MONTI HA CONTAGIATO LA MERKEL: RALLENTA L’ECONOMIA TEDESCA! - IL PIL S’AMMOSCIA E L’INDUSTRIA NON “TIRA” - LE STIME UFFICIALI INDICANO UN MISERO +0,7% LO SCORSO ANNO (NEL 2011 ERA +3%) E LO 0,4% PER IL 2013 - IMPORT E EXPORT IN FRENATA, MA LA DISOCCUPAZIONE RESTA AI MINIMI STORICI E GLI ESPERTI “VEDONO” LA RIPRESA - BOOM DELLE ENTRATE FISCALI E BILANCIO PUBBLICO 2012 IN ATTIVO: +0,1% (NON SUCCEDEVA DAL 2007…)

Alessandro Merli per "Il Sole 24 Ore"

Brusca frenata nel 2012 per l'economia tedesca, che nel quarto trimestre ha accusato una contrazione più forte del previsto a causa di una netta riduzione degli investimenti. Gli economisti sono divisi sulla possibilità di un recupero in tempi rapidi nel 2013 e quindi sulla capacità della Germania di fare da traino a un'Eurozona in recessione, mentre oggi il Governo annuncerà un taglio di oltre la metà delle sue previsioni.

Il Pil della Germania, secondo la prima stima di Destatis, l'ufficio federale di statistica, è cresciuto dello 0,7% l'anno scorso (0,9 tenendo conto dei diversi giorni lavorativi), al di sotto delle aspettative di mercato di (+0,8) e in drastico calo rispetto al 3% del 2011. Si tratta di una performance migliore rispetto a quella degli altri grandi Paesi dell'area euro, ma indica che la crisi dell'euro ha cominciato a mordere anche in Germania. Il dato è al di sotto della media dell'1,3% dopo la riunificazione, dal 1992 a oggi e la decelerazione dovrebbe continuare nel 2013: la Bundesbank prevede che la crescita scenderà allo 0,4%, una cifra alla quale dovrebbe uniformarsi oggi il Governo, che finora aveva previsto un'espansione dell'1%.

Un economista di Destatis ha dichiarato, alla presentazione dei numeri dell'anno scorso, che dal quarto trimestre emergerà probabilmente una crescita negativa dello 0,5%, anche questa peggiore delle attese. Il rallentamento dell'economia tedesca è in atto da tempo, dice Lucrezia Reichlin, della London Business School: l'indice Now-Casting elaborato dalla stessa Reichlin puntava verso una contrazione del Pil negli ultimi tre mesi del 2012 di queste dimensioni già nel luglio scorso. Secondo la Bundesbank, l'economia dovrebbe quanto meno stabilizzarsi nei primi tre mesi di quest'anno, evitando la recessione.

Il dato della crescita 2012 ha avuto un contributo importante (+1,1%) dal saldo commerciale netto, ma questo, osserva Philippe Waechter, di Natixis Asset Management, è stato dovuto soprattutto alla minor crescita delle importazioni, mentre l'export si è rivelato meno dinamico che in passato. Oltre al resto dell'area euro, hanno rallentato nel 2012 anche i Paesi asiatici, che avevano rappresentato un significativo mercato alternativo per le esportazioni tedesche.

Negativo il contributo della domanda interna, per effetto del calo degli investimenti, un fenomeno che a quanto pare si è accentuato nel finale di anno, e nonostante le favorevoli condizioni finanziarie per le imprese. Il rilancio degli investimenti dev'essere ora la priorità, secondo Rolf Schneider, economista di Allianz, il quale sostiene tuttavia che il dato negativo del 2012 non è ragione di pessimismo sulle prospettive dell'economia tedesca. Quello dei bassi investimenti dell'industria è considerato da tempo uno dei punti deboli della Germania, secondo l'Ocse. Andreas Rees, di Unicredit, ritiene che gli investimenti rimbalzeranno già da questo trimeste e la crescita dovrebbe registrare un +0,3% nei primi tre mesi del 2013.

L'aumento dell'indice Ifo delle aspettative degli operatori economici sembra puntare a una ripresa nel corso di quest'anno. L'andamento del mercato del lavoro (la disoccupazione è vicina ai minimi ventennali) e dei redditi dovrebbero assicurare la tenuta dei consumi.
Intanto, il buon risultato delle entrate fiscali e dei versamenti contributivi ha portato nel 2012 i conti pubblici in attivo, di uno 0,1%, cosa che non accadeva dal 2007.

L'anno elettorale condurrà probabilmente a un ritorno del deficit, ma difficilmente il Governo tedesco accoglierà le sollecitazioni, lanciate anche ieri dal primo ministro spagnolo Mariano Rajoy, di sposare una politica di espansione per rilanciare la ripresa nell'Eurozona.

 

monti merkel ANGELA MERKEL E MARIO MONTIIL SORRISO TRA ANGELA MERKEL E MARIO MONTIBUNDESBANKBUNDESBANKMariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…