GOVERNO MONTI-NAPOLITANO, L’ILLEGITTIMITÀ AL POTERE

M.Antonietta Calabrò per il "Corriere della Sera"

La questione giuridicamente delicatissima, dal punto di vista costituzionale, non è quella dell'inedito mandato esplorativo «multiplo» ai dieci saggi. «Si tratta di una novità, ma rientra pur sempre nella potestà del capo dello Stato dare fondo a tutte le possibilità in un momento di stallo come questo», spiega Giovanni Guzzetta, ordinario di Diritto pubblico nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università romana di Tor Vergata.

Il problema vero è costituito dalla «sopravvivenza» o «riviviscenza» del governo Monti rispetto al nuovo Parlamento che è già insediato dal 15 marzo scorso.
Non c'è dubbio - questa in sintesi l'opinione di alcuni dei più importanti professori di Diritto costituzionale - che il governo Monti dimissionario, davanti a un Parlamento che non c'è più, «non possa adottare nessun provvedimento che sia politicamente vincolante, ma possa andare avanti solo per il disbrigo degli affari correnti».

Che significa, allora, governo «operativo»? Il governo Monti può legiferare nei casi di necessità ed urgenza, cioè promulgando decreti legge? E se sì, quali? Può emanare, ad esempio, un decreto legge nel caso di una calamità naturale? Su questo i giuristi sono tutti d'accordo. Ma se l'Europa ci chiedesse - per pura ipotesi di scuola - un prelievo forzoso sui conti correnti come è avvenuto a Cipro, il governo Monti avrebbe la legittimità per farlo oppure no? La risposta di molti è «no», perché, «è un governo che non è responsabile davanti alle Camere».

Ma per Cesare Mirabelli, ex presidente della Consulta, «il governo potrebbe adottare atti urgenti: il concetto è elastico. Davanti a tensioni dei mercati a motivo delle esigenze europee, ad esempio». Opinione condivisa da Lorenzo Cuocolo, quarantenne docente associato della Università Bocconi, che l'8 marzo aveva scritto su la voce.info che «il governo dimissionario può e deve utilizzare i propri poteri di fronte alle situazioni di urgenza» e ha fatto l'esempio della risalita dello spread.

Piero Alberto Capotosti, ex vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, e presidente emerito dell'Alta Corte, mette invece in evidenza che nella scelta del capo dello Stato sono state sollevate «due questioni assolutamente nuove nel panorama costituzionale italiano». Secondo Capotosti, «la nomina dei saggi è pur sempre un inedito, ma essa può essere catalogata nella fattispecie di un mandato esplorativo sia pure collettivo». Viceversa - secondo Capotosti - «suscita molti interrogativi la riviviscenza del governo Monti».

«Essa - dichiara - è del tutto anomala, visto che l'attuale Parlamento non solo non gli ha conferito la fiducia, ma non gliela può neppure togliere». Un'altra questione, che interagisce direttamente con la «sopravvivenza» del governo Monti, riguarda i tempi. Solo il prossimo 15 maggio avremo un capo dello Stato nella pienezza dei poteri, cioè in grado di sciogliere il Parlamento, e quindi solo allora forse ci sarà la possibilità di avere un nuovo governo: «I tempi diventerebbero estremamente dilatati per quello Monti», conclude Capotosti, «che è un governo che non è responsabile davanti alle Camere».

Per Guzzetta, «il governo Monti è operativo in dottrina solo per il disbrigo degli affari correnti, il potere di agire in ragione d'urgenza è previsto anche ai governi dimissionari, ma questo solo in condizioni straordinarie, come le calamità naturali. È per questo che la priorità assoluta per il Paese è di avere un governo, è di favorire la nascita di un governo, lo stesso Parlamento non può legiferare senza la controfirma del presidente del Consiglio, checché ne dicano certi costituzionalisti improvvisati, mi riferisco a Becchi, giurista di riferimento dei grillini».

Anche per Niccolò Zanon, ordinario di Diritto costituzionale alla Statale di Milano, e componente del Csm, indicato dal centrodestra, «quello che più stride è il fantasma del governo dimissionario: può fare un decreto legge per un eventuale terremoto, ma niente di più. Può fare un decreto per pagare i debiti della pubblica amministrazione, ma non certamente imporre nuove tasse».

 

MONTI NAPOLITANOBOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTINAPOLITANO PRESTIGIATORE MONTI CONIGLIO DAL CILINDROMARIO MONTI E GIORGIO NAPOLITANOGIORGIO NAPOLITANO E MARIO MONTIZANDA ENRICO LETTA BERLU

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…