LA GABANELLI SCOPERCHIA IL PENTOLONE DEL CASO KAZAKO - UN ANONIMO DIRIGENTE DELL’ENI RIVELA CHE ‘’ABLYAZOV L’AVEVANO FATTO SCAPPARE I SERVIZI ITALIANI E IL GOVERNO KAZAKO DETTE MANDATO ALL’ENI DI CERCARLO’’

Virginia Piccolillo per "Il Corriere della Sera"

«Era una casa molto carina, senza soffitto, senza cucina, ma era bella, bella davvero in via dei matti al numero zero». È un messaggio di saluto per i suoi amichetti italiani quello che la piccola Alua ha affidato a Report di Milena Gabanelli. Ma a sentirla cantare sembrava una sintesi perfetta di quello che era accaduto a lei e sua mamma Alma Shalabayeva: accolte nel nostro Paese, assieme a suo padre, Muktar Ablyazov, in fuga dal presidente kazako, ma poi catturate, espulse e rispedite, a bordo di un jet privato, proprio in Kazakistan.

Dove sono tuttora, a dispetto del provvedimento, riconosciuto poi illegittimo, in «ostaggio» di un presidente-padrone Nazarbayev, che le usa come arma di pressione per mettere le mani sull'ex leader dell'opposizione Ablyazov, accusato di truffa, rifugiatosi in Francia e lì arrestato.

Una storia complessa che Paolo Mondani, nella puntata trasmessa ieri sera, ha ricostruito anche assieme ad un dirigente Eni, protetto dall'anonimato: «Tutto inizia dalla Security dell'azienda. Nella primavera scorsa il governo kazako dà mandato all'Eni di cercare Ablyazov. Lo trovano nella sua villa di Casalpalocco e poi passano la notizia ai nostri servizi che inventano il giro delle agenzie investigative: quella israeliana che passa la palla a quella italiana per tenerlo d'occhio. L'avvertono i nostri servizi, non volevano che i kazaki lo prendessero qui da noi. Mai i kazaki sospettano e si inc... Perciò l'ambasciatore kazako chiama Scaroni e gli dice: questa storia me la dovete risolvere voi di Eni. Lui chiama Valentino Valentini, l'uomo di Berlusconi per i rapporti con la Russia che si mette in contatto con il ministero. Procaccini, Alfano... e dice risolvete. A quel punto però non potevamo dire di no ai kazaki che pressavano per il blitz. Sennò tutti avrebbero scoperto che Ablyazov l'avevano fatto scappare i servizi italiani».

Un intreccio in cui l'Italia gioca un ruolo amico con il presidente Nazarbayev, nel cui advisory board c'è Romano Prodi e tra i consulenti Silvio Berlusconi. «Credo che qualcuno delle istituzioni italiane debba andare là per riportarle fisicamente indietro. Non so perché l'Italia stia seguendo gli ordini del Kazakistan», denuncia la sorella di Alua, Madina, sfuggita al blitz ordinato dal Viminale perché in Svizzera. «Nel luglio scorso - accusa - Nazarbayev ha incontrato Berlusconi in Sardegna. Sono stati visti. È Nazarbayev che ha preso la decisione finale di farle deportare. E dopo è andato a cena con Berlusconi. Mia madre e mia sorella sono certamente in pericolo, nelle mani di quel dittatore».

Nella prima intervista televisiva, è la stessa Shalabayeva a ricordare quel blitz: «Il 29 maggio a mezzanotte 50 persone fanno irruzione in casa. In borghese, armati. Alcuni avevano orecchini e le catene d'oro. Ci spingevano e urlavano. Ho chiesto "ma chi siete?" non mi hanno risposto. Un ragazzo giovane molto aggressivo ha messo la mano sulla pistola. Ho pensato che l'importante fosse uscirne vivi.

Alla polizia mi hanno tenuto 15 ore. Un poliziotto mi ha strappato il cellulare. Poi mi hanno detto che il passaporto è falso e mi hanno trasferito nel carcere per immigrati». Viene espulsa perché priva di un documento valido. Aveva altri due passaporti kazaki, e la questura lo sapeva. Il resto è noto. Le responsabilità mai assunte dal ministro Alfano che, come il suo ex capo di gabinetto Procaccini conferma a Report , «sapeva tutto ma dichiara di non essere stato informato». E Alua presa «con l'inganno», sulla base di una foto fornita dall'ambasciata kazaka. E consegnata a chi ora la tiene in ostaggio.

 

Ablyazov Ablyazov MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE Milena Gabanelli candidata Stelle al Colle h partb alma shalabayeva ipad SCARONI E SERVILLO Valentino Valentiniprocaccini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…