scalfari calabresi

EU-GENIO IN FUGA – SCALFARI FURIOSO PER L’ARRIVO DI CALABRESI: “DAL 17 GENNAIO NON SCRIVERÒ PIÙ SU REPUBBLICA” – LO SCOPO DEL FONDATORE E DI MAURO ERA GUIDARE LA SINISTRA ITALIANA – INVECE CON MARIOPIO SI PREPARA UNA STAGIONE RENZIANA DA PARTITO DELLA NAZIONE (PERCHE' NON SE LA PRENDE CON CDB?)

Leopoldo Mattei per “Il Foglio

 

eugenio scalfari e monica mondardinieugenio scalfari e monica mondardini

L’altra sera Eugenio Scalfari è stato duro, durissimo nei suoi colloqui privati: “Dal 17 gennaio non scriverò più su Repubblica”, ha detto quando è stato informato, prima da Ezio Mauro e poi Da Carlo De Benedetti, che Mario Calabresi sarebbe andato a dirigere il giornale che lui aveva fondato il 14 gennaio 1976.

 

In redazione, a Largo Fochetti, strabuzzano gli occhi, le parole “cambiamento epocale” vengono maneggiate da tutti, e qualcuno, senza cautela, maneggia anche questa espressione: “E’ la fine di Repubblica”. La Repubblica che tutti hanno conosciuto fino ad oggi.

 

Ed è vero che è da Repubblica che veniva, ed è a Repubblica che torna, il giornale nel quale conosce tutti in quell’ufficio centrale dove entrò giovanissimo nel 2004 (anno in cui il quotidiano si trasferì dalla sede di Piazza Indipendenza a quella nuova di Largo Fochetti), e davvero è amico di tutti nella nomenclatura, legato affettuosamente ad Angelo Rinaldi e a una parte della “macchina” di Rep. – pressocché invariata da quando lui lasciò il quotidiano romano per andare a dirigere la Stampa di Torino nel 2009.

eugenio scalfari  ezio mauroeugenio scalfari ezio mauro

 

Eppure Mario Calabresi alla direzione del giornale-partito della sinistra italiana è anche un alieno. Ed è forse questa idea che Scalfari ha voluto manifestare minacciando di abbandonare la sua creatura: il Fondatore non riconosce a Calabresi la grammatica che negli ultimi diciotto anni lui ha condiviso con Ezio Mauro.

 

carlo de benedetti eugenio scalfaricarlo de benedetti eugenio scalfari

Così non poche domande, inquietudini, dubbi e timori ronzano in queste ore nei corridoi del giornalone amministrato da Monica Mondardini, l’ad di Cir, la holding che controlla il gruppo Espresso: cosa ne farà Calabresi di Repubblica? Che giornale sarà quello di Calabresi, lui che è sempre stato “dentro” ma anche “fuori” dalle logiche più militari di un giornale-chiesa, o addirittura giornale-militare, un organismo compatto che per quarant’anni, ininterrottamente, si è mosso con il passo risoluto della legione tebana, prima sotto la guida di Scalfari, tenero e dispotico barbapapà, e poi con Ezio Mauro, inscalfibile interprete morale, con Peppe D’Avanzo, del più duro ed efficace antiberlusconismo d’Italia?

 

Che ne sarà del giornalone delle battaglie civili, delle polemiche violentissime, del quotidiano che, citando Gobetti, Mauro definiva “una certa idea dell’Italia”? Calabresi è sempre stato “dentro”, ma anche “fuori”, e con Silvio Berlusconi, per esempio, anche negli anni del più acceso conflitto, ha sempre e malgrado tutto mantenuto un rapporto di stima personale più volte ravvivato da telefonate cordiali, incontri, colloqui persino affettuosi, con il Cavaliere che gli confessava: “Ma lo sa che io conoscevo il suo papà?”.

MAURO CALABRESIMAURO CALABRESI

 

Lo scopo di Scalfari e poi di Mauro era di consegnare ogni giorno alle tipografie non un quotidiano, ma una nave ammiraglia capace di guidare dall’esterno la vecchia sinistra italiana. E adesso? Calabresi è stato scelto da De Benedetti, ed era stato l’Ingegnere, qualche mese fa, in colloquio con il direttore del Foglio, a pronunciare parole che oggi suonano perfettamente intellegibili:

 

MARIO CALABRESI E GIORGIO NAPOLITANO PRIMA PAGINA CELEBRAZIONI 150 ITALIA
MARIO CALABRESI E GIORGIO NAPOLITANO PRIMA PAGINA CELEBRAZIONI 150 ITALIA

“Non bisogna essere degli scienziati della politica per capire che da quando Berlusconi non è più presente come lo era un tempo la sinistra è rimasta letteralmente senza ideali. Per molti è stata una disfatta: che cosa siamo noi senza Berlusconi? E soprattutto: cosa interpretiamo? E come facciamo ad aggregarci e a stare insieme senza il grande aggregatore?”.

 

pascale berlusconi gara di ceronepascale berlusconi gara di cerone

E De Benedetti anticipava così, forse involontariamente, forse, la fine di un ciclo anche dentro il giornale caserma, quella meravigliosa macchina redazionale governata da regole ferree, un perfetto ingranaggio, un meccanismo prodigioso attorno al tavolo lungo e stretto in cui si consuma il rito quotidiano della riunione di redazione. Berlusconi non c’è più, adesso c’è Matteo Renzi. Qualcuno a Repubblica teme che possa mancare il coraggio d’imbracciare ancora le armi per orientare, correggere, indicare la via, interpretare il mondo della sinistra, quello dei lettori di Repubblica. Forse lo teme anche Scalfari. E per questo, pare, se ne andrà. Ma chissà.

RENZI E CALABRESI RENZI E CALABRESI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…