PIU’ GRILLI, MENO GRILLO! - MOLLANDO IL MINISTERO A GRILLI, MONTI GLI HA APPIOPPATO LA RESPONSABILITÀ DIRETTA DEI SETTORI PIÙ IMPOPOLARI: DALLE TASSE ALLA RAI, DALL’IMU AI TAGLI ALLA RICERCA - COSÌ IL PREMIER Può FARE IL PADRE DELLA PATRIA IN VISTA DI UN BIS, SE LE ELEZIONI VANNO COME IN GRECIA (CON GRANDE COALIZIONE), O PER IL QUIRINALE DOVE RE GIORGIO A MALINCUORE LASCIA: SPERAVA DI RESTARE MA DA PALERMO…

Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

Vittorio Grilli sale di un gradino e, da vice, diventa il nuovo ministro dell'Economia succedendo a Mario Monti, che aveva finora conservato l'interim. Il premier, comunque, si garantisce un controllo sull'operato del Tesoro attraverso il neonato Comitato per il coordinamento della politica economica e finanziaria di cui faranno parte, oltre al presidente del Consiglio, proprio Grilli, Corrado Passera e, di volta in volta, altri ministri interessati.

Dopo il giuramento al Quirinale, nel pomeriggio di ieri, il primo a congratularsi a mezzo stampa col neoministro è stato Silvio Berlusconi (fu il Cavaliere, o meglio Tremonti, a nominarlo Ragioniere generale dello Stato nel 2002), mentre il commissario Ue all'Economia Olli Rehn ha aspettato l'insediamento, in serata, per benedirne "il ruolo chiave nella gestione della crisi dell'Eurozona".

Si coronano così mesi di discrete pressioni del nostro per assurgere alla poltrona ministeriale, considerando da quella di vice una sorta di diminutio, pressioni a cui peraltro Monti aveva sempre resistito. Il punto è: perché proprio ora? La nomina, infatti, è arrivata piuttosto a sorpresa e persino alcuni ministri non ne erano stati messi al corrente. Gli ordini di motivi, sembra di capire, sono due: uno riguarda il funzionamento del governo, l'altro il ruolo che Mario Monti si va ritagliando.

Quanto al primo, Vittorio Grilli raccoglie i frutti del lavoro fatto in questi mesi accanto al premier in Italia e all'estero: "Con la situazione drammatica che c'è in Europa - spiega una fonte governativa - è normale che si vada verso una condizione di normalità nell'esecutivo: il presidente si concentrerà sul livello dei capi di governo e ai vertici tra ministri andrà Grilli". Al Tesoro, d'altronde, Monti s'è sempre fatto vedere pochissimo e la macchina è rimasta saldamente in mano al suo ex vice.

Niente di strano: ci lavora dagli anni Novanta, ne è tra i massimi dirigenti dal 2002, la sua esperienza e i suoi contatti interni hanno fatto la differenza specialmente in questo momento, quando cioè il nuovo direttore generale Vincenzo La Via - arrivato a fine marzo per espresso volere di Monti - non è ancora un vero contropotere. Grilli, in definitiva, è riuscito a far dimenticare in Europa - e forse anche al premier - il rapporto strettissimo con Giulio Tremonti che l'ha portato ai vertici di via XX settembre.

Non al Pd, però: "Siamo senza parole. Non riusciamo a capire perché Monti abbia ceduto alla richieste di Grilli: allora era meglio nominare direttamente Tremonti", spiega una fonte democratica che ‘segue' le vicende del Tesoro. Eppure il presidente del Consiglio s'era premurato di avvisare nella sera di martedì Bersani, Casini e Alfano, rassicurandoli sulla "natura esclusivamente tecnica e organizzativa" dell'avvicendamento. Niente da fare, la mossa non ha convinto l'ala sinistra della strana maggioranza.

Nel palazzo, peraltro, circola una versione del tutto diversa delle intenzioni dell'ex preside della Bocconi. Lasciando il Tesoro, infatti, Monti lascia pure la parte più fastidiosa - a livello di immagine - dell'attività di governo: da Equitalia alle beghe sulla Rai, dall'Imu ai tagli alla ricerca e via dicendo. Il professore dei professori potrà così ritagliarsi, in vista dei mesi di feroce campagna elettorale che ci separano dalle politiche del 2013, un ruolo più istituzionale, tutto strette di mano coi potenti della terra e conferenze stampa con abbondante uso d'inglese.

Il suo obiettivo, però, non è certo rimanere a palazzo Chigi: l'anno abbondante che ci passerà gli basta e gli avanza, né il nostro è tipo da sottoporsi alla prova delle elezioni. Niente di nuovo, l'ha detto cento volte, l'ultima martedì: "Io di nuovo a capo del governo? Lo escludo". C'è un'altra poltrona, però, che si libererà nel primo semestre dell'anno prossimo e pare più adeguata per le disposizioni di spirito del professore. Ci si riferisce a quella di presidente della Repubblica che l'attuale inquilino del Quirinale, dicono, lascerebbe molto volentieri all'uomo che lui stesso ha portato a Roma e innalzato ai vertici del governo. Tutto perfetto, tranne forse il fatto che l'elezione del capo dello Stato funziona come un conclave: chi entra Papa, esce cardinale.

 

VITTORIO GRILLI GIURA DA NAPOLITANOVITTORIO GRILLI ELSA FORNERO MARIO MONTI CORRADO PASSERA GIULIO TREMONTI GRILLI MONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…