ALL’ESORDIO IL BAZOOKA DI DRAGHI HA ARRICCHITO PIÙ DI TUTTI LA GERMANIA, CHE ERA IL PAESE PIÙ DUBBIOSO – I PIÙ GETTONATI SONO STATI I TITOLI A 5 ANNI DI BERLINO, MENTRE QUELLI A 10 ANNI ORMAI RENDONO QUASI ZERO MA VANNO A RUBA LO STESSO

Ugo Bertone per “Libero quotidiano

 

Il Quantitative Easing fa bene. Alla Germania più che a tutti gli altri, a giudicare dall’andamento del primo giorno. Fin dalla mattina, infatti, sono stati i titoli tedeschi a cinque anni più i bond di alcune agenzie paragovernative i più gettonati dalla domanda, nonostante i rendimenti ormai schiacciati verso lo zero: il titolo a dieci anni di Berlino rende ormai solo lo 0,34%.

 

bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter bundesinnenminister wolfgang schaeuble propertyposter

Di riflesso, nonostante il Btp sia sceso ad un nuovo minimo dell’1,29%, lo spread è tornato ad allargarsi fino ad un massimo di 98 punti. Insomma, il Qe fa bene soprattutto ai più ricchi. E la conferma arriva dall’ennesima, pessima giornata della Borsa greca -4,18%. Ieri i ministri delle Finanze Ue hanno riservato alla delegazione greca un’accoglienza gelida.

 

«Non ci sarà alcun esborso prima di un accordo che preveda scadenze chiare e precise sugli impegni» ha sillabato Jeroem Dijssembloem, presidente dell’Eurogruppo. E così la Grecia, per evitare una frattura drammatica (a fine mese non ci saranno nemmeno i soldi per gli stipendi) ha dovuto dirsi pronta a rifare i compiti, ovvero a modificare il piano di impegni con l’Europa.

 

Ma la tragedia greca non ha pesato più di tanto sull’andamento del Qe, all’insegna degli acquisti sui titoli tedeschi, sempre più rari. Il fenomeno ha una facile spiegazione: le modalità del piano Draghi prevedono che ciascuno compri i titoli di casa propria. E la Germania, cui spetta lo shopping più impegnativo, sta facendo il pieno dei (pochi) titoli in circolazione, aggiungendo alla borsa della spesa le emissioni di agenzie paragovernative. E l’Italia? Non c’è da lamentarsi.

 

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

Non solo per i primi interventi della banca centrale (di qui al settembre 2016, conferma via Nazionale, Banca d’Italia comprerà Btp e Cct per 130 miliardi, cui si aggiungeranno altri 20 miliardi a cura della Bce) che lasciano far sperare in un ottimo risultato delle aste del Tesoro di metà mese (stavolta assai impegnative) ma anche per la reazione della Borsa che continua a macinare sedute in terreno positivo.

 

Ieri il mercato ha messo a segno un rialzo nell’ordine dello 0,6%, portandosi su valori che non si vedevano dal febbraio 2011. Ma l’indice All Share, che è costituito da tutti i titoli e non solo dai 40 più importanti, è arrivato ai massimi da cinque anni. Anche gli analisti più prudenti, a questo punto, stentano a trovare motivi per predicare cautela: la Borsa macina record anche sulla spinta dell’apprezzamento dei Big della finanza americana, in genere cauti sulle sorti del mercato italiano.

 

Un report di Goldman Sachs, ad esempio, è stato ieri all’origine del boom delle banche Popolari, a partire da Bper. Intanto, la notizia che Gazprom continua a pagare l’affitto delle navi prenotate da Saipem per il contratto SouthStream, cancellato mesi fa dal Cremlino, ha prorogato un’impennata del titolo della società del gruppo Eni. In questo quadro, le vere sorprese potrebbero arrivare dall’euro che ieri è scivolato ai minimi dal 2003 sul dollaro a quota 1,0836 (-9% da inizio anno).

 

draghi tsiprasdraghi tsipras

Ma anche da altre valute a partire da quella cinese. Ieri JP Morgan ha pubblicato uno studio sul comportamento dei banchieri di Pechino. Ebbene, nell’ultimo anno i prestiti in renmimbi sulle piazze internazionali si sono ridotti a 250 milioni, quelli in dollari si sono mantenuti stabili. Ma le richieste di euro, accompagnate dagli investimenti nel Vecchio Continente, sono esplosi: quasi 3 miliardi di dollari da primo gennaio, più che nell’intero 2014. La Cina, che ha svalutato del 13 per cento rispetto al dollaro negli ultimi 12 mesi, preferisce far shopping nell’eurozona, meno cara degli Usa. Il rischio, ammonisce Merrill Lynch, è che questo fenomeno potrebbe innescare una guerra valutaria.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…