f35 f trentacinque

TRUMP BATTE CASSA E L’ITALIA RISPONDE - GLI USA RECLAMANO IL DOVUTO PER GLI F35 E IL MINISTERO DELLA DIFESA, CHE NON HA MAI ORDINATO I PAGAMENTI, SI ATTIVA PER SBLOCCARE I 370 MILIONI DI EURO FERMI SU UN CONTO DELLA FILIALE DI INTESA SANPAOLO A WASHINGTON - È VERO CHE SE LOCKHEED NON AVESSE FATTO TRAPELARE LA SUA IRRITAZIONE QUEI FONDI SAREBBERO STATI CONGELATI FINO ALLE ELEZIONI EUROPEE?

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

f35 e f16

L' indirizzo da cui partire per il racconto di questa strana storia è il 1901 di Pennsylvania Avenue, nel cuore della Washington ministeriale. A pochi metri da qui ci sono la Casa Bianca, la sede del Fondo Monetario e le più potenti lobby d' America. In un elegante palazzo in vetro e cemento c' è la sede di rappresentanza di Intesa Sanpaolo. In quell' ufficio ormai da qualche mese giacciono su un conto governativo ben 370 milioni di euro del contribuente italiano.

 

LOCKHEED MARTIN jpeg

Si tratta di fondi che il governo avrebbe dovuto già liquidare alla Lockheed per onorare la fornitura di parti degli ultimi caccia F35 consegnati all' Italia. Nonostante alcune di quelle fatture risalgano al governo Gentiloni, non è stato versato nemmeno un euro. Nessun intoppo burocratico, nessuna sottrazione di fondi. Semplicemente la Difesa non ha mai ordinato i pagamenti. Fonti del ministero ammettono la circostanza: «Adempieremo immediatamente per quanto dovuto. Nel giro di pochi giorni il ministro Elisabetta Trenta firmerà il decreto che autorizza la spesa».

 

TRUMP SALVINI

Cosa è accaduto nel frattempo? Qual è l' origine dell' ennesima cattiva figura rimediata dall' Italia all' estero? È vero - come sostengono fonti riservate interpellate dalla Stampa - che la richiesta di sospendere i pagamenti sia arrivata dal Movimento Cinque Stelle - partito di riferimento del ministro - e da Palazzo Chigi?

 

Ed è vero che se Lockheed non avesse fatto trapelare la sua irritazione quei fondi sarebbero stati congelati fino alle elezioni europee? Chi ha avallato il mancato pagamento si è esposto all' accusa di danno erariale: su cifre del genere il fornitore potrebbe pretendere gli interessi di mora. Basti dire che in attesa del bonifico i vertici di Lockheed hanno intimato al Joint Program Officer dell' azienda di sospendere ogni rapporto con l' Italia.

 

ROMANO PRODI

La Difesa si trincera dietro ad una risposta diplomatica: «Il ritardo è stato causato da una valutazione tecnica sulla commessa, che abbiamo terminato. Ora il dossier sui nuovi aerei è a Palazzo Chigi che dovrà decidere cosa fare. Occorre aprire una discussione che dovrà inevitabilmente arrivare fino al tavolo del presidente Trump».

 

Che il Movimento Cinque Stelle non sia un gran sostenitore del programma è noto, così come la sua travagliata storia. L' Italia ha aderito al «Joint Strike Fighter» nel 1998, quando a Palazzo Chigi c' era Romano Prodi e ministro della Difesa era Beniamino Andreatta. Il programma è stato confermato da quattro governi: D' Alema nel 1998, Berlusconi nel 2002, di nuovo Prodi nel 2007 e Berlusconi nel 2009. L' impegno finanziario avrebbe dovuto aggirarsi intorno ai 15 miliardi di euro per 131 velivoli, ma l' aumento dei costi e alcuni problemi progettuali hanno via via aumentato la pressione perché il programma venisse ridimensionato. Il primo taglio lo decise il governo Monti, che ridusse la commessa a 90 aerei.

DALEMA BERLUSCONI BY BENNY

 

Nel 2014 la Camera votò una mozione Pd - primo firmatario Gian Piero Scanu - che prevedeva di dimezzare ancora gli ordini, ma la richiesta finì nel nulla. Il tema è delicato, e non solo per via dei rapporti con gli americani: i velivoli vengono assemblati nello stabilimento Leonardo di Cameri, in provincia di Novara. A oggi i caccia ordinati sarebbero ventisei, solo dodici dei quali consegnati. A luglio 2018 la Trenta era stata netta: «Non compreremo nessun altro caccia. Stiamo decidendo se mantenere o tagliare i contratti in essere». Gli americani al momento vogliono essere pagati per il lavoro fatto.

L' annuncio della firma con la Cina sulla Via della Seta non aiuta chi sperava di rimandare i bonifici al 27 maggio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…