MOVIMENTO SPACCATO - I GRILLINI SONO DIVISI TRA ALLEANZISTI E "PURISTI" E L'ABBRACCIO CON FARAGE RISCHIA DI ESSERE UN'ALTRA MAZZATA PER IL CONSENSO DI BEPPEMAO – SECONDO PAGNONCELLI, IL 30% DEGLI M5S NON VUOLE PIÙ BEPPE E CASALEGGIO LEADER

Nando Pagnoncelli per il "Corriere della Sera"

 

BEPPE GRILLO RE SOLE BEPPE GRILLO RE SOLE

La conquista della poltrona di sindaco a Livorno e a Civitavecchia nei ballottaggi di domenica scorsa da parte dei candidati del Movimento 5 Stelle mitiga in parte la delusione per il risultato alle elezioni europee che è stato al di sotto delle attese espresse da Beppe Grillo in campagna elettorale: 5,8 milioni di voti, cioè poco più di un elettore su cinque (21,2%) tra quelli che si sono recati alle urne e all’incirca uno su 9 (11,8%) se si considera l’intero corpo elettorale.

 

Rispetto allo scorso anno sono mancati all’appello circa 2,9 milioni di elettori. Le aspettative alle Europee erano indubbiamente molto elevate: vincere le elezioni ripetendo il grande successo dello scorso anno e vincere la sfida contro Renzi, in una competizione fortemente personalizzata.

 

Una parte rilevante della pubblica opinione era convinta che il movimento avrebbe mietuto consensi, probabilmente fuorviata dall’enfasi mediatica riservata al M5S e, soprattutto, dai riscontri su internet, i blog e i social network che, ancora una volta, hanno determinato una forte distorsione delle percezioni collettive. Con il rischio di avere «la rete piena e le urne vuote», mutuando la famosa citazione di Pietro Nenni.

 

 

Nonostante il risultato ottenuto sia stato tutt’altro che modesto (quasi 6 milioni di elettori al giorno d’oggi sono un capitale di voti ragguardevole), la maggioranza assoluta degli italiani (56%) lo considera una bocciatura e ritiene che Grillo e Casaleggio dovrebbero farsi da parte, lasciando ad altri la guida del Movimento.

beppe grillo a firenze beppe grillo a firenze

 

Ed è interessante osservare che tra gli attuali elettori del M5S una robusta minoranza (30%) sia dello stesso parere. Come si spiega questa severità di opinione? Innanzitutto è la conseguenza della tripolarizzazione dello scenario politico: con l’eccezione di Renzi, che ha un consenso molto trasversale, i leader politici sono destinati a radicalizzare le opinioni e a coalizzare nei giudizi negativi elettori diversi e avversari tra loro.

 

E ciò accade in contesti caratterizzati da campagne molto aggressive nelle quali i toni sono esasperati e non mancano attacchi personali ed insulti. Il secondo motivo potrebbe essere ricondotto, in una sorta di contrappasso, alle aspettative di rigore, responsabilità e coerenza suscitate proprio da Grillo e Casaleggio e dal loro movimento.

 

beppe grillo a firenze beppe grillo a firenze

In questa fase di assestamento post-elettorale è difficile immaginare quale potrebbe essere la traiettoria politica del M5S; nell’immediato futuro il tema delle alleanze in sede europea può avere ripercussioni sulla tenuta dell’elettorato di Grillo.

 

L’ipotesi di accordo con il partito della destra antieuropea Ukip guidato da Nigel Farage, secondo i più (47%) potrebbe determinare un indebolimento del M5s e una perdita importante di elettori. Un quarto degli intervistati (27%), al contrario, ritiene che i grillini capirebbero e si adeguerebbero a questa scelta senza tanti problemi, in virtù dell’elevata fiducia che ripongono nel loro leader. Va sottolineato che una quota rilevante (31%) di elettori pentastellati considera rischiosa in termini di consenso questa eventualità.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA ALESSANDRO DI BATTISTA

Di fronte alle diverse ipotesi di cui si sta discutendo, quasi un elettore su due (46%) ritiene che la scelta più conveniente per il M5S sia quella di non fare alleanze con nessuno, il 24% considera più opportuno un accordo con i Verdi e i 10% con Farage. Tra gli elettori del Movimento prevalgono nettamente (56%) gli oppositori ad ogni alleanza in sede europea, coerentemente con la strategia adottata a livello nazionale, volta a sottolineare l’unicità del M5S rispetto a tutti gli altri soggetti politici; i restanti elettori si dividono in parti quasi uguali tra sostenitori di Farage e dei Verdi.

nigel faragenigel farage

 

In questi giorni si è parlato di contatti anche con altri gruppi (Ecr e Alde) e probabilmente gli elettori sarebbero interessati a saperne di più riguardo ai contenuti dei possibili accordi, soprattutto quando ci si confronta con soggetti politici molto diversi dal proprio.

 

Finora, sorprendentemente, gli incontri non sono stati trasmessi in streaming, a differenza di quanto avvenuto in occasione di quelli con Bersani, Letta e Renzi. E la coerenza rappresenta un punto di forza e un tratto distintivo del M5S e dei suoi esponenti a cui sarebbe rischioso rinunciare perché, sempre citando Pietro Nenni, «a fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro che ti epura».

luigi di maio a napoli luigi di maio a napoli

Pietro NenniPietro Nennifarage parla di macchina del fangofarage parla di macchina del fango

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…