gentiloni

GENTILONI, STAI SERENO - CRESCE LA SFIDUCIA NEL GOVERNO: LO BOCCIA UN ITALIANO SU DUE - OLTRE 3 ITALIANI SU 4 SI DICHIARANO MOLTO (52%) O ABBASTANZA (25%) PREOCCUPATI SULLA PROPRIA SITUAZIONE ECONOMICA E SULLA CRISI - L’ASCENSORE SOCIALE E’ FERMO E GLI OTTIMISTI SONO IN CALO

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

gentiloni e renzigentiloni e renzi

La crisi economica più lunga del dopoguerra sta segnando profondamente il clima sociale ben oltre la reale portata della crisi, se confrontiamo le opinioni degli italiani con quelle dei cittadini di molti altri Paesi, interpellati da Ipsos nel dicembre scorso. Solo il 18% dei nostri connazionali giudica molto o abbastanza positiva la situazione economica dell' Italia, contro una media del 42% di ottimisti registrata in 27 Paesi.

 

Siamo al 23° posto, preceduti da Perù (72%) o Colombia (34%), Paesi con dati macroeconomici e un livello di ricchezza nettamente inferiori ai nostri ma con un' opinione pubblica più positiva. Diminuiscono poi coloro che giudicano positivamente la situazione economica, scesi al 15%.

disoccupazionedisoccupazione

 

Gli italiani hanno interiorizzato la crisi e faticano a vedere vie d'uscita. Uno su 2 prevede che la propria situazione rimarrà invariata nel prossimo futuro, 1 su 4 si aspetta un peggioramento e solo 1 su 5 un miglioramento. Gli ottimisti sono in flessione del 2% rispetto al marzo 2016 e del 5% rispetto al 2015.

 

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Permane una diffusa inquietudine rispetto alla crisi, nonostante i segnali di ripresa: oltre 3 italiani su 4 si dichiarano molto (52%) o abbastanza (25%) preoccupati. La maggioranza relativa (39%, + 2% rispetto a un anno fa) teme che il peggio debba ancora arrivare, il 30% ritiene che siamo all' apice della crisi e il 20% è convinto che il peggio sia passato. Le preoccupazioni maggiori riguardano il lavoro, citato spontaneamente tra i problemi principali dall' 80% degli intervistati, senza grandi variazioni negli ultimi anni, nonostante il miglioramento dei dati occupazionali.

 

Al 2° posto l' immigrazione (33%), il tema in più forte aumento (nel 2014 veniva menzionata solo dal 3%); al 3° posto la crescita economica e la sicurezza, entrambi citati dal 19% degli italiani. A seguire, instabilità politica (16%), sanità (14%), corruzione (13%) e Fisco (11%).

 

POVERTA'POVERTA'

Il rilievo dato ai singoli temi varia significativamente nei diversi segmenti sociali ed elettorali, con accentuazioni abbastanza prevedibili: l' occupazione è più citata nelle aree depresse, l' immigrazione tra i ceti più popolari e meno istruiti e gli elettori di centrodestra, come pure la sicurezza; la crescita economica presso i ceti dirigenti, le tasse presso i lavoratori autonomi.

 

Alla luce di queste preoccupazioni non stupisce, quindi, che 2 italiani su 3 (67%) ritengano che il Paese stia andando nella direzione sbagliata, con una crescita di 7 punti rispetto al marzo 2016, mentre solo il 15% è di parere opposto e il 18% sospende il giudizio.

E non stupisce neppure che 1 italiano su 2 esprima un giudizio negativo sul governo (52%) e sul premier Gentiloni (50%), allorché 1 su 3 (rispettivamente il 32% e il 35%) si esprime in termini positivi.

EMERGENZA SOLDI POVERTA jpegEMERGENZA SOLDI POVERTA jpeg

 

Le valutazioni più negative sulla situazione attuale, sul futuro del Paese e sull' esecutivo e il premier sono espresse dalle persone più in difficoltà e dagli elettori dei partiti dell' opposizione che, nell' attuale scenario tripolare, rappresentano la maggioranza dei cittadini. La situazione non è rosea ma la negatività e il pessimismo vanno al di là della situazione attuale che è sì caratterizzata da molti elementi critici ma anche da non pochi indicatori positivi.

 

Solo per fare qualche esempio: siamo il secondo Paese manifatturiero d' Europa (ma quasi 3 italiani su 4 lo ignorano), nel 2016 il nostro export ha fatto segnare un anno record, interi comparti economici ci vedono sul podio a livello mondiale, siamo all' avanguardia per fonti di energia rinnovabile, si conferma un' elevata propensione al risparmio, si stanno affermando nuovi paradigmi di consumo e i cittadini si mostrano più responsabili e attenti all' ambiente.

 

POVERTAPOVERTA

Le motivazioni che stanno alla base di questo clima sociale sono in larga misura riconducibili alla percezione di un peggioramento rispetto al passato e alla convinzione che il meglio lo abbiamo alle spalle: l' ascensore sociale si è fermato e il futuro appare ai più incerto e minaccioso. In questo contesto l' aspettativa di miglioramento è di gran lunga superiore ai risultati fin qui ottenuti. E, sullo sfondo, c' è la disillusione rispetto ad un ceto dirigente (non solo politico) che in larga misura risulta delegittimato agli occhi dei cittadini e appare autoreferenziale e incapace di delineare obiettivi ambiziosi per far uscire il Paese dal clima plumbeo nel quale si trova.

Ultimi Dagoreport

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…