giorgia meloni giancarlo giorgetti unione europea ue procedura infrazione

ALTRO CHE FINANZIARIA, NEI PROSSIMI SETTE ANNI CI SARA’ DA PIANGERE – FUBINI FA LE CARTE AI CONTI PUBBLICI ITALIANI CON L’APPLICAZIONE DEL NUOVO PATTO DI STABILITA’: “PER IL DEFICIT, LA RIDUZIONE È DRASTICA (13 O 14 MILIARDI ALL’ANNO FINO AL 2032). LA SPESA PUBBLICA DOVRA' RIDURSI O RESTARE BLOCCATA. MA CI SONO LA DIFESA DA FINANZIARE, GLI STIPENDI DEGLI STATALI DA REINTEGRARE E LA SANITÀ DA RAFFORZARE. C’È IL PNRR DA SPENDERE: A OGGI I RITARDI SONO COSÌ MACROSCOPICI CHE NEI PROSSIMI DUE ANNI RESTANO IN TEORIA CIRCA 150 MILIARDI SU 194, DI CUI BEN CENTO DI PRESTITI EUROPEI. E QUESTI ULTIMI NEL DEFICIT E NELLA SPESA PUBBLICA SI CONTANO ECCOME, MINACCIANDO DI FAR SALTARE LA "TRAIETTORIA TECNICA" CHE IL GOVERNO DEVE RISPETTARE. È PER QUESTO CHE GIORGETTI CHIEDE UN RINVIO AL 2028 DELLE SCADENZE DEL PNRR. ED È PER QUESTO CHE MELONI VUOLE FITTO A BRUXELLES COME COMMISSARIO EUROPEO, SPERANDO CHE LUI RIESCA A NEGOZIARE IL PREZIOSO RINVIO"

GIANCARLO GIORGETTI - GIORGIA MELONI

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

Ancora poche settimane e l’Italia invierà a Bruxelles il suo piano di rientro del deficit e del debito pubblico. Da quel momento saremo in pieno nel nuovo sistema di regole europee, che il governo ha firmato ma nessun eurodeputato dei principali partiti italiani — maggioranza e opposizione per una volta unite — ha accettato di votare. Ora comunque le regole ci sono e dovremo conviverci.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

Un punto già chiaro è che sceglieremo un percorso di rientro diluito in sette anni — con precisi impegni di riforme e investimenti — invece del programma concentrato e brutale di quattro. L’intero Paese si sta dunque imbarcando in un viaggio destinato a sfociare nel 2032; eppure, si direbbe, né la destinazione né le tappe interessano granché a nessuno. Forse è fisiologico, per l’Italia. È sempre andata così fin da quando si firmò il trattato di Maastricht nel 1992. Con le implicazioni siamo abituati a fare i conti solo quando ci sbattiamo contro.

 

E anche stavolta l’attenzione si concentra tutta sull’immediato: la prossima legge di Bilancio e le misure una tantum — dalla decontribuzione alle nuove aliquote sui redditi personali — da rifinanziare in modo stabile per ben 21 miliardi di euro.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti raffaele fitto

Su questo fronte, il gioco a incastri potrebbe rivelarsi meno difficile di quanto si pensasse fino a qualche tempo fa, per almeno due ragioni. In primo luogo è plausibile che la Francia, l’altro Paese problematico, riceva a Bruxelles un trattamento in guanti bianchi vista la fragilità dei suoi assetti politici.

 

[…] La sostanza non cambia: la prossima legge di Bilancio non si profila come lo scoglio contro il quale sia destinata a sfasciarsi la caravella del governo. Niente di tutto questo. Sarà giusto un passaggio di una navigazione comunque delicata, proprio perché si tratta di un viaggio in sette anni e non su un’unica tappa. È il caso dunque di misurare bene i prossimi appuntamenti e le regole del gioco.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni

La regola più importante è stata riservatamente comunicata dalla Commissione europea al governo nelle scorse settimane e verrà resa nota in autunno. È la cosiddetta «traiettoria tecnica», frutto di un’«analisi di sostenibilità» del debito pubblico italiano che tiene conto di tutto: la nostra capacità di crescita, l’invecchiamento della popolazione, l’eredità del Superbonus, il livello del debito stesso e i tassi d’interesse.

 

È un check up dell’Italia fatto a Bruxelles. Il risultato è che — ci è stato «raccomandato» — l’aumento della spesa pubblica sui prossimi sette anni dovrebbe essere dell’1,6% all’anno al massimo, contato in quantità di euro sborsati. Non oltre. E la riduzione «strutturale» del deficit dovrebbe essere dello 0,6% del prodotto lordo all’anno per adesso e dello 0,67% verso la fine del periodo di sette anni.

 

GIANCARLO GIORGETTI GIORGIA MELONI

Che significa? Per il deficit, la riduzione è drastica — 13 o 14 miliardi all’anno fino al 2032 — ma in parte essa è già insita nelle tendenze automatiche dei conti, se non si fanno altre mosse troppo costose. Per la spesa pubblica, la raccomandazione di Bruxelles comporta che le uscite dello Stato di fatto dovranno ridursi o restare bloccate in termini reali (al netto dell’inflazione) e diminuire in proporzione alle dimensioni dell’economia italiana. Fino al 2032. E questa è già una sfida più seria.

 

Non solo perché ci sono la difesa da finanziare, gli stipendi degli statali da reintegrare dopo il grande carovita e la sanità da rafforzare, prima che l’accesso a esami e cure diventi un privilegio per pochi benestanti. C’è anche il Piano nazionale di ripresa da spendere. Ad oggi i ritardi del Pnrr sono ormai così macroscopici che nei prossimi due anni restano in teoria circa 150 miliardi su 194, di cui ben cento di prestiti europei.

raffaele fitto giorgia meloni

 

E questi ultimi nel deficit e nella spesa pubblica si contano eccome, andando a gonfiare entrambi e minacciando di far saltare la «traiettoria tecnica» che il governo deve rispettare. A quel punto l’Italia andrebbe in difficoltà. È per questo che Giorgetti chiede un rinvio al 2028 delle scadenze del Pnrr. Ed è probabilmente per questo che Giorgia Meloni pensa di designare il ministro Raffaele Fitto a Bruxelles come commissario europeo, sperando che lui riesca a negoziare il prezioso rinvio.

 

raffaele fitto giorgia meloni vito bardi

Per l’Italia questo è uno dei punti critici dei prossimi anni. Siamo indietro e per cavarcela abbiamo bisogno di un grosso favore, dalla Commissione e dagli altri governi. Ciò peserà adesso che Ursula von der Leyen si gioca la riconferma a Bruxelles. Su di lei Giorgia Meloni si è già astenuta al Consiglio europeo. Ma se la prossima settimana neanche gli eurodeputati del partito della premier votassero la fiducia a von der Leyen, di quanto ne risulterà più facile il viaggio dell’Italia nei prossimi anni?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…