FASSINA PREMIER! IL VICEMINISTRO NON FA MARCIA INDIETRO SULL' “EVASIONE PER SOPRAVVIVERE”: “HO DETTO LA VERITÀ!”

1 - FASSINA: "NON C'È NIENTE DA CHIARIRE E NON È UNA BESTEMMIA HO DETTO SOLTANTO LA VERITÀ"
Amedeo La Mattina per "la Stampa"

Quando alle sei del pomeriggio esce dalla sala del governo, mentre in aula il premier Letta sta parlando anche di lotta indefessa all'evasione fiscale, Stefano Fassina dovrebbe avere la faccia contrita di chi l'ha detta grossa e si prepara a rettificare, aggiustare, minimizzare. E invece neanche per sogno.

Il viceministro dell'Economia che non ride mai non cambia di una virgola la sua affermazione piena di pepe, «c'è chi evade per sopravvivere». Ecco, con l'evasione di sopravvivenza Fassina rompe un tabù nella sinistra e il Pdl ha già pronta la tessera per lui, che paradossalmente è sempre stato il bastian contrario della sinistra Pd.

Del resto Renato Brunetta ha sempre detto che tra loro due ci sono molti punti in comune, tra i tanti quello di essere super critici nei confronti della politica di austerità teutonica. Proverbiale le sue intemerate contro la lettera della Bce (quella dei suggerimenti di Trichet all'Italia) che quando era responsabile economico dei Democratici lo contrappose all'allora vicesegretario Letta.

Oppure il 21 ottobre 2011: Stefano ironizzò sull'assenza di Letta (sempre lui) alla manifestazione della Fiom. L'altro rispose che certe provocazioni sono difficilmente compatibili con l'equilibrio necessario per rappresentare tutto il Pd in una materia come l'economia. In effetti è quello che sta accadendo anche adesso con l'uscita sull'evasione di sopravvivenza.

«Non ho nulla da chiarire con Letta, ma per favore, io queste cose le ho già dette e le ho scritte tante volte», dice attraversando il Transatlantico di Palazzo Madama. «Non è una bestemmia, ho detto la verità». Non ha la faccia di uno che deve giustificarsi, ma si capisce che il viceministro è nervoso.

Soprattutto quando lo paragonano a Berlusconi, come se gli infilassero un pugnale nel fegato. «Ma che c'entra? Come si fa a paragonare quello che ho detto io con le parole di una persona che teorizza l'evasione per le troppe tasse che ci sono in Italia, che ha fatto pagare pochi spiccioli a chi ha portato i capitali all'estero. Ma via, per favore!».

Susanna Camusso considera scandalose anche le sue parole. Fassina agita l'IPad che ha in mano. «Ho letto. È strano che un giorno mi diano del comunista trinariciuto e un giorno mi vogliano dare la tessera del Pdl. Questa è una storia che ho già visto».

Quale sarebbe la storia che ha già visto? Fa una pausa, si allontana, si ferma, ricorda che nel suo partito ha già avuto tanto da discutere e polemizzare. Quasi non gli va di farlo di nuovo, ma con quella faccia che non sorride mai non si tiene e fa presente di essere stato facile profeta.

«Ve lo ricordate quando criticavo il governo Monti? Volevano espellermi, cacciarmi, strapparmi la tessera. Poi però tutti mi vennero dietro..., perchè avevo ragione». Tutti? «Una buona parte e succederà lo stesso, ma ora certe cose non hanno il coraggio di dirle...».

Secondo Fassina sono in tanti a pensarla come lui, che c'è veramente un'evasione di necessità. Chi non ha il coraggio di dirlo, ma la pensa come lui, sarebbero innanzitutto i liberal, coloro che sono più vicino alle idee di Letta. Ma questo non lo dice, non lo può dire, l'allievo prediletto di Vincenzo Visco che della lotta all'evasione aveva fatto la sua cifra quando era al posto del suo pupillo al ministero dell'Economia.

2 - VINCENZO VISCO: «NON METTIAMOLO IN CROCE, QUELLA FRASE NON È ALTRO CHE UN INFORTUNIO»
R.Tal. per "la Stampa"

Vincenzo Visco, ex ministro dell'Economia e padre di molti provvedimenti anti-evasori, Fassina ha parlato di "evasione di sopravvivenza". È una giustificazione lecita per non pagar tasse?
«Penso che si sia trattato di un infortunio. Fassina lo conosco ed è una persona seria. Non credo che questa dichiarazione vada presa alla lettera dal punto di vista politico. L'evasione è evasione. Non c'è differenza tra un evasore di necessità e uno volontario: evadere è una scelta. Altrimenti il concetto di necessità chi lo decide?».

La crisi però crea difficoltà a tanti...
«Se ci sono attività che non sono in grado di reggere pagando le tasse esistono due soluzioni: o cambiano le leggi o semplicemente quelle attività scompaiono. È chiaro che con la crisi aumentano i ritardi nei pagamenti, ma ci sono forme di rateizzazione. Fare fatture false, non dichiarare i ricavi e altri comportamenti in cui noi ci distinguiamo non c'entra con l'emergenza. Tutti i paesi europei hanno grosso modo la stessa incidenza fiscale, le stesse imposte».

Ma anche servizi migliori dei nostri.
«O smettiamo di tollerare comportamenti illegali come l'evasione o non faremo mai passi avanti. Abbiamo meno servizi perché ci sono più sprechi, e negli anni '80 ci siamo ricoperti di debiti che paghiamo oggi: gran parte del gettito infatti se ne va in pensioni e interessi».

 

STEFANO FASSINA jpegSTEFANO FASSINARENATO BRUNETTA VINCENZO VISCO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…