“ITALICUM” DA BUTTARE - GLI EX PRESIDENTI DELLA CONSULTA, ASCOLTATI DALLA COMMISSIONE RIFORME AL SENATO, HANNO FATTO CAPIRE CHE LA LEGGE ELETTORALE DI RENZI NON SUPEREREBBE IL VAGLIO DI COSTITUZIONALITÀ

Ugo Magri per “la Stampa

 

renzi all assemblea degli industriali a bresciarenzi all assemblea degli industriali a brescia

Uno dopo l’altro sfilano in commissione al Senato i presidenti emeriti della Consulta. Vengono interpellati immaginando che siano in grado di anticipare come si regolerebbe la Corte, se il testo della riforma elettorale restasse com’è oggi. Ieri è stato il turno di Tesauro e dell’ex giudice Mazzella. Ne è venuto fuori (ma per il democratico Giachetti è solo un «come volevasi dimostrare») che nella versione attuale l’«Italicum» molto a fatica supererebbe un vaglio di costituzionalità.
 

Anzitutto la Consulta obietterebbe che non ha senso varare la legge solo per la Camera e non anche per il Senato, sul presupposto che tanto quest’ultimo chiuderà i battenti. Infatti può succedere che si debba tornare alle urne quando ancora il bicameralismo non sarà stato abolito.

giuseppe tesaurogiuseppe tesauro

 

E in quel caso ci troveremmo con una legge elettorale maggioritaria alla Camera e un’altra legge proporzionale (il «Consultello») al Senato: sarebbe un grosso pasticcio. Renzi privatamente alza le spalle, garantisce che perfino in quel frangente non ci vorrebbe nulla a varare in 10 giorni una leggina per estendere a Palazzo Madama l’applicazione dell’«Italicum». Forse il premier è troppo ottimista, o magari no, lo vedremo. Ma le riserve degli esperti in Commissione non si fermano qui. Tesauro, per esempio,segnala altre tre «criticità».

Luigi Mazzella Luigi Mazzella

 

Una riguarda la distribuzione nazionale dei seggi, nel senso che l’elettore potrebbe mandare in Parlamento con il suo voto qualcuno di cui mai aveva neppure sentito parlare. Secondo, dare la maggioranza assoluta dei seggi a chi supera il 37 per cento significa di fatto che il 27 per cento degli elettori (al netto delle schede bianche e delle astensioni) sarebbe sufficiente per impossessarsi dell’Italia. Alzare al 40 per cento la soglia del premio non risolverebbe, ma già sarebbe un pochino meglio. Terza «criticità»: il ballottaggio eventuale permetterebbe di accaparrarsi il premio con una percentuale perfino inferiore...
 

Roberto Giachetti Roberto Giachetti

Tutte obiezioni che sono taniche di benzina per il partito degli incendiari, cioè di quei senatori che verrebbero mandati a casa dall’«Italicum» e già si preparano alle barricate. Come osserva Minzolini (Fi), «lo spirito di sopravvivenza può trasformare in eroi perfino i codardi».

 

A questo partito si è iscritta nelle ultime ore Forza Italia, nonostante i toni sopra le righe con cui Renzi e Berlusconi avevano rinverdito una settimana fa le loro intese. Proprio l’ex Cavaliere adesso risulta «in fredda» col premier, niente affatto propenso a dare via libera. Al punto da consentire che Fitto organizzi per la prima metà di dicembre un convegno dove, da destra a sinistra, si daranno appuntamento tutti i «resistenti» contro l’«Italicum». Se Matteo vorrà procedere, dovrà farlo camminando sulle gambe corte e traballanti della propria maggioranza in Senato.

 

finocchiaro finocchiaro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…