ESTERE-FATTI - IL VOTO DELLE MIGLIAIA DI ITALIANI ALL’ESTERO NASCONDE UN GROVIGLIO INTRICATISSIMO DI CONTATTI, TENUTI INSIEME DA PERSONAGGI SPESSO QUI IGNOTI - I PARTITI SI APPOGGIANO AI SINDACATI (NEL CASO DEL PD) O AGLI IMPRENDITORI (IL PDL) PER TROVARE I CANDIDATI, MA COME VADANO LE COSE DAVVERO NON SI SA - I VOTI SONO DUBBI, SPESSO SPARISCONO BLOCCHI DI SCHEDE: IN PALIO CI SONO RICCHI RIMBORSI ELETTORALI...

Susanna Turco per "l'Espresso"

Circoscrizioni elettorali grandi come la somma di Asia, Africa, Antartide e Oceania. Campagne di comunicazione eventuali, talvolta opache, comunque costosissime. Personaggi tra l'improvvisato e l'oscuro, quando non losco. Pacchi di schede che spariscono. Migliaia di preferenze da raccogliere, perché là il Porcellum non vale. Quello del voto estero è un mondo strano e pazzoide, un piano della realtà a sé, un'intercapedine della politica, talvolta inquietante, quasi mai sotto i riflettori.

Dentro, si muove un'Italia parallela, a tratti spaventosamente diversa, a tratti pericolosamente uguale a quella entro i confini. Anche adesso, per la terza volta nella storia, la Legione straniera è in battaglia: tra Europa, America del nord, Sudamerica e appunto Africa-Oceania, il plotone dei candidati nelle quattro circoscrizioni estere lotta per rastrellare voti tra i quattro milioni e mezzo di italiani nel mondo, e conquistare i 18 posti in palio in Parlamento (12 alla Camera, 6 al Senato).

Magari, con l'aria che tira, fare di nuovo la differenza: come accadde nel 2006 nell'infausta era del "senador" Pallaro, l'ottantenne argentino della Pampa che con i suoi cambi di fronte diede origine al fenomeno del "pallarismo", e a una nuova soluzione per chi vuol condizionare la politica per interessi propri.

Il mondo parallelo si apre già facendosi largo tra i nomi in lista, tra i Pasqual Antonio Sanfilippo e gli Antonio Jesus José Librici. Mentre da noi va di moda la società civile, il volto ignoto e al limite polveroso, là, all'estero, tra i candidati di punta c'è una tipa da target bunga-bunga: Iliana Calabrò detta la "morocha", argentina, cantante e soubrette del genere "Drive in". Non sa nemmeno l'italiano, ma dice che la lingua è facile.

Il suo capobastone, già senatore Pdl Esteban Caselli, detto Cocho o "el obispo", coinvolto fra l'altro nell'inchiesta su Finmeccanica, è definito "pericolosissimo" persino da Valter Lavitola: guida un movimento che si chiama Italiani per la libertà, che esiste solo in Sudamerica, e che dal Pdl, l'anno scorso, ha ricevuto in dono 175 mila euro.

Nel Maie, partito fondato dall'ex sodale di Pallaro, Ricardo Merlo, tra un Augusto Sorriso Liborio Zambito (detto Robert), e una Angela Rosaria Nissoli Fitzgerald (detta Fucsia), c'è Gian Luigi Ferretti, lambito (ma mai indagato) dall'inchiesta Mockbel-Di Girolamo che portò in galera l'allora senatore del Pdl; ma pure personaggi come Nello Collevecchio e Ugo Di Martino, già balzati all'onore delle cronache giudiziarie nelle indagini sui brogli del 2008 in Argentina e Venezuela. E dire che il Maie, con una sorta di accordo di desistenza, è il partito che appoggia la Lista Monti in Sud America: alla faccia delle liste inappuntabili.

Quanti sono politici, tra costoro? Pochissimi. Raffaele Fantetti, capolista del Pdl al Senato in Europa, già succeduto a Di Girolamo nel 2010, prima di lanciarsi nel mondo degli italiani all'estero lavorava alle Attività Produttive; Guglielmo Picchi, capolista del Pdl in Europa alla Camera, prima di trasferirsi a Londra era un funzionario di banca in Italia. Enrico Singer, altro candidato Pdl, era l'inviato a Bruxelles della "Stampa" e, prima di trasferirsi in Francia, ha anche aperto un ristorante nella campagna di Frascati.

Luis Melieni in arte Gino Renni, in corsa per il Pd (quota Sel) in Sudamerica, potrà non dire niente a noi, ma per gli italo-argentini che scrivono su Facebook «è come Paolo Villaggio». Insomma, non è che i partiti abbiano solide succursali nel mondo, si fa quel che si può. Le circoscrizioni estere - il Sudamerica in specie - sono una sorta di periferia dell'impero, e i rapporti sono improntati al rispetto dei locali costumi.

Anche perché le preferenze necessarie per essere eletti - almeno 13-14 mila - richiedono una ramificazione territoriale che non si può improvvisare. Risultato: il centrosinistra in genere si appoggia alle reti sindacali, quelle dei patronati. Per esempio, nel Pd in Europa, Laura Garavini, è legata all'Ital-Uil, Claudio Micheloni all'Inca-Cgil, Franco Narducci alle Acli. Il centrodestra - mancandogli quelle - si appoggia su quel che trova. Imprenditori, spesso. Chi altro può raccogliere i voti che servono?

Ben strana anche la campagna elettorale, del resto. Alla faccia dei limiti di spesa imposti per legge - 52 mila euro a candidato - soldi ne servono. Anche solo per gli spostamenti, su territori così vasti. «A febbraio in Europa. Comprese Svizzera, Russia e Turchia», recita il blog del candidato Cinque stelle Andrea D'Ambra, tipo dépliant d'agenzia viaggi.

Gianluca Galletto, in corsa col Pd per il nord America, dirama una newsletter che sembra una richiesta d'aiuto: «Gianluca è stato a Boston, Toronto, Montreal, Chicago. Domani sera vorrebbe incontrarvi ancora, presso "Our Lady Of The Snow Society", 410 Graham Ave, Brooklyn. I successivi nove giorni sarà: a Philadelphia; a Toronto; nel Connecticut; a Roma; a Mexico City; presso la redazione di "America Oggi"; a Vancouver; a New York - Williamsburg». Solidarietà.

Quanto alle reti d'appoggio, a Madrid il Pdl può contare sul Pnie, Partito nazionale italiani in Spagna. Orgogliosissima, la presidente Paola Pacifici scrive ai vertici del Pdl che «il Pnie attiverà la propria rete di contatti e referenti sul territorio, per promuovere i candidati Picchi, Furlan e Fantetti», assicurando che «questo partito non potrà mai accettare le idee della classe politica di sinistra». Una certezza, almeno.

E questo è il lato meno oscuro. Altrove va decisamente peggio: schede di dubbia provenienza, come quelle australiane compilate nel retrobottega di un bar nel 2006, o quelle argentine del 2008 sulle quali indaga la procura di Roma (e che coinvolgono il già citato Caselli - secondo l'accusa, con la complicità del console italiano a Buenos Aires e ditte di spedizione calabro-argentine). Fuori verbale, del resto, gli stessi candidati raccontano di pacchi di schede sparite in blocco, a qualunque livello. Stavolta, in molti consolati ci si è risolti alle raccomandate con ricevuta di ritorno. Le raccomandate?

Curiosamente, la legge prevede che il voto viaggi per posta semplice: i consolati stampano e inviano le schede, gli elettori compilano e rispediscono al mittente; e, solo allora, i plichi vengono inviati a Roma con valigia diplomatica e pompa magna (lo scrutinio, a Castelnuovo di Porto, nei magazzini della Protezione civile).

Sarebbe semplice cambiare la legge, hanno detto eletti all'estero che alla faccenda si sono invano applicati come Nino Randazzo del Pd e Aldo di Biagio di Fli, oggi candidato con Monti. Basterebbe istituire il seggio nei consolati, o il voto elettronico. Non ci si è riusciti, e in fondo si capisce. Il bottino è troppo ghiotto per cambiarne i meccanismi. In palio ci sono poltrone, ma anche denaro: per accedere ai rimborsi elettorali, basta presentare la lista in una sola circoscrizione e superare il 3 per cento. Non c'è bisogno nemmeno di conquistare un eletto.

 

SILVIO BERLUSCONI ED ESTEBAN CASELLI SENATORE SUDAMERICANO PDL ILIANA CALBABR CANDIDATA PDL ILIANA CALABR CANDIDATA PDL SUD AMERICA GINO RENNI CANDIDATO SEL IN SUD AMERICA MANIFESTO ELETTORALE PD SUD AMERICA GIAN LUIGI FERRETTI CANDIDATO MAIE jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…