INCROCI TELEFONICI – DOPO LA SPARATA SUL CAPITALISMO DI RELAZIONE RENZI RITORNA ALLA REALTÀ – IL GOVERNO PREOCCUPATO PER I PROGETTI SU TELECOM DI VINCENT BOLLORÈ, UOMO DALLE MILLE RELAZIONI – IL FINANZIERE BRETONE TRAGHETTERÀ TELECOM VERSO MEDIASET?

1.DAGONOTA

 

Sarà anche brutto e disdicevole, il capitalismo di relazione, ma spesso singoli uomini controllano rilevanti pacchetti azionari e intrattengono molteplici relazioni con banche, grandi investitori istituzionali, altri soci e altri tycoon. Di questo Matteo Renzi deve farsi una ragione, come sicuramente gli avranno spiegato i suoi uomini di relazione nel mondo della finanza, Davide Serra e Andrea Guerra.

RENZI PIAZZA AFFARIRENZI PIAZZA AFFARI

 

In queste settimane l’attenzione del governo è puntata su quello che un campione del capitalismo di relazione come Vincent Bollorè farà in Telecom Italia. Bollorè si ritrova fra le mani l’8% del colosso telefonico e potrebbe essere tentato di crescere con la sua Vivendi. Ma il finanziere bretone gioca su più tavoli e non è un mistero che stia guardando a Mediaset proprio nell’ottica di una convergenza tra la tv e la telefonia. Mediatore obbligato con il Biscione e Berlusconi è ancora una volta Tarak Ben Ammar, altro profeta del capitalismo di relazione. Un modo di fare affare appena disturbato dagli slogan della politica

 

 

2. LE PARTITE E LE PREOCCUPAZIONI PER TELECOM ITALIA

Daniela Polizzi per il “Corriere della Sera

 

RENZI PIAZZA AFFARIRENZI PIAZZA AFFARI

Che secondo il Premier il capitalismo di relazione e l’assenza di trasparenza che lo caratterizza fossero uno dei mali più evidenti del Paese, Matteo Renzi lo aveva già fatto capire chiaramente. Su tutti i dossier chiave ha chiamato al suo fianco profili professionali che hanno avuto come riferimento solo il mercato. È il caso di quello di Andrea Guerra, l’ex ceo di Luxottica, ora consulente strategico sui casi industriali più delicati, che anche ieri, davanti alla platea delle società che aspirano a Piazza Affari, era al suo fianco.

 

Tarak Ben Ammar Tarak Ben Ammar

L’approdo al listino per il tandem Renzi-Guerra è un modo per togliere quel tappo che blocca il decollo delle aziende verso i mercati globalizzati. Sempre che si rispettino le regole. In primo luogo l’apertura dei board a consiglieri indipendenti, un passo indietro degli imprenditori e delle famiglie che non devono avere come obiettivo primario il controllo delle aziende (anche attraverso noccioli duri o patti di sindacato) a discapito della crescita. Questo, se si vuole essere credibili nei confronti degli investitori internazionali sempre più attratti dai venti di ripresa che soffiano sul Paese. 


È possibile tuttavia che dietro le dichiarazioni di Renzi ci sia stato anche il riferimento alle due partite più calde in materia di modernizzazione del Paese. La prima porta il nome di Metroweb e il progetto di portare la banda ultralarga in tutta la Penisola e nella quale il governo vorrebbe che tutte le parti in campo partecipassero: dai soci del Fondo strategico a F2i fino agli operatori tlc. Senza lasciare fuori Telecom Italia.

 

bollore nagel mediobanca interna nuovabollore nagel mediobanca interna nuova

La seconda sono proprio i futuri assetti dell’ex monopolista. Dopo lo scioglimento del patto di sindacato incardinato sulle relazioni tra le banche, Telecom appare diventato sempre più una public company. Appunto, sembra. Quel che non è chiaro a Renzi e al suo staff è che cosa diventerà. Con il colosso Vivendi di Vincent Bolloré determinato ad accrescere il suo peso azionario nell’incumbent italiano. Bolloré è un imprenditore attento al mercato. Ma non ha mai disdegnato le alleanze e le relazioni. E guarda con interesse ai piani di Mediaset e Sky. La domanda che Renzi si pone, forse con qualche preoccupazione, è proprio verso quale direzione e quale modello capitalistico il patron francese potrebbe traghettare Telecom. 
 

bollore article bollore article

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…