LETTA HA PROVATO A CONVINCERE LA IDEM PER EVITARE L’IMPRESSIONE CHE FOSSE LUI A DIMISSIONARLA. NON CI È RIUSCITO MA LE HA CONCESSO L’ONORE DELLE ARMI

Alberto D'Argenio per "la Repubblica"

Sono da poco passate le sei del pomeriggio quando Josefa Idem lascia Palazzo Chigi blindata nella sua auto ministeriale. Se da un paio di giorni avanzava la sensazione che la sua permanenza al governo fosse destinata a sfociare nelle dimissioni, l'ex olimpionica che scarta i cronisti affondata nel sedile posteriore della sua auto ne dava la conferma. Un passaggio al suo ufficio al ministero, un'ora abbondante per scrivere il comunicato di commiato.

Nel quale la canoista medaglia d'oro a Sidney 2000 spiega il repentino mutamento del suo atteggiamento. Se fino a sabato si difendeva rifiutando le dimissioni, ieri è stata lei a offrirle a Letta. «Come ministra ho tenuto duro perché in tanti mi avevano detto che questi momenti fanno parte del "gioco". Invece la persona Josefa Idem già da giorni si sarebbe dimessa a causa delle dimensioni mediatiche sproporzionate della vicenda e delle accuse aggressive e violente, nonché degli insulti espressi nei suoi confronti».

Josefa Idem parla di sé in terza persona e diventa il primo ministro del governo Letta a lasciare la poltrona. Dopo meno di due mesi. Il premier ha provato a convincerla a fare il passo indietro prima dell'incontro, per evitare l'impressione che fosse lui a dimissionarla. Non ci è riuscito ma le ha concesso l'onore delle armi lasciando che fosse lei ad annunciare il passo indietro ordinando a tutto lo staff di Palazzo Chigi di tenere le bocche cucite fino a quando la Idem non avesse reso pubblica la sua scelta.

Eletta nelle liste del Partito democratico, Josefa affonda sulla casa, in pieno stile Pdl (indimenticabile il caso di Scajola). La Idem ha provato a difendersi. Una lunga intervista a Repubblica, sabato una conferenza stampa che però ha abbandonato alla terza domanda. È in quel momento che il suo destino è stato segnato. Fino ad allora Enrico Letta le aveva dato fiducia. Da lì in avanti per il premier è stato difficile sostenerla ancora.

«Sono amareggiato, addolorato e dispiaciuto di quanto accaduto», spiegava ieri sera il premier ai collaboratori dopo un'ora di faccia a faccia con Josefa, ministro che Letta aveva fortemente voluto nella squadra di governo forte di un ottimo rapporto pregresso.

«Ti devi assumere le tue responsabilità, io non ti posso cacciare ma non ci sono più le condizioni perché tu possa svolgere con serenità il tuo incarico. Questo non cambia nulla della mia stima nei tuoi confronti». Josefa non ha opposto resistenza, anzi. Tant'è che nel comunicato scrive che entrando a Palazzo Chigi «avevo già maturato la decisione di dimettermi, ma ho comunque voluto condividere con il presidente l'attenta valutazione del quadro venutosi a creare ed esporgli la scarsa rilevanza di quanto imputatomi».

In vista dell'incontro Letta aveva voluto studiare le carte del caso della casa-palestra di Ravenna che ha affondato il suo ministro. Convinto che Josefa sarà in grado di uscire indenne dalla vicenda, ha ascoltato il resoconto dettagliato della Idem che se nei primi giorni dello scandalo non era preparata sul tema, ieri mattina ha saltato l'inaugurazione di un ospedale nella sua Ravenna per studiare le virgole delle carte preparatogli da avvocati e commercialisti.

A farle maturare la decisione di mollare dunque non tanto la portata delle irregolarità riscontratele, quanto il clima mediatico e politico che si è venuto a creare. Non solo le richieste di dimissioni di Lega e Movimento Cinque Stelle, gli insulti (di pessimo gusto il "puttana" rifilatele da Borghezio) ma anche e soprattutto le spaccature all'interno del Pd, il suo partito.

Tra giochi di correnti e necessità di dover dimostrare la "diversità" rispetto al Pdl, gran parte dei democratici da qualche giorno aveva smesso di difenderla. E così anche Letta ha dovuto sacrificare la sua ministra, che probabilmente non avrebbe superato indenne le forche caudine del Parlamento gettando la maggioranza nel caos. Troppo delicato il momento politico che sta vivendo il governo tra sentenza Ruby, tensioni su Imu e Iva e Consiglio europeo in arrivo. Troppo a rischio la vita dell'esecutivo per creare altre fibrillazioni all'interno della maggioranza.

 

JOSEFA IDEMJOSEFA IDEM DIMISSION IMPOSSIBLEjosefa idem medaglie josefa idem tapis roulant josefa idem pilates LA CASA E PALESTRA DI JOSEFA IDEMLA CASA PALESTRA IN CUI RISULTAVA RESIDENTE JOSEFA IDEM idem letta foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?