LA CASTA A STELLE E STRISCE - ALLA FACCIA DEL RICAMBIO, NEL 2016 LA SFIDA PER LA CASA BIANCA POTREBBE ESSERE ANCORA TRA LA DINASTIA CLINTON E QUELLA BUSH - SCONTRO HILLARY-JEB?

Valeria Robecco per "il Giornale"

Clinton-Bush, il sequel: è questo lo scenario sempre più verosimile della lotta per la Casa Bianca alle elezioni presidenziali del 2016.
Un'eco di quanto accadde nel 1992, quando a sfidarsi furono Bill Clinton e George Bush padre e che oggi potrebbe vedere opposti Hillary Clinton e Jeb Bush.

L'ex governatore della Florida, il quale ha già visto alternarsi al 1600 di Pennsylvania Avenue il padre George H.W. e il fratello George W., pochi giorni fa dal Texas ha spiegato che deciderà entro la fine di quest'anno se candidarsi o meno, aprendo così la strada alla possibilità del terzo Bush alla Casa Bianca in meno di trent'anni. L'avversaria però non sarà una qualunque, ma molto probabilmente quella Hillary Clinton che tutti i sondaggi continuano a dare come la stra-favorita.

L'ex Segretario di Stato Usa, ancor prima di decidere se scendere in campo, ha già chi scommette - e parecchio - su di lei, tanto che il Super Pac «Ready for Hillary» nel primo trimestre del 2014 ha raccolto 1,7 milioni di dollari.

Secondo alcuni osservatori, tuttavia, gli americani potrebbero essersi stancati dei clan della politica, ma soprattutto, i due potenziali candidati potrebbero non avere la necessaria energia per ispirare gli elettori.

Tra gli scettici c'è persino l'ex first lady Barbara Bush, che alla Casa Bianca ha già visto il marito e un figlio. Come ricorda il Times di Londra, lo scorso anno la madre di Jeb ha affermato pubblicamente che il Paese non ha bisogno di un altro Bush presidente, mentre più recentemente ha detto che sarebbe sciocco non riuscire a trovare più di due o tre grandi famiglie che corrano per la carica più alta d'America.

D'altra parte, i veterani del Grand Old Party hanno realizzato che in un generale clima di vuoto politico, e con la mancanza di candidati con la necessaria levatura, Jeb Bush potrebbe essere la figura più autorevole. Oltre a essere l'unico ad avere un nome di peso come Hillary Clinton, la quale, nonostante la scarpa lanciatale contro da una donna nel corso di un discorso a Las Vegas, rimane il cavallo di punta del partito democratico.

Peraltro, anche se l'ex Segretario di Stato continua a ripetere di non aver preso una decisione sulla sua candidatura, secondo quanto rivelano fonti informate al Giornale, sarebbe impegnata nella capitale Washington in una vera maratona di raccolta fondi, partecipando anche a più eventi nella stessa serata.

La discesa in campo di Bush, invece, dipenderà in primis dall'atteggiamento del suo partito, a cui lui chiede una svolta rispetto al recente passato, che ha portato a risultati elettorali disastrosi: basta estremismi, basta con i Tea Party, e via libera ad un partito più moderato. Per esempio, prendendo le difese degli immigrati illegali, i quali a suo parere «è vero, infrangono la legge. Ma il più delle volte il loro, più che un reato, è un atto d'amore verso le proprie famiglie».

Bush e Clinton sono i due grandi nomi che hanno dominato la scena politica americana - al netto di Obama - dagli anni Ottanta a oggi. Nel 1992, però, era Bush che veniva da un mandato considerato fallimentare, mentre Bill Clinton era l'astro nascente della politica. Allora c'era una grande voglia di un ribilanciamento verso sinistra dopo l'epoca della destra di Margaret Thatcher e Ronald Reagan, c'era voglia di riforme e di una maggiore giustizia sociale.

Ora, invece, dopo otto anni di Barack Obama, gli americani potrebbero sentire la necessità di un cambiamento anche se, d'altra parte, pure i repubblicani hanno vissuto momenti difficili con la frangia ultra-conservatrice del partito. Per questo, secondo gli osservatori, nel 2016 la battaglia per la Casa Bianca si giocherà soprattutto al centro.

 

JEB BUSH E HILLARY CLINTONHILLARY CLINTONJEB BUSH E HILLARY CLINTONHILLARY CLINTONJEB BUSH

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…