanbul "non è né democratico, né legittimo", ma è "pura dittatura". Il gruppo ha convocato d'urgenza il consiglio direttivo del partito.

 

ABDULLAH OCALAN

Ieri, per la prima volta dopo 8 anni, è tornata anche a farsi sentire per la prima volta la voce di Abdullah Ocalan. Due suoi avvocati sono riusciti a incontrare il fondatore del Pkk, il Partito dei lavoratori del Kurdistan, formazione considerata terrorista, confinato all'ergastolo nell'isola di Imrali, nel Mare di Marmara, dal 1999. Ocalan ha diffuso tramite i suoi legali un messaggio di negoziato e di pace: "Nella soluzione dei problemi c'è bisogno di un metodo di negoziazione democratico lontano da tutti i tipi di polarizzazione e cultura dei conflitti. Possiamo risolvere i problemi della Turchia e della regione, non con la guerra, non con strumenti che veicolino la violenza fisica, ma con il 'soft power'".

 

recep tayyip erdogan

   Ocalan ha continuato così nel suo messaggio affidato ai suoi avvocati: "Abbiamo fiducia che le Forze democratiche siriane (Sdf) nell'ambito del combattimento in Siria, siano in grado di risolvere i problemi evitando la cultura del conflitto; la posizione dovrebbe essere finalizzata a risolvere la situazione nel quadro dell'integrità della Siria e nella prospettiva della democrazia locale garantita costituzionalmente. In questo contesto, è altresì necessario che vengano viste le sensibilità della Turchia". Il leader del Pkk ha poi invitato i quasi tremila suoi sostenitori che sono in questo periodo in sciopero della fame in carcere per denunciare il suo isolamento, a evitare forme di protesta che possano mettere "a rischio la loro salute, fino a condurli alla morte".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…