feltri andreotti

ANDREOTTI, VISTO DA VICINO – FELTRI: "MI PAREVA CHE FOSSE IL DEMOCRISTIANO PIÙ MARCIO E OSTILE AL CAMBIAMENTO MA LO DIFESI QUANDO VENNE PERSEGUITO PER REATI ASSURDI. VOLLE INCONTRARMI E LUI MI DISSE: "MI FIDO MAGGIORMENTE DI UN NEMICO SINCERO CHE DI UN AMICO FALSO"

ANDREOTTIANDREOTTI

Vittorio Feltri per Libero Quotidiano

 

Giulio Andreotti è morto da qualche anno ed è più facile parlarne bene che male. Ora sappiamo che sta per uscire un suo romanzo, trovato in un cassetto dalla figlia Serena, e siamo curiosi di leggerlo convinti che sarà interessante, mai banale.

 

 

Verrà pubblicato dalla Nave di Teseo, diretta da Elisabetta Sgarbi, con questo titolo: Il buono cattivo. Tema: il divorzio che nel 1974 fu al centro di un referendum perso dai cattolici, tanto è che da allora i matrimoni si sciolgono come neve al sole.

 

Giudicare un testo prima che sia dato alle stampe è un compito superiore alle mie forze.

Posso solo azzardare una ipotesi: Andreotti nelle sue pagine segrete fino a ieri non racconterà soltanto le polemiche dell' epoca sulla delicata questione, ma anche il costume italiano influenzato dal Sessantotto con tutta la sua carica pseudorivoluzionaria.

 

FELTRIFELTRI

A novembre il volume sarà in vendita e avrò modo di valutarlo con cognizione di causa. Per adesso mi sia consentito discutere delle capacità dell' autore di descrivere e interpretare la realtà del nostro paese. Mi sento autorizzato a farlo perché egli è stato a lungo un collaboratore importante, ovviamente, dell' Europeo che ho diretto dal 1989 al 1992. Teneva un rubrica settimanale, Visti da vicino, in cui commentava gli accadimenti più significativi del momento. Gli articoli firmati da lui erano assai seguiti e contribuivano a vivacizzare il dibattito sull' attualità.

 

Quando esordii al vertice della autorevole rivista, Giulio mi telefonò. Due chiacchiere formali. Va da sé che non ebbi mai da obiettare sui contenuti dei suoi pezzi, per altro utili allo scopo di incrementare le vendite, ciò che mi stava a cuore. Un giorno però ci fu un incidente.

 

In un nostro servizio troppo disinvolto, rievocammo una vicenda di terrorismo che conteneva varie inesattezze, alcune riguardanti Andreotti, eterno presidente del Consiglio. Il quale si indispettì e mi chiese, tramite il presidente della Rizzoli, Giorgio Fattori, di recarmi a Roma, a Palazzo Chigi, per un chiarimento.

SERENA ANDREOTTISERENA ANDREOTTI

 

Con le pulsazioni cardiache a mille, mi presentai nella anticamera del suo ufficio. Dopo tre minuti, si aprì una porta e lui si affacciò invitandomi a entrare. Sospettavo una imminente lavata di capo, invece mi fece accomodare su una poltroncina accanto alla sua scrivania e mi coprì di complimenti e cortesie. Ero piacevolmente sconvolto. Mi attendevo rimbrotti e lamentele, ricevetti solo attenzioni e premure.

 

Andreotti i minibigamiAndreotti i minibigami

Non capivo più un accidenti. Si informò sull' andamento del giornale, volle notizie sulla mia famiglia, insomma mi gratificò e infine cortesemente mi congedò. Da allora non ebbi più l' ardire di attaccarlo frontalmente, benché pensassi che egli fosse davvero Belzebù, cioè la figura emblematica della prima Repubblica destinata a saltare per aria. Mi pareva che fosse il democristiano più marcio e dannoso della galassia scudocrociata, indistruttibile, ostile al cambiamento agognato dagli italiani. In effetti era un periodo, quello cui mi riferisco, di sommovimenti sociali e politici.

 

Trascorre poco meno di un lustro, personalmente passo alla direzione del Giornale, sostituendo Indro Montanelli, dopo un biennio all' Indipendente, e Andreotti con mio grande stupore viene perseguito per reati assurdi, tra i quali l' omicidio Pecorelli e i rapporti con la mafia. Accuse dell' altro mondo che lo costringono a difendersi con l' avvocato campione Coppi e la campionessa Bongiorno. Mesi e mesi e ancora mesi di battaglie tribunalizie. Testimonianze alcoliche e psichiatriche. Bugie incredibili.

ANDREOTTI 1ANDREOTTI 1

 

Sto dalla parte di Giulio ma non lo confido a nessuno. Ricevo una telefonata da Paolo Cirino Pomicino, che mi dice: Andreotti desidera fare quattro chiacchiere con te. Fissiamo un appuntamento a casa del suddetto Pomicino, a Roma, via Appia antica. Ceniamo ad un tavolo rotondo.

 

Siamo in tre. I tre dell' Ave Maria. Giulio con toni sobri mi espone le sue grane giudiziarie, che per altro conoscevo. Pomicino caldeggia un mio intervento, una sorta di campagna giornalistica in appoggio allo statista in disgrazia. Dato che le battaglie perse mi attirano più dei vizi, avendoli tutti, accetto di occuparmi del divo Giulio piombato negli inferi delle Procure.

 

pomicino-andreotti_03pomicino-andreotti_03

Al quale Giulio però pongo una domanda mica tanto impertinente: scusi, presidente, perché per questa storia tanto delicata si rivolge proprio a me? Risposta gelida: mi fido maggiormente di un nemico sincero che di un amico falso. Successivamente incaricai Renato Farina di seguire le tribolazioni inflitte ad Andreotti, che si conclusero con la sua assoluzione, nonostante gli strali del quotidiano la Repubblica.

 

Brindai e Giulio non lo incontrai più. Tra nemici ci si intende anche a distanza. Il dì della sua morte provai una fitta retrosternale. Ma non era un infarto.

 

ANDREOTTI E GIULIA BONGIORNO  ANDREOTTI E GIULIA BONGIORNO ANDREOTTIANDREOTTISERENA ANDREOTTISERENA ANDREOTTIFRANCESCHINI E ANDREOTTI AI TEMPI DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANAFRANCESCHINI E ANDREOTTI AI TEMPI DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANAcossiga e andreotticossiga e andreottibettino craxi andreottibettino craxi andreotti

 

GIULIO ANDREOTTIGIULIO ANDREOTTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…