A FORZA DI BRINDISI CI SI UBRIACA! - IL KILLER NON SI TROVA E GLI INQUIRENTI SOFFRONO LA PRESSIONE DEI MEDIA E DELL’OPINIONE PUBBLICA: “TANTI ELEMENTI SEMBRANO COMBACIARE E TANTI SEMBRANO CONTRADDIRSI. NON È FACILE” - SPUNTA UN NUOVO VIDEO: “GIRONZOLAVA QUI NELLA ZONA, PRIMA DELL’ATTENTATO” - È APERTA LA CACCIA: “ABBIAMO FATTO UN PATTO FRA DI NOI, FRA PADRI PIÙ CHE FRA INVESTIGATORI. DOBBIAMO PRENDERLO”…

Andrea Scaglia per "Libero"

Un fantasma. Svanito come solo gli spettri alla luce del giorno. Che se non ci fosse quell'immagine carpíta dalla piccola videocamera sistemata sul chiosco - malferma e sfuocata come certi incubi che non t'abbandonano nemmeno da sveglio - ecco, se non ci fosse, uno potrebbe anche dubitare della sua esistenza.

E invece no, non è uno spirito né un sogno sia pur orribile. Basta girarsi e vedere i fiori che tutta Brindisi è venuta a posare per ricordare la povera Melissa, morta a 16 anni davanti alla sua scuola perché quel maledetto ectoplasma ha deciso che la sua vita valeva nulla.

E compare e ricompare, l'odiosa figura indistinta, ma solo virtualmente. Angelo Rampino, che dell'istituto di Melissa è il preside, svela che anche altre telecamere di zona hanno inquadrato l'infame, quel sabato di mattina presto.

Mentre, dopo aver già sistemato qualche ora prima il cassonetto col suo carico di bombole assassine, s'aggirava come la belva in attesa delle vittime da dilaniare. «Immagini che non ho visto personalmente, ma me ne hanno riferito: gironzolava qui nella zona, prima dell'attentato, era solo e a piedi» - peraltro dalla Procura non confermano.

E invece gli altri fotogrammi li ha potuti vedere, quelli poi pubblicamente diffusi. Mostrati a lui dagli investigatori subito dopo il botto. Speravano in un riconoscimento. Non è arrivato. «Sembrava un signore tranquillo e distinto, mai l'avevo visto prima».

E poi il professore smentisce di accesi contrasti relativi all'attività scolastica - si era parlato di uno scontro con un uomo il 28 aprile scorso, con questo a gridare «ve la farò pagare »: «No, non è successo nulla di tutto questo, ho verificato anche con il personale». Lui non ci crede, a un movente legato alla scuola.

Un'altra testimone dichiara di aver notato, proprio quella notte intorno alle tre, una specie di camioncino da cui due persone hanno scaricato qualcosa, ma non è considerata attendibile. La verità è che nessuno ci sta capendo nulla. Qualcuno lancia la "pista rumena": smentita. Inizialmente c'era chi aveva parlato di un arabo con barba lunga e tunica: sciocchezza. C'è chi ritira fuori la pista anarco-eversiva, visto il reato ipotizzato di "strage con finalità di terrorismo": chissà. La criminalitá? «Non può essere (ma perché?)». Un pazzo maniaco? Magari, ma davvero abile e organizzato.

Un fantasma. Un agente ci dice che «abbiamo fatto un patto fra di noi, un patto fra padri più che fra investigatori: dobbiamo prenderlo». Intorno, Brindisi assiste sgomenta e rabbiosa. E dopo i botti dei primi giorni, con gli interrogatori in questura e i sospetti poi rilasciati e le polemiche sulla gogna mediatica, gli inquirenti restano chiusi a riccio - e non nascondono nemmeno un certo fastidio per le uscite del preside di cui sopra, si racconta di un Cataldo Motta, capo dell'Antimafia di Lecce e titolare del fascicolo, piuttosto irritato.

Una fonte investigativa di primo piano ci spiega comunque di «non credere troppo alla pista della Sacra Corona Unita, un gesto del genere sarebbe stato controproducente per loro, centinaia di agenti per le strade. Ma questa è una convinzione personale, stiamo approfondendo tutte le possibilità ».

E sulla strana circostanza per cui l'uomo, nonostante la meticolosa preparazione, abbia poi azionato il telecomando d'innesco proprio sotto la telecamera: «Mah, non può essere che non l'abbia vista. Più probabile allora che abbia sottovalutato la cosa». E i complici? «Non escludiamo che potesse esserci anche un'altra persona». E le bombole esplose? I frammenti possono fornire qualche indicazione? «Qui esiste un fiorente mercato di bombole vendute in nero. Può essere che ce le avesse già in casa, magari da anni. Comunque i risultati delle analisi sui reperti li avremo fra diversi giorni». Si ferma un attimo, poi riprende: «Tanti elementi sembrano combaciare e tanti invece sembrano contraddirsi. È un'indagine nient'affatto facile».

E mentre Veronica, la compagna di Melissa ferita gravemente, viene trasferita al centro ustioni di Pisa, l'Italia intera guarda a Brindisi. Il premier Monti rimarca che «colpire un bersaglio innocente, una ragazza che stava andando a scuola, è un gesto vile e un segnale di allarme che non può essere e non sarà sottovalutato». Ancora ieri, altri esperti venuti da Roma raccoglievano e fotografavano e misuravano sul luogo del misfatto. Tutta Italia a caccia di un fantasma.

 

IL KILLER DI BRINDISIMELISSAATTENTATO A BRINDISILa scuola di Brindisi dove e' avvenuta l'esplosioneATTENTATO A BRINDISImonti mario ATTENTATO A BRINDISI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…