CHE GIRAMENTO DI MARÒ - LATORRE E GIRONE INCONTRANO 16 PARLAMENTARI A NEW DELHI – CICCHITTO: ‘CHI APPLICA LA LEGGE ANTITERRORISMO A DUE MILITARI ITALIANI, STA TRATTANDO ANCHE L’ITALIA COME UN PAESE TERRORISTA’

Andrea Malaguti per "La Stampa"

‘'Rischiate la pena di morte, avete paura?». Silenzio che chiude lo stomaco. Il fuciliere di Marina Salvatore Girone perde per un istante il controllo di sé. Sembra stupirsi di non finire risucchiato al centro della terra dal peso che lo opprime. Quanto durerà questa storia? Si gira istintivamente verso il collega Massimiliano Latorre. Sono sgualciti, scavati, come se qualcuno, ogni giorno, gli togliesse un pezzo di viscere con il cucchiaino. Li accusano di avere ammazzato due pescatori al largo del Kerala. «Siamo innocenti». Gli occhi di Girone sono una feritoia.

I sedici parlamentari seduti attorno al tavolo, in una sala dell'ambasciata italiana a New Delhi, lasciano vagare lo sguardo altrove, neanche fossero loro a rischiare la pelle. Pierferdinando Casini dice: «Ma che domande sono?». Quelle che si fanno tutti. Anche Girone se l'è fatta. Si è dato mille risposte. Ufficialmente ne può usare una sola. «Prima di arrivare a pensare bisogna cercare di risolvere i problemi».

Casini, che si è consegnato il ruolo di leader della missione congiunta nata da un'iniziativa del Movimento Cinque Stelle, smette di trattenere il fiato e lascia uscire un sospiro pieno di cipria da nobildonna dell'Ottocento, mentre Massimiliano Latorre, il lungo, completa il concetto. «Siamo soldati italiani, dobbiamo soffrire con dignità. La presenza di questa delegazione ci conferma che non siamo soli. Grazie».

Cicchitto e Gasparri annuiscono. Sollievo. Manca solo l'inno di Mameli. È così che si fa ragazzi, bravi ragazzi, siamo qui per voi, ragazzi. Qui. Due anni dopo. Perché è da tanto che è cominciata questa gimkana nel buonsenso. Quindici febbraio 2012. «Ci auguriamo di tornare in Italia con onore», sussurra Latorre.

Indossa una divisa. L'hanno addestrato a soffocare le emozioni. Lo fa per disciplina, ma lo sa che è nel pantano fino al collo. Poco prima, nel cortile pieno di buganvillee, si era lasciato andare. «Il Parlamento arriva solo oggi. Sono stati due anni duri. Non solo per la prigione. Mi dicono: nessuno ti condannerà a morte. Perfetto. Ma io non voglio neanche prendere vent'anni da passare in una prigione indiana». Uno scoiattolo schizza sui rami dell'ulivo. È più vero questo amareggiato ragazzo-adulto o quello di marmo della conferenza stampa?

Uno dei carabinieri dell'enclave italiana di Delhi dice che «la cosa peggiore per Massimiliano e Salvatore è il ping pong di notizie contrastanti. Un giorno dicono che li rimandano a casa e il giorno dopo che li potrebbero fucilare». Come ci si libera dell'incomprensibile ragnatela di questo pasticcio indo-italiano?

Il 3 febbraio la Corte Suprema indiana è chiamata a rispondere a un'interpellanza del governo italiano che chiede di sapere come sia possibile che a quasi ventiquattro mesi dalla morte dei due pescatori le accuse nei confronti di Latorre e Girone non siano ancora state formalizzate. E come si possa immaginare di applicare il Sua Act, la legge antiterrorismo. Persino i giornali locali cominciano a pensare che i conti non tornino.

Una tragedia dell'arte destinata a durare almeno fino a primavera, quando il Partito del Congresso e il Partito Popolare nazionalista si sfideranno alle politiche. Fino a quel momento i Fucilieri della Marina faranno parte della campagna elettorale. «Il governo indiano si è cacciato in un groviglio affidando il caso dei marò alla Nia, l'agenzia nazionale di investigazione», scrive l'«Hindustan Times». La Nia non aveva intenzione di occuparsi di Girone e Latorre, quando è stata costretta dal rimpallo di responsabilità dell'esecutivo di Delhi si è mossa nell'unico modo che conosce. Con il Sua Act, appunto.

Fuori dall'ambasciata una distesa di corpi e di macchine se ne frega bellamente del destino dei marò. Solitudini plurali, direbbe Kabir Mohanty, che modellano un gigante di un miliardo e duecentomila persone. Un cartellone sbiadito recita: «Indian Army, nation first». Orgoglio anche qui. Veleno allo stato puro. Mucche che si sdraiano in mezzo alla strada. Aquile. Pavoni. Cani. Mani che chiedono l'elemosina. Una donna col sari blu spinge il marito grasso come una botte su un autobus in cui non entrerebbe più neppure una susina. La lotteria genetica è stata munifica con lei, consegnandole tutti i numeri vincenti. Ha i capelli neri. È flessuosa. E terribilmente fuori posto. Tutto è fuori posto.

Nel pomeriggio la delegazione incontra l'ambasciatore Usa, poi gli ambasciatori Ue. Un modo per chiarire che questa non è una battaglia solo italiana. «Chi applica la legge antiterrorismo a due militari impiegati in rappresentanza del nostro Stato, sta trattando anche l'Italia come un Paese terrorista», dice Cicchitto.

«Siamo qui uniti, solidali e pronti a internazionalizzare il problema», aggiunge Casini. «Nel decreto missioni chiederemo di mettere una norma che ponga in relazione la nostra partecipazione a missioni internazionali e il destino dei marò», chiosa il cinquestelle Daniele Del Grosso. Serve? Vedremo. Serviranno altri mesi.

Fuori dal cancello l'inesauribile serpentone di metallo continua a strisciare sull'asfalto passando di fianco alle gru che alzano aggressivi grattacieli di cemento armato. Un uomo mastica una poltiglia gialla con i denti che non ha più. Una nebbia leggera si incolla allo smog. Prima. Seconda. Prima. Clacson. Le auto procedono a passo d'uomo. Un cartellone stradale dice: Go Slow. Andate piano. Ma qui è il tempo che non scorre. Non scorre più nessuno.

 

 

TERZI E MARO Massimiliano Latorre e Salvatore Girone I DUE MARO GIRONE E LATORRE MARO' - I FAMILIARI DEI PESCATORI MOSTRANO IL DOCUMENTO ITALIANO CONNO ALL'INDENNIZZO L'IMPEGI DUE MARO LATORRE E GIRONE I DUE MARO GIRONE E LATORRE IL MINISTRO TERZI A KOCHI CON I DUE MARO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…