VOI AVETE UNA BANCA, NOI ABBIAMO "IL GIORNALE" - SALLUSTI AL CONTRATTACCO: “L’INTERCETTAZIONE UNIPOL-FASSINO-CONSORTE ERA UNO SCOOP. ARRIVò PER VIE TRAVERSE COME è OVVIO CHE SIA. LE STESSE CHE PORTANO I FALDONI DEI VERBALI A LA REPUBBLICA, AL CORRIERE, AL FATTO - OLTRE DUECENTOMILA INTERCETTAZIONI PER SAPER COME PASSA LE NOTTI BERLUSCONI. BASTAVA CHIERDERGLIELO. AVREBBE RISPOSTO, MAGARI ESAGERANDO, MA RISPOSTO SENZA RETICENZE"...

1 - IL GIORNALE DEVE TACERE, VIETATO PUBBLICARE SCOOP...
Alessandro Sallusti per "il Giornale"

Non ce n'è. La libertà di informazione o è usata contro Silvio Berlusconi o è reato. Ti fanno tacere, con le buone o con le cattive. Nel giorno in cui vengono diffuse centomila (sì, proprio centomila) inutili e costose intercettazioni per dimostrare che Silvio Berlusconi ama passare alcune serate con amici e amiche, la famiglia che edita questo giornale (Berlusconi stesso, il fratello Paolo) e l'ex direttore Maurizio Belpietro finiscono nei guai giudiziari per avere pubblicato una ( sì, solo una) intercettazione che metteva alla berlina Fassino, all'epoca dei fatti segretario dei Ds.

Era il Natale del 2005 e il partitone della sinistra stava segretamente brigando per scalare una banca, cosa brutta da fare ma soprattutto da dire. Quando Consorte, capo di Unipol (la compagnia assicurativa d'area), comunica a Fassino che l'obiettivo è praticamente raggiunto, il segretario non trattiene l'entusiasmo ed esclama quel: «Dai, che abbiamo una banca», entrato nella leggenda.

A noi del Giornale la trascrizione dell'intercettazione, un vero scoop, arrivò per vie traverse e rocambolesche, come è ovvio che sia. Le stesse che portano i faldoni di verbali a La Repubblica, al Corriere, al Fatto.

Ma, cosa unica nella storia giudiziaria, solo su quella fuga di notizie la Procura di Milano aprì una caccia all'uomo, manco avessimo ucciso qualcuno, che sembrava terminata con il rinvio a giudizio dell'editore, Paolo Berlusconi. E invece no. Ieri, sei anni dopo i fatti, un magistrato superiore ha ordinato al Pm dell'inchiesta di mandare a processo anche Silvio Berlusconi e, per non farsi mancare nulla, pure il direttore dell'epoca.

Negli ultimi tre giorni, tre Procure hanno sfornato migliaia di pagine di intercettazioni del premier e di gente a lui collegata per davvero o per millantato credito. Ma in nessuna, dico nessuna di queste, c'è una sola frase di qualcuno che accusi Berlusconi di aver compiuto un reato. Non nell'inchiesta sul duo Lavitola-Tarantini, non in quella sulle ragazze ospitate dal premier, non in quella su il Giornale .

Questa enorme, costosa, gigantesca pagliacciata messa in piedi da magistrati irresponsabili sta uscendo dai confini dell'accanimento giudiziario per entrare in quelli del ridicolo. Centomila intercettazioni di ragazze a Bari, oltre centomila quelle del caso Ruby a Milano.

Totale: oltre duecentomila ascolti per sapere con chi passa le notti Berlusconi. Secondo me bastava chiederglielo. Avrebbe risposto, magari esagerando, ma risposto senza reticenze.


2 - IL GIP SI TRASFORMA IN AVVOCATO DIFENSORE DI FASSINO...
Luca Fazzo per "il Giornale"

C'è un passaggio, nell'ordinanza con la quale ordina alla Procura di incriminare Silvio Berlusconi, in cui il giudice Stefania Donadeo non si limita a ricostruire gli elementi che - a suo avviso - indicano nel Cavaliere il responsabile morale della fuga di notizie sul caso Unipol, quella che portò le telefonate tra Piero Fassino, segretario dei Ds, e il Giovanni Consorte di Unipol a venire pubblicate sul Giornale.

«Unico interessato alla pubblicazione della notizia riguardante un avversario politico era Silvio Berlusconi», scrive il giudice, spiegando perché il capo del governo deve finire sul banco degli imputati.

Ma poi la Donadeo, in un passaggio breve ma significativo, sembra prendere in qualche modo le difese di Piero Fassino, accusando il Giornale di avere pubblicato solo le frasi della telefonata tra Consorte e il leader della Quercia, che dimostravano l'interesse dei Ds nella scalata sottobanco ad Unipol; e omettendo, invece, quelle che lo avrebbero scagionato.

Scrive il giudice: «Il passaggio della conversazione del giorno 18 luglio 2005 in cui Fassino chiede a Giovanni Consorte "allora Gianni siamo padroni della banca?" sarà pubblicato in data 31 dicembre 2005. Non verrà invece mai riportato negli articoli il passaggio immediatamente successivo della conversazione predetta nella quale alla risposta di Consorte "si è chiusa", Fassino replica "SIETE padroni della banca (il maiuscolo è del giudice, ndr) io non c'entro niente».

Il giudice non spiega perché Fassino, nel giro di pochi secondi, come rendendosi conto della pericolosità della conversazione telefonica, cambi bruscamente registro, e passi dalla prima persona plurale alla seconda. Pubblicando solo una parte della trascrizione, sembra però ritenere il giudice, il Giornale ha dimostrato la finalità politica dello scoop.

Ma per una curiosa coincidenza, però, l'ordinanza della dottoressa Donadeo viene depositata ad appena pochi giorni di distanza dalla pubblicazione di altre notizie che parlano proprio della scalata di Unipol alla Banca nazionale del Lavoro, e del ruolo che vi avrebbe svolto il partito dei Democratici di sinistra, guidato allora da Piero Fassino. Sono le rivelazioni che riguardano l'inchiesta della Procura di Monza sul «sistema Sesto», ovvero sul giro di tangenti che sarebbe ruotato intorno al sindaco della città, Filippo Penati.

E che hanno creato negli inquirenti un sospetto preciso: secondo cui i Ds non si sarebbero limitati a guardare con interesse alla scalata Unipol-Bnl, come emerge dalle intercettazioni tra Fassino e Consorte, ma ne avrebbero sostenuta la realizzazione con la montagna di milioni regalata dalla Provincia di Milano al costruttore Marcellino Gavio, comprando a prezzo stratosferico le azioni in suo possesso dell'autostrada Milano-Serravalle.

La sequenza dei fatti fa una certa impressione: il 17 luglio Fassino festeggia al telefono con Consorte la conquista della Bnl, il 19 luglio l'operazione viene annunciata pubblicamente, il 29 luglio la Provincia di Milano compra le azioni della Serravalle. Il gruppo Gavio, raccontano i testi d'accusa, si sdebiterà con una tangente di due milioni fatta avere a Penati, l'uomo forte di Fassino in Lombardia.

 

ALESSANDRO SALLUSTI PIERO FASSINO belpietro Silvio Berlusconi Paolo Berlusconi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…