FINIS-MECCANICA - IL GIP GALLO: “PREOCCUPANTE RICORSO DA PARTE DI FINMECCANICA A PRATICHE CORRUTTIVE PER L'ACQUISIZIONE DELLE COMMESSE DI GOVERNI STRANIERI” - 18 MILIONI PROMESSI AL PRESIDENTE DI PANAMA MARTINELLI - “PROVVIGIONE” ANCHE AL SENATORE PDL CASELLI? - GRILLI NON COMMENTA (E CHE DOVREBBE DIRE? ORSI HA TIRATO IN BALLO ANCHE LE CONSULENZE ALLA EX MOGLIE) - LA PATATA BOLLENTE NELLE MANI DI MONTI…

1 - FINMECCANICA: GIP, PREOCCUPANTE RICORSO A CORRUZIONE...
(ANSA) - Parla di "preoccupante ricorso da parte di Finmeccanica e società collegate a pratiche corruttive per l'acquisizione delle commesse di governi stranieri" il gip Dario Gallo nella sua ordinanza di custodia. Il giudice sottolinea quelle che a suo avviso sono "evidenti profili di criticità".

2 - TANGENTE DI 18 MLN PROMESSA A MARTINELLI, IL PRESIDENTE DI PANAMA...
(ANSA) - Diciotto milioni di euro quale corrispettivo per le forniture Finmeccanica a Panama sarebbero state promesse al presidente della Repubblica di Panama, Ricardo Martinelli. E' quanto viene contestato nella ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti del dirigente del gruppo Paolo Pozzessere. Le forniture per un importo di circa 180 milioni di euro, riguardavano il sistema di vigilanza costiera, cartografie del territorio e sei elicotteri Agusta Westland.

3 - FINMECCANICA: GRILLI, NON HO COMMENTI DA FARE...
(ANSA) - "Oggi non ho commenti da fare su Finmeccanica". Così il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, a margine di un'audizione in Parlamento, ha risposto ai giornalisti che chiedevano se sono in vista revisioni dei vertici del gruppo.

4 - FINMECCANICA:POZZESSERE, SEN.CASELLI CHIESE PROVVIGIONE...
(ANSA) - Il senatore del Pdl Esteban Caselli, eletto nella circoscrizione dell'America Meridionale, avrebbe chiesto una "provvigione" a Finmeccanica per la vendita di un elicottero al ministero dell'Interno. Lo dice ai pm l'ex direttore commerciale della holding, Paolo Pozzessere, aggiungendo che l'affare non sarebbe poi andato in porto.

5 - FINMECCANICA, GOVERNO FERMO AL PALO...
Roberto Mania per "la Repubblica"

Stallo in Finmeccanica. Alle voci che si rincorrono sui possibili cambi al vertici della holding dell'aerospazio non corrisponde, per ora, alcuna iniziativa del governo che attraverso il ministero del Tesoro ne controlla il 30,2 %. Eppure è certo che il premier Mario Monti riprenderà in mano il dossier.

Nei giorni scorsi il presidente e amministratore delegato di Piazza Monte Grappa, Giuseppe Orsi, indagato per corruzione internazionale, avrebbe inviato una lettera a Palazzo Chigi chiedendo un incontro e dicendosi disposto a rinunciare a una delle due attuali cariche. Dal governo non è arrivata alcuna risposta. È Monti che deve decidere, per quanto l'azionista sia il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli.

Quel Grilli tirato in ballo, in una conversazione intercettata dagli inquirenti, proprio da Orsi per via di presunte consulenze (da tutti smentite, compreso l'auditing interno) concesse da Finmeccanica all'ex moglie. Episodio che ha interrotto qualsiasi rapporto tra Orsi e Via XX settembre.

Il fallimento della mega fusione da 70 miliardi di euro tra i franco-tedeschi di Eads e i britannici di Bae System ha fatto saltare, una decina di giorni fa, anche il previsto vertice tra Finmeccanica e il governo Monti sulle alleanze internazionali del gruppo italiano. L'appuntamento non è stato aggiornato. Ma la partita delle strategie internazionali di Finmeccanica, che ha rischiato di essere tagliata fuori da tutti i giochi, dovrà essere per forza riaperta. Ed è una partita che si gioca in due: governo e azienda.

Anche per questo è necessario un rapporto di piena fiducia tra l'esecutivo e il management. Orsi - nominato ad dal governo Berlusconi in quota Lega - è stato poi promosso al doppio incarico dal governo Monti dopo l'uscita di scena (con tanto di buonuscita milionaria) di Pier Francesco Guarguaglini, indagato insieme alla moglie Marina Grossi, già capo azienda della Selex Sistemi Integrati (controllata di Finmeccanica).

Ora sembra riproporsi una situazione simile. Che farà il governo? La piena conferma di Orsi appare molto difficile, lo stesso manager, d'altra parte, sembra disposto a fare un mezzo passo indietro. Da qui la ridda di nomi dei possibili successori: Marco Patuano, ad di Telecom, Giuseppe Sarmi, ad delle Poste, Giuseppe Recchi, presidente dell'Eni, Mauro Moretti, ad di Trenitalia, Vito Gamberale, ora ad del Fondo F2i .

E poi due candidati interni: Giuseppe Zampini di Ansaldo Energia e Alessandro Pansa, direttore generale di Finmeccanica. Si parla pure dell'ex ambasciatore negli Stati Uniti, Giovanni Castellaneta; del presidente di Telecom, Franco Bernabè; e di due candidature difficili per ragioni di possibili incompatibilità: il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola, e
l'ex capo della polizia Gianni De Gennaro, ora sottosegretario con delega ai Servizi segreti.

La scorsa settimana Orsi e Pansa hanno incontrato i sindacati per fare il punto sullo stato di attuazione del piano industriale. Finmeccanica, che vale circa l'1,2 % del Pil, ha confermato l'obiettivo di concentrarsi sul core business (aerospazio, difesa e sicurezza) da cui arriva il 68% degli ordini totali e il 72% dei ricavi; di uscire dai trasporti (Ansaldo Breda, Ansaldo Sts e BredaManarinibus) e di mantenere una quota di minoranza nell'energia (Ansaldo Energia).

 

Orsi giuseppe GIUSEPPE ORSI E UN ELICOTTERO AGUSTAWESTLAND jpegMARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegPAOLO POZZESSERE ARRESTO DI PAOLO POZZESSERE ARRESTO DI PAOLO POZZESSERE

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...