renzi obama washington cena

FIATO ALLE TROMBETTE! - OBAMA SI SPARA LE ULTIME CARTUCCE PER IL REFERENDUM RENZIANO: ''TIFO PER MATTEO'', E MINACCIA CHE GLI INVESTIMENTI AMERICANI DIMINUIREBBERO IN CASO DI VITTORIA DEL NO - UN ENDORSEMENT MAI VISTO PRIMA, S'INFURIA IL FRONTE ANTI-RIFORMA. SETTIS: ''SONO SICURO CHE OBAMA NON HA LETTO LA LEGGE BOSCHI''

Da www.ilfattoquotidiano.it

 

renzi e obama a washington  7renzi e obama a washington 7

Dopo le banche d’affari e l’ambasciatore Usa a Roma, Matteo Renzi ha strappato anche il sostegno del presidente degli Stati Uniti alla riforma della Costituzione italiana. “Il Sì può aiutare l’Italia”. Ma anche: “Matteo ha fatto riforme giuste e coraggiose”. E addirittura: “Non voglio interferire, ma tifo Renzi”.

 

La visita alla Casa Bianca è diventata così una passerella per il Sì al referendum, dopo che a metà settembre il rappresentante statunitense Philipps aveva già detto la sua chiaramente (“La vittoria del No sarebbe un passo indietro per attrarre gli investimenti”). Il presidente del Consiglio italiano ha incassato lo sponsor ormai scontato: “Se passa il No non ci saranno cataclismi, ma nel dubbio preferisco fare di tutto per vincere”. Sono seguite battute, pacche sulle spalle metaforiche e risate mentre Agnese Renzi e Michelle Obama prendevano il té in attesa della cena con la delegazione di 8 italiani “simbolo”.

 

renzi e obama a washington  6renzi e obama a washington 6

La scena non è piaciuta al fronte del No che unanime, già come era successo settimane fa con l’uscita di Phillips, ha criticato l’endorsement. Il costituzionalista Salvatore Settis ha detto: “Sono nettamente contrario alla riforma costituzionale, perché l’ho letta, perché è fatta con i piedi, in fretta e furia e piena di errori madornali. Sono sicuro che Obama non l’ha letta”.

 

Così pure la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni: “Dopo i lobbisti di mezzo mondo, le banche d’affari e i finanzieri, arriva il sostegno anche dal presidente degli Stati Uniti che con la sua incapacità ha fatto prosperare l’Isis e ha gettato il mondo nel caos. Ma saranno gli italiani a decidere del proprio futuro votando No al referendum, no alle politiche fallimentari di Renzi e no alle interferenze dei poteri forti e delle Nazioni straniere”.

 

Per il senatore di Forza Italia Altero Matteoli il premier è così in difficoltà da dover ricorrere alle “sviolinate”: “Oggi abbiamo avuto contezza delle difficoltà di Renzi che le prova tutte per vincere. E’ ricorso alle sviolinate di Obama (unico tema di questo originale bilaterale di Stato?), che non si negano a nessuno specie se arrivano ‘in limine mortis’, a fine mandato. Ma sono tanto edulcorate e finte che non gli porteranno bene”.

renzi e obama a washington  4renzi e obama a washington 4

 

Obama in favore del Sì al referendum: “Riforme giuste e coraggiose. Io tifo Renzi” – “Ci sarà un referendum per ammodernare le istituzioni italiane che può aiutare l’Italia verso un’economia più vibrante”, ha detto Barack Obama nel corso della conferenza stampa congiunta alla Casa Bianca. “Siamo d’accordo sul fatto che bisogna concentrarsi sulla crescita per la prosperità delle persone: Matteo sta facendo le riforme in Italia, a volte incontra resistenze e inerzie ma l’economia ha mostrato segni di crescita, anche se ha ancora tanta strada da fare”.

 

Ha detto poi che “non vuole parlare del referendum né influenzare, ma le riforme fatte da Matteo sono giuste. Io faccio il tifo, Renzi dovresti rimanere al timone ancora per un po'”. Obama è anche andato oltre: “Il governo di Matteo Renzi”, ha detto, “sta portando avanti riforme coraggiose, noi sosteniamo il referendum per un sistema politico più responsabile”.

renzi e obama a washington  2renzi e obama a washington 2

 

Il Sì di Obama non è una vera sorpresa per il governo. La posizione degli Usa sull’argomento era già apparsa chiaramente nelle scorse settimane, quando l’ambasciatore a Roma John Phillips durante un convegno aveva detto che “la vittoria del No sarebbe un passo indietro per attrarre gli investimenti stranieri”: “Resta una decisione italiana”, aveva precisato, “ma l’Italia deve garantire di avere una stabilità di governo. Perché 63 governi in 63 anni non danno garanzie”.

 

Parole che avevano scatenato numerose polemiche da parte del fronte del No e da esponenti della minoranza Pd (con l’ex segretario Pierluigi Bersani in prima fila: “Da non credere”). In quell’occasione Forza Italia aveva invocato l’intervento di Sergio Mattarella, mentre i 5 stelle avevano polemizzato: “Siamo alleati, non sudditi”.

 

Renzi ha incassato lo sponsor ormai scontato e ha preferito temporeggiare ancora una volta su quello che succederà il giorno dopo il referendum. Tanto che alla domanda su cosa potrebbe succedere se vincesse il No ha detto: “Lo scopriremo solo vivendo, ma passerà il Sì quindi non mi porrete più questa domanda. Comunque non credo che vi saranno cataclismi in caso vincesse il No, ma per non avere dubbi preferisco fare di tutto per vincere”.

 

renzi e obama a washington  1renzi e obama a washington 1

Sui toni della campagna elettorale ha detto: “E’ normale che il dibattito politico sia molto forte: se a dicembre vinceremo per l’Italia le cose saranno più semplici, per il Paese sarà più facile la battaglia per cambiare l’Europa. E’ l’unica conseguenza, a parte le riforme costituzionali, per il dibattito politico, e lavorerò duramente per raggiungere la vittoria”.

 

 

L’incontro di Benvenuto. Obama: “Italia tra i nostri maggiori alleati” – “Buongiorno e benvenuti”. Barack Obama ha salutato in italiano il presidente del Consiglio Matteo Renzi, accogliendolo nel South Lawn della Casa Bianca. “Oggi è una giornata piacevole per me e Michelle – ha esordito Obama – perché sancisce l’ultima cena di stato della mia presidenza. Ci siamo riservati il meglio per la fine“. Il riconoscimento di Obama è andato alla fedeltà dell’Italia, “uno dei più grandi alleati – ha dichiarato l’inquilino della Casa Bianca – che abbiamo”.

 

A legare Roma e Washington, secondo il presidente americano, è il motto “patti chiari e amicizia lunga: tra Italia e Usa ci sono delle condizioni che non potrebbero essere più chiare”. Infine, l’endorsement politico nei confronti dell’operato del leader del Pd, già espresso in un’intervista rilasciata dal capo di Stato americano a Repubblica: “Renzi – ha affermato Obama – in Italia sta sfidando lo status quo con riforme coraggiose“.

renzi e obama a washington  5renzi e obama a washington 5

 

 

Renzi: “Noi veri amici degli Usa” – Se Obama ha scelto l’italiano per accogliere il presidente del Consiglio, quest’ultimo ha fatto ricorso al latino per ricambiare il saluto. “Historia magistra vitae: la storia è insegnante di vita e con te, mister president, la storia si è fatta”. Il presidente del Consiglio ha poi sottolineato l’esistenza di sfide comuni per Roma e Washington, prime fra tutte quella di “costruire ponti e non muri, di sostenere la crescita”, di combattere il terrorismo.

 

Il tutto, ha precisato Renzi, seguendo l’insegnamento di Dante Alighieri (sic): “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”. Versi, questi, che il segretario del Pd aveva già citato nel suo discorso di chiusura del semestre di presidenza italiana in Europa nel gennaio 2015.

 

renzi e obama a washington  3renzi e obama a washington 3

La cena di stato alla Casa Bianca – L’incontro avviene a poche ore dalla cena di Stato alla Casa Bianca. Nella delegazione italiana che accompagna il presidente del Consiglio, oltre alla moglie Agnese, anche i premi Oscar Roberto Benigni e Paolo Sorrentino, il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, la campionessa paralimpica Bebe Vio, la presidente del Cern Fabiola Gianotti, la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini, lo stilista Giorgio Armani, la responsabile del reparto architettura e design al Moma di New York, Paola Antonelli.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…