GRATTERI GRATTA VIA LA FALSA DEVOZIONE DEI BOSS: “I MAFIOSI USANO LA RELIGIONE E LE FESTE PATRONALI PER AVERE LEGITTIMAZIONE SOCIALE. MACCHÈ FEDE, È SOLTANTO VANITÀ’’

Testo tratto dal libro di Nicola Gratteri "Acqua Santissima" ripreso da "il Giornale"

 

NICOLA GRATTERINICOLA GRATTERI

Quella della 'ndrangheta è una storia di relazioni che si intrecciano continuamente per mantenere la presa sul territorio. Senza legittimazione e consenso sociale, i clan resterebbero asfittici, morirebbero per mancanza d'aria. «Fintantu chi sugnu papa, papiju», ovvero fino a quando sarò papa, farò il papa, diceva Peppino Piromalli, potente boss di Gioia Tauro, parlando con il suo avvocato.

 

Anche la ricchezza è funzionale al potere. Comandare è una gratificazione assoluta. Nel libro La famiglia Montalbano, scritto nel 1945, ma pubblicato solo nel 1973, l'autore, Saverio Montalto, descrive la 'ndrangheta come una mafia estremamente moderna, in cui convivono il sindaco del paese, il parroco, il medico, gli avvocati e i proprietari terrieri. Tutti sono «amici degli amici», gente che ama farsi vedere, che vuole contare e comandare. D'altronde, come fa notare Corrado Alvaro nel 1955, gli 'ndranghetisti «non erano considerati gente da evitare e non tanto per timore, quanto perché formavano uno degli aspetti della classe dirigente, il potere occulto, creato dalla violenza».

 

PROCESSIONE MADONNA MAFIAPROCESSIONE MADONNA MAFIA

È da questo grumo di potere che bisogna partire per comprendere la 'ndrangheta e la sua fitta rete di relazioni. Nella logica del controllo del territorio, la visibilità conta, ma soprattutto serve. Pertanto, accanto a preti in cotta e stola, sindaci, maggiorenti del paese, i boss, da sempre, amano mostrarsi. Sono «devoti e caritatevoli, filantropi e benefattori» ma, soprattutto, cercano «di dare una rappresentazione verosimile della loro religiosità». È un modo di pensare largamente diffuso. Tra mari, monti e case in bilico sui dorsi dell'Aspromonte e della Sila, pochi paesi riescono a sottrarsi all'influenza e al controllo delle 'ndrine.

 

«Aundi tagghi, tagghi, scula 'ndrangheta», ovunque tagli, tagli, gocciola 'ndrangheta, recita un vecchio adagio. È una pervasività che, in alcune zone, toglie, addirittura, il respiro. Annota la Direzione nazionale antimafia, nella sua relazione annuale del 2012: «La 'ndrangheta (...) vive in un mondo che non è solo fatto di omicidi e traffici globalizzati, ma di una cultura che ha al suo centro anche Madonne, Santi e riti parareligiosi. E ciò, in Calabria, avviene da generazioni. In ampi strati della coscienza collettiva si è stratificata l'idea che la legittimazione sociale della 'ndrangheta, il suo essere una inevitabile componente della società calabrese, trovi un supporto anche nel sentire religioso».

PROCESSIONE PROCESSIONE

 

Non è infrequente vedere statue di santi in processione fatte sostare e perfino inchinare davanti ai balconi dei boss, mafiosi che gestiscono comitati civici per l'organizzazione delle feste patronali, venditori ambulanti sistematicamente taglieggiati durante quei giorni, fuochi d'artificio espressioni della potenza economica e della capacità di spesa dei clan. (...)

 

Per Alessandra Dino, sociologa dell'Università di Palermo e autrice del libro La mafia devota, si tratta di uno strumento «attraverso cui il rapporto tra benefattore e beneficato si salda in un legame di deferente riconoscenza del secondo in favore del primo, all'insegna di un vincolo di devozione feudale non diverso da quello particolarissimo che lega e rinsalda i legami di clientelismo mafioso».

 

Solo nell'ottobre del 1992 monsignor Giuseppe Agostino, arcivescovo di Crotone e Santa Severina, torna a parlare di processioni e, in una lettera inviata ai parroci della sua diocesi, scrive: «Non possiamo nasconderci che in alcune parrocchie della nostra diocesi, soprattutto nel passato, ma ancora nel presente, dentro i comitati di festa e tra i portantini – ritenuti àmbiti prestigiosi – vi siano state e vi siano persone che, nell'opinione pubblica, sono indicate come appartenenti a organizzazioni mafiose».

PROCESSIONEPROCESSIONE

 

Anche questa volta, l'atto d'accusa non incide più di tanto, nonostante l'obbligo di sciogliere comitati e associazioni di portantini per «evitare che decisioni così gravi siano lasciate alla responsabilità o alla timidità di singoli parroci e comunità parrocchiali». «Non fece vittime» ricorda oggi un prete sensibile ai temi della legalità, riferendosi al decreto di monsignor Agostino.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…