FERRARA IN CAMERA MONTUARIA - PER L’ELEFANTINO LA FRASE CHOC SULLO SPREAD A 1.200 E’ SOLO UN INCIDENTINO DI PERCORSO - IMPOSSIBILE FARE A MENO DEL PROFESSORE: E’ L’UNICO CHE PUO’ FARE LA VOCE GROSSA CON LA GERMANIA, E COMUNQUE NON CI SONO ALTERNATIVE - “LA SINISTRA È SMARRITA E TENTATA DA UNA LOGICA AGGRESSIVA DI STRAPPO, LO STESSO LA DESTRA DI IMPRONTA BERLUSCONIANA” - FERRARA AFFETTUOSO ANCHE CON NAPOLITANO…

Giuliano Ferrara per "il Foglio"

Traduciamo e pubblichiamo l'ottima inchiesta del Wall Street Journal sul governo Monti. La frase sullo spread a 1200 "se fosse rimasto in carica il precedente governo", tanto infelice e anche surreale che il presidente del Consiglio se ne è scusato personalmente con l'ex premier Berlusconi, il "venerato predecessore", non è in queste righe. Esaurita la legittima e rumorosa protesta di Brunetta, Santanchè, Alfano, Cicchitto, Napoli ed altri, con contorno di voti simbolici di sfiducia alla Camera, si dovrà riprendere a ragionare sulla realtà̀, non proprio una specialità dei partiti in questo momento.

L'inchiesta di Alessandra Galloni e Marcus Walker fotografa in modo assai limpido quel che sta succedendo alla luce di quanto è accaduto nell'ultimo anno. Monti ha alzato il tono della sua voce, e della nostra, con la Merkel. Non grida, ché è inutile e puerile. Ma cerca di impostare una via d'uscita dalla crisi, dai rischi imminenti, da uno stato di sovrana confusione dell'area euro, debitori e creditori, per così dire.

Se prendiamo il saggio di Antonio Pilati pubblicato qui ieri, bisogna dire che a una certa aria di riscossa nazionale non sono estranee le mosse di Monti per il riequilibrio degli spread e per politiche monetarie decisamente espansive (Consiglio europeo del 29 giugno e seguenti), perseguite via Banca centrale di Francoforte e con il suo attivo contributo per quanto ancora controverso (discorso di Mario Draghi del 2 agosto).

Pilati in realtà sostiene che c'è un disegno egemonico tedesco (con il sostegno dei francesi nonostante Hollande), che questo disegno ha portato a una mutazione genetica dalle ormai solide radici dell'europeismo, che non è più cooperazione alla pari ma indebolimento programmato dei deboli o debitori con misure di rigore fiscale e finanziario che non risolvono ma aggravano i problemi delle nazioni che portano la "schuld", debito e colpa, e rafforzano e arricchiscono i forti avvantaggiati dal finanziamento dello sviluppo a tasso negativo (la parte succosa dello spread, visto dalla parte dei bund).

Sabato scorso Franco Debenedetti aveva motivato una sua visione, che non punta sul mutamento genetico, e invece mette a fuoco il vizio originario di un'Europa di impianto moralistico e burocratico, concepita più come la caserma dell'austerità che come un grande mercato di libero scambio capace di dotarsi degli strumenti monetari e finanziari utili a far funzionare una vera economia dello sviluppo fondata sulle virtù del settore privato e di un mercato regolato.

Sono sguardi diversi, entrambi severi e critici sulla realtà della crisi, con giudizi anche discutibili ma lineari e bene argomentati. Il succo è che non è per "distrazione" che certe vocazioni cominciano a nutrirsi di politiche non cooperative, e che c'è qualcosa di tragicamente strutturale, e di radicalmente svantaggioso per noi e per le libertà economiche e politiche dei popoli europei, nel modo in cui la moneta unica è stata impostata, varata e governata fino ad oggi (in particolare a partire dal caso della Grecia).

I vantaggi strategici della Germania nel tenere sulla corda il sistema imperniato sull'euro sono talmente evidenti che non ci si può voltare dall'altra parte, fingendo di non vederli. A dirla tutta, e con onestà, Monti in questo quadro sarebbe il problema, non la soluzione. Il governo varato con il 18 Brumaio di Napolitano III, quando il vincitore delle elezioni si dimise e invece di votare si procedette alla formazione di un esecutivo tecnocratico, subisce più che curare uno stallo che conviene a una visione appunto egemonica, tedesca e in subordine francese, della zona euro e dell'Europa tutta.

Di qui la necessità, forte nel ragionamento di Pilati, di impostare una riscossa nazionale fondata su un controdisegno, un contropiano che parte inevitabilmente dalla chiusura del ciclo di Monti e dei suoi compagni d'avventura.

I fatti raccolti e sistemati con cura dal Wall Street Journal dicono però altro. Dicono che il parlar duro di Monti ha un senso, si inserisce in una politica di parità tra partner che è arrivata alla prospettazione, inaudita come stile e come sostanza nell'Europa che conosciamo, di un veto insuperabile al Consiglio europeo.

Monti non subisce, dice il giornale di Dow-Jones, e gli americani per esempio sono con lui strategicamente, e sembra realistico pensare che un trattamento sprezzante della nostra sovranità, vista nel suo grado di integrazione nell'Unione europea e dell'area euro, è ormai fuori della portata anche delle ambizioni della Cancelleria di Berlino (la sovranità di cui parliamo è diversa dalla caricatura ideologica fattane da molti cacciatori di memorandum oggi, appena ieri elogiatori della lettera agostana 2011 della Bce con cui si imponeva non a Monti, ma a Berlusconi in persona, di fare i compiti a casa).

La mia opinione è che gli analisti del Foglio preoccupati dello stallo continuato e aggravato imposto dal sistema tedesco a tutti noi europei, e agli italiani in particolare, e molti altri osservatori che la pensano così, hanno molte ragioni dalla loro parte. Ma, a parte le volgarizzazioni propagandistiche dei settori politici che intendono lucrare un poco di credibilità perduta dai toni forti che usano, anche chi vede in Monti un problema invece che una soluzione non ha in mano alcunché di alternativo.

Non si delinea una coalizione possibile, capace di governare l'Italia nel segno di una riscossa nazionale. Bisogna lavorarci, bisogna incalzare partiti e forze sociali e intellettuali perché ci si arrivi, a questo orizzonte, ma per adesso la linea dell'alba (si spera non "dorata", come al Pireo) non si vede. Ora i riformatori della legge elettorale sono andati in vacanza fino alla fine del mese. La sinistra è smarrita e tentata da una logica aggressiva di strappo. Lo stesso la destra di impronta berlusconiana. Monti, con l'appoggio responsabile di Napolitano, sta tentando la sua prova più difficile, invertire la rotta del rigore mortifero senza sbracare né di fronte ai tedeschi né di fronte agli italiani. Teniamolo da conto.

 

GIULIANO FERRARA MARIO MONTI EUROPA TITTI E RENATO BRUNETTA daniela santanchèANGELINO ALFANO CICCHITTO FOTO MEZZELANI GMT MARIO DRAGHI MERKEL BERLUSCONI DRAGHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…