merkel tsipras

OGGI È IL G-DAY - EUROGRUPPO DECISIVO PER LA GRECIA. SCHAEUBLE: “SE NON VOGLIONO AIUTI, FINIAMOLA QUI” - TSIPRAS: “LA GERMANIA È IRRAZIONALE. NON TORNEREMO SOTTOMESSI” - TUTTO STA NELLA MEDIAZIONE DI JUNCKER

 

1. DIECI MILIARDI O CRAC: L’EUROPA TRATTA

Ivo Caizzi per “il Corriere della Sera

 

tsipras con un poster della merkeltsipras con un poster della merkel

Non si registra indisponibilità a priori sulla decina di miliardi necessari alla Grecia per evitare l’insolvenza fino all’estate e per avere il tempo di concordare un piano di rilancio dell’economia reale con l’Ue e la Germania. Nell’Eurogruppo straordinario dei 19 ministri finanziari, in programma oggi a Bruxelles, si annuncia più difficile da superare il contrasto politico tra Atene e Berlino.

 

Il nuovo governo greco di estrema sinistra del premier Alexis Tsipras ha vinto le elezioni contestando le misure di austerità imposte dai creditori, mentre quello guidato dalla cancelliera tedesca di centrodestra Angela Merkel ha garantito al suo elettorato di far rispettare i vincoli Ue di bilancio ai Paesi mediterranei. 
 

TSIPRAS E JUNCKER TSIPRAS E JUNCKER

Una telefonata tra Tsipras e il presidente lussemburghese della Commissione europea Jean-Claude Juncker, spesso usato come mediatore da Merkel, ha fatto parlare di «contatti positivi». Il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis oggi intenderebbe chiedere emissioni di breve termine per 8 miliardi (verosimilmente rilevate dal fondo salva Stati) e il recupero di 1,9 miliardi guadagnati dalla Bce nell’acquisto di titoli di Atene. 
 

Tsipras punta anche a una riduzione del pesante vincolo di avanzo primario (circa il 5% del Pil nel biennio) per rispettare le promesse elettorali (aumento dei salari minimi, sostegni a milioni di greci impoveriti fino alla riassunzione di dipendenti pubblici licenziati), che complessivamente porterebbero soldi nelle tasche dei cittadini rilanciando consumi e crescita. Molte privatizzazioni verrebbero bloccate fino a quando sarà possibile trattare prezzi e condizioni migliori. 
 

tsipras e putintsipras e putin

In cambio Tsipras garantirebbe di rispettare «il 70%» degli impegni richiesti dalla troika (Commissione europea, Bce e Fondo monetario di Washington), ma senza controlli e sotto la responsabilità del suo governo. Il 30% di misure rimanenti verrebbe rinegoziato nell’Eurogruppo. 
 

Il ministro della Difesa greco Panos Kammenos ha ventilato che, se Merkel si oppone, Atene può rivolgersi a «Stati Uniti, Russia o Cina». Il presidente Usa Barack Obama ha già auspicato un accordo tra Grecia e Ue per escludere Mosca. Italia e Francia lavorano per evitare il «muro contro muro» nell’Eurogruppo. 

 

 

2. GRECIA: LA BORSA CREDE ALL’INTESA, BERLINO FRENA

Maria Serena Natale per il “Corriere della Sera

 

tsipras varoufakis tsipras varoufakis

Atene spinge, Berlino frena, Bruxelles telefona. La triangolazione per trovare un accordo sul debito greco affronta il primo test all’Eurogruppo di oggi dove l’uomo del giorno è Yanis Varoufakis, che porta al tavolo dei ministri finanziari dell’eurozona una proposta di compromesso e le speranze di un Paese. «Non cerchiamo lo scontro — dice –— ma non lo si può escludere quando si negozia davvero». 
 

Poco prima dell’appello al Parlamento per il voto di fiducia ottenuto con 162 sì e salutato da un lungo applauso nella notte, il premier Alexis Tsipras ha ricevuto la chiamata del presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker. Un colloquio distensivo che apre il negoziato ufficiale per stringere un patto in tempo per la scadenza del piano di aiuti internazionali del 28 febbraio. Tsipras, che cerca un equilibrio tra la promessa elettorale di uscire dal Memorandum d’intesa con la troika (Ue, Bce, Fmi) e la necessità di dare respiro alle finanze, punta a un «programma-ponte» di aiuti d’urgenza per il periodo marzo-agosto e, da settembre, a un nuovo piano di riforme e riduzione del debito pubblico che ammonta al 180% del Pil. Molto si giocherà sui dettagli.

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

 

Il patto del nuovo esecutivo con gli elettori esclude «estensioni» del piano d’austerità da 240 miliardi di euro, giudicate però inaggirabili dall’Europa. Il no al programma di risanamento aveva innescato la decisione della Bce di tagliare liquidità alle banche greche. Si tratterà di ottenere un sostegno finanziario che non sia tecnicamente inserito nel Memorandum. Nei sei mesi «extra» Atene vorrebbe emettere altri titoli di Stato a breve scadenza e mantenere un surplus di bilancio.

 

Il governo pensa di rinunciare ai 7,2 miliardi dell’ultima tranche di aiuti della troika ma chiede di poter recuperare gli 1,8 miliardi di utili che la Bce ha ottenuto con le obbligazioni greche. Avanti con il 70% degli impegni presi con i creditori (come la privatizzazione del porto del Pireo). Il restante 30%, definito «tossico» da Varoufakis, sarà sostituito con riforme concordate con l’Ocse. Subito la lotta alla povertà .

varoufakis schaeuble varoufakis schaeuble

 

Le sottigliezze greche non piacciono al ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, le cui parole contrastano con la fiducia dei mercati (la Borsa di Atene ha chiuso in rialzo dell’8%): «Non negozieremo nuovi programmi, ne abbiamo già uno. Oggi nessun accordo. Se non vogliono aiuti finiamola, sarebbe un errore concedere sei mesi alla Grecia». Salvo aggiungere: «Ascoltiamoli».

 

“La Germania propone cose irrazionali. Non chiederemo estensioni, qualunque cosa dica Schäuble. La Grecia non tornerà al tempo della sottomissione. Sono certo che i nostri partner europei risponderanno positivamente”, ha detto nella notte Tsipras. Il ministro della Difesa Panos Kammenos: «Senza accordo con la Ue ci finanzieranno gli Usa, la Russia o la Cina». Per il compromesso si aspetta l’Eurogruppo del 16 febbraio . 
 

Panos KammenosPanos Kammenos

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…