EURO-SCOPPOLE – L’EUROPA NON SI FIDA PIÙ DEL PREMIER PINOCCHIO, TUTTO TWEET E SLIDE – ADESSO RENZI DEVE SCIOGLIERE I NODI CHE BLOCCANO L’ECONOMIA

Franco Bechis per “Libero Quotidiano

Matteo RenziMatteo Renzi

 

La ricreazione è finita. Divertenti le slides, simpatica idea le bamboline da piazzare in lista e nei posti che contano, belli i comizi e gli slogan. Però ora ragazzini, se volete continuare a giocare così, per favore fate un passo indietro, lasciate i comandi della nave a chi sa manovrare e continuate pure nella vostra stanza dei balocchi con le vostre splendide figurine.

 

Dalla Banca centrale europea è arrivata una delle più cocenti bocciature dell’Italia e del governo italiano che si ricordi negli ultimi anni. Un paio di schiaffoni ben assestati di quelli che si danno ai bimbi quando fanno perdere proprio la pazienza. Lo ha fatto con parole chiare e toni sfumati il numero uno della Bce, Mario Draghi.

mario draghi 3mario draghi 3

 

Il banchiere centrale ha spiegato che il ciclo economico sta dando segnali positivi, che non è affatto vero il mantra di Matteo Renzi secondo cui le cose qui non vanno perché non vanno in Europa. Nell’area dell’euro ci vorrebbe sì un po’ più di inflazione, ma nei Paesi che invece di annunci via slides le riforme sono state fatte davvero, l’economia funziona a meraviglia.

 

In altri Paesi no, perché si parla, si parla, si parla, ma non si combina mai un fico secco. Bisognerebbe fare investimenti pubblici e privati per aiutare la crescita. Si dovrebbero abbassare le tasse, favorire i consumi, rimettere in circolo denaro e creare posti nuovi di lavoro. Ma farlo nelle condizioni in cui sono quei Paesi, è pura chimera. Lì ci si balocca con riforme della pubblica amministrazione, e di vera riforma non si è vista l’ombra e la burocrazia resta quella di prima: sì, pagata un po’meno ai livelli apicali, ma lenta e farraginosa, d’ostacolo a qualsiasi attività privata.

Madia mariannaMadia marianna

 

Si propaganda una riforma del lavoro che non ha riformato nulla o quasi.Eppure da tre anni l’Europa e pure la Bce quella riforma l’avevano quasi dettata. Si parla di giustizia civile lenta, e sempre più lenta resta perchè non è che a chiacchierarne, a fare bei forum, a raccogliere pareri on line, a proiettare nuove diapositive, i tribunali poi vanno svelti svelti.

 

Ecco, siccome tempo non ne resta davvero più, e i balocchi, le diapositive, le graziose cheer leader di cui si contorna qualche premier dalla gran favella e sempre pronto ad applaudirsi fanno solo perdere altro tempo in modo drammatico, Draghi ha una soluzione che non difetta certo di chiarezza: «Cedere sovranità. Non solo sull’economia, ma anche sovranità politica in modo che quelle riforme che non si riescono a fare, le faccia qualcun altro per i singoli Paesi».

 

giancarlo padoan  giancarlo padoan

Da gran signore quale è, il governatore della Banca centrale europea ha stigmatizzato il peccato e non il peccatore. Da italiano non ha voluto fare un attacco diretto né a Renzi né all’Italia. Ma che l’unica capitale dell’area dell’euro nelle condizioni descritte da Draghi sia Roma lo capivano anche i bambini. In ogni caso per non lasciare spazio a dubbi di sorta, mentre Draghi diceva queste cose in conferenza stampa, il capo economista della Bce, Peter Praet, le traduceva per non lasciare dubbi in un’intervista al quotidiano finanziario francese Les Echos: è proprio l’Italia il Paese nel mirino,per le mancate «riforme del mercato del lavoro, dei prodotti e dei servizi,ma anche della giustizia civile». Draghi stava ancora parlando e Renzi già cercava di uscire dall’angolo in cui era stato messo dando alle agenzie un comunicato stampa in cui si dichiarava pienamente d’accordo con le parole del banchiere centrale e con la necessità di fare riforme.

SENATO DI CARTA d4bc70b22f963cf6aefecfbdb7a0b035-1815-kd1B-U10302401931320d7G-428x240@LaStampa.itSENATO DI CARTA d4bc70b22f963cf6aefecfbdb7a0b035-1815-kd1B-U10302401931320d7G-428x240@LaStampa.it

 

Una scena simile quella vista tante volte nei film di Totò e Peppino. Con uno dei due che diceva all’altro “Sei un incapace!”, e l’altro che per smorzare la pesante accusa, rispondeva: “Sono totalmente d’accordo”. Cose buone in campagna elettorale (condizione in cui Renzi si trova da tre anni a questa parte), ma non per chi guida il governo di un Paese e in questo momento dovrebbe reggere pure il semestre di presidenza della Ue, che rischia di essere uno dei più scialbi e inconcludenti della storia. Dovrebbero girare a mille a un presidente del Consiglio italiano che si sente tirare le orecchie così dal principale custode della moneta unica europea.

SENATO DI CARTA  senato-pallinaSENATO DI CARTA senato-pallina

 

Quando capita una cosa come ieri, le soluzioni sono due: mandare a quel paese chi te le canta così, e capisco che sia difficile farlo per uno come Renzi che si è riempito la bocca troppe volte di vuota retorica europeista senza se e senza ma. Se si vuole evitare il vaffa, allora bisogna mettere su un po’ di umiltà e comprendere la musica che gli altri ti stanno suonando con fare così minaccioso.Da tre mesi il premier solo su una riforma sta insistendo: quella del Senato. A che serve? A velocizzare la realizzazione di decisioni del governo.

senato   malessere per un senatoresenato malessere per un senatore

 

Forse è così, ma se il governo non decide nulla, chi se ne frega che il nulla si realizzi più in fretta? Lasci perdere i balocchi, si metta al lavoro su cose serie. Anche non disdegnando consigli altrui, che gli arrivino da Silvio Berlusconi o da altri. Basta con slides, consultazioni, forum. Su riforma del lavoro (quella Poletti non lo è), su riforma del fisco, su riforma della giustizia non c’è tempo da perdere, altro che Senato e Italicum! Se si sveglia e cambia verso rispetto a quel vicolo cieco che ha imboccato fin qui, forse c’è ancora una possibilità. Altrimenti, l’epoca Renzi rischia di finire assai presto. Quella cessione di sovranità oggi suggerita fra pochi mesi verrà imposta, e il paese dei balocchi bruscamente archiviato.

grillini in senatogrillini in senato

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…