DUE EX MINISTRI DEGLI ESTERI BRITANNICI, JACK STRAW E LORD RIFKIND, “INCASTRATI” DA UN GIORNALISTA CHE SI FINGEVA PORTAVOCE DI UNA DITTA CINESE: UNO AMMETTE DI AVER AIUTATO UNA SOCIETÀ DA CUI PRENDEVA SOLDI E L’ALTRO SI VANTAVA DI AVERE AMICI “UTILI”

Erica Orsini per “il Giornale”

JACK STRAWJACK STRAW

 

I soldi contano, anche per i politici britannici. Senza esclusione di classe o provenienza di partito, che siano Lord o semplici parlamentari. Perché gratta gratta, anche nei Paesi meno inclini alla corruzione, trovi sempre qualcuno che non regge alla tentazione di rimpinguare il proprio stipendio, con un discorso alla Camera o una mozione presentata in commissione parlamentare.

 

Stavolta a finire nella trappola dei terribili media nazionali sono stati due ex ministri degli Esteri, Jack Straw e Lord Malcom Rifkind. Laburista il primo, conservatore il secondo: si sono ritrovati sbattuti in prima pagina per una storia di presunta attività lobbistica in quanto avrebbero promesso di usare la propria influenza politica in cambio di denaro ad un giornalista sotto copertura che si presentava come portavoce di una ditta cinese.

 

MALCOM RIFKINDMALCOM RIFKIND

L'esca è stata gettata dal programma televisivo d'indagine di Channel 4 in collaborazione con il quotidiano Daily Telegraph e, dei numerosi politici avvicinati, soltanto questi due hanno abboccato all'amo. Il filmato con tanto di conversazioni registrate è andato in onda ieri sera.

 

Il titolo era «Politici a ingaggio», due parole soltanto per spiegare tutto. Jack Straw avrebbe raccontato al sedicente giornalista come aveva usato la sua influenza per cambiare le regole europee per conto di una società da cui riceve 60mila sterline all'anno. «Quindi - avrebbe detto Straw - normalmente prendo circa 5mila al giorno» (quasi 7mila euro, ndr).

 

Sir Malcom invece avrebbe millantato di poter organizzare incontri con ogni diplomatico inglese «utile» in tutti i Paesi del mondo. «Io sono un libero professionista - si sentirebbe nel programma - nessuno mi paga uno stipendio, devo guadagnarmelo». A prescindere dalle cifre in questione, bruscolini rispetto ad altri casi accaduti nel resto del mondo, ieri a Westminster è scoppiato un putiferio.

BLAIR Cherie TONYBLAIR Cherie TONY

 

La strana coppia ha smentito fermamente ogni accusa dichiarando di aver agito con onestà nell'ambito delle regole previste per il secondo lavoro dei deputati, ma questo non ha impedito ai Tory di sospendere immediatamente dal partito Rifkind mentre Straw si è autosospeso dal Labour.

 

Sentiti immediatamente da una commissione di vigilanza parlamentare hanno poi dovuto cospargersi il capo di cenere per le incaute dichiarazioni rilasciate al finto giornalista. Sir Malcom, che percepisce uno stipendio pari a 90mila euro annui, ha ammesso che dire «nessuno mi paga» è stata una cosa sciocca dato che la paga di deputato può sembrare un sacco di soldi a chiunque ne guadagni di meno. E Straw si è detto mortificato di essere caduto nel tranello giornalistico ribadendo però di non aver agito impropriamente.

 

Le attestazioni di sostegno non sono mancate anche se con una certa discrezione. L'ex premier Tony Blair, di cui Straw è stato il fedele braccio destro durante l'ultimo conflitto nel Golfo, ha offerto il suo appoggio al collega di partito e del resto neppure lui a business se la cava male.

ED MILIBANDED MILIBAND

 

Il leader laburista Miliband ha però subito chiesto regole meno labili sul secondo impiego concesso ai parlamentari. Il premier Cameron non ha raccolto la sfida da campagna elettorale escludendo fin d'ora future restrizioni in merito, asserendo che gli interessi esterni alla politica «arricchiscono spesso le conoscenze di base del Parlamento». Chissà se la gente comune la pensa come lui. Di certo erano tutti d'idea diversa negli anni passati, ai tempi dello scandalo dei rimborsi facili dei deputati o delle cospicue donazioni fatte in cambio di un titolo di Lord.

 

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...