paola taverna

CINQUESTELLE, MOLTE FAIDE - GUERRA APERTA NEL MOVIMENTO CONTRO PAOLA TAVERNA ACCUSATA DAI COLLEGHI DI AVER PRESO L'INDENNITÀ DI FUNZIONE LEGATA ALLA SUA CARICA DI VICEPRESIDENTE DEL SENATO - LA GRILLINA HA POI DOVUTO CHIARIRE DI AVER DEVOLUTO QUEI 40MILA ALLA PROTEZIONE CIVILE - BARBARA LEZZI ESCE DALLA CHAT COMUNE DEL M5S - VITO CRIMI SE LA PRENDE CON I MEDIA E DI MAIO…

1 - M5S: IRA PARLAMENTARI CONTRO TAVERNA, 'INDENNITA' IN BENEFICENZA? VALGA PER TUTTI'/ADNKRONOS

PAOLA TAVERNA PRIMA DOPO

(Adnkronos) - E' guerra aperta tra Camera e Senato contro la vicepresidente di Palazzo Madama Paola TAVERNA, finita nel mirino di diversi parlamentari grillini per il video, pubblicato su Facebook subito dopo la tornata elettorale, in cui si difende a spada tratta dall'azione disciplinare intentata dai probiviri del M5S contro di lei per presunte mancate restituzioni. Così, volto fiero rivolto alla telecamera, TAVERNA ha snocciolato i numeri di quanto versato in questi 7 anni, ben 309mila euro.

 

Ma a indispettire deputati e senatori -che si sfogano nelle rispettive chat visionate dall'Adnkronos- è l'ammissione, da parte della vicepresidente di Palazzo Madama, di aver chiesto all'amministrazione del Senato, a maggio scorso, la restituzione degli arretrati dell'indennità aggiuntiva da vicepresidente, cui aveva rinunciato,, per un fine nobile: donare tutto alla Protezione Civile per fronteggiare l'emergenza Covid. Quarantaseimila euro, più altri bonifici da 1.750.

paola taverna

 

Una scelta, la sua, che però ha surriscaldato gli animi. I parlamentari pentastellati, da sempre, rinunciano ai 'benefit' dovuti a deputati e senatori che rivestono ruoli istituzionali. Tra questi, dunque, anche la parlamentare romana. E' una regola scritta nero su bianco nei regolamenti di M5S di Camera e Senato che prevedono la rinuncia preventiva dell'indennità di carica, come ribadito in una mail del capo politico Vito Crimi lo scorso maggio. E qui nasce il malcontento che trova sfogo nelle ultime conversazioni tra gli eletti, e nei corridoi di Montecitorio e Palazzo Madama.

 

A chi chiede chiarimenti, in particolare il senatore ligure Mattia Crucioli, TAVERNA risponde piccata, spiegando di aver restituito a un ente pubblico, "non a chi mi pareva", e di non essere in vena di ulteriori reprimende. Poi, interpellata dall'Adnkronos, spiega che "superata l'emergenza Covid, tornerà a rinunciare al benefit" da vicepresidente del Senato. Susy Matrisciano, presidente della commissione Lavoro di palazzo Madama e dunque anche lei tra i rinunciatari della indennità prevista, ricorda con rammarico di aver chiesto di poter donare la sua quota, ma di aver ottenuto un secco niet dai vertici.

 

barbara lezzi

2 - LA LITE TRA I 5 STELLE RALLENTA CONTE E LEZZI È PRONTA A LASCIARE IL PARTITO

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

 

Se Nicola Zingaretti sprona Giuseppe Conte a pedalare perché la metaforica bicicletta del governo non cada, a Palazzo Chigi sembrano essersi convinti del contrario. Accelerare a questo punto del percorso non si può, perché se il premier si mettesse a correre il velocipede giallorosso rischierebbe di uscire di strada alla prima curva. E così il capo dell'esecutivo, stretto com' è tra i 5 Stelle in crisi di ossigeno e i dem vogliosi di sorpasso, continua la gara alla sua andatura. All'impazienza del Nazareno Conte intende rispondere non con rimpasti e «formule della vecchia politica»., ma con i fatti.

 

paola taverna 3

«Il cambio di passo? Basta chiacchiere, il nostro compito è fare le cose che servono a cambiare il Paese - è il leitmotiv del premier - Ora l'obiettivo è concentrare il lavoro sui progetti del Recovery». Quasi una strategia dello stallo, imposta dalle curve della pandemia, dall'instabilità del quadro politico e dalle tensioni che dilaniano i 5 Stelle dopo la batosta alle Regionali. I parlamentari del Movimento sono usciti spaesati, frustrati e in gran numero rassegnati dall'assemblea congiunta di giovedì sera, in cui il reggente Vito Crimi ha indicato la (lenta) via per gli Stati Generali. Gli umori sono neri. La ex ministra Barbara Lezzi, che guida i ribelli del Senato, si è messa in «pausa».

 

DAVIDE CASALEGGIO LUIGI DI MAIO VITO CRIMI

Ha silenziato i messaggi nella chat del gruppo di Palazzo Madama e molti temono che possa mollare: «Farò uno sforzo per farmi andar bene il matrimonio con il Pd se così si deciderà (al 90%). Se non riuscirò, ho una vita che mi aspetta fuori dal Parlamento (quindi dimissioni)». E un altro caso su cui si litiga riguarda Paola Taverna accusata dai colleghi di aver preso l'indennità di funzione legata alla sua carica, anche se la vicepresidente ha chiarito di aver devoluto quei 40mila alla protezione civile. Scintille esplosive, tanto che su Fanpage il presidente della Camera, Roberto Fico, si appella ai parlamentari: «Non è in alcun modo il momento di dividersi».

 

vito crimi

 E Vito Crimi se la prende con i media per aver raccontato l'assemblea di giovedì: «Sembrava andassimo verso la resa dei conti, il far west, una guerra fra bande, l'inferno... speravano scorresse il sangue...». Nessuno psicodramma, smentisce il capo politico. E però ammette che la strada maestra verso gli Stati generali non è tracciata: «Nei prossimi giorni cercherò di capire qual è il percorso migliore». L'elezione immediata del nuovo capo politico è uscita dai radar. Per arrivare al voto dell'assemblea degli iscritti restano due vie. Consultazione sulle linee guida e poi scelta di un leader, oppure (come vorrebbe la maggioranza), percorso «dal basso».

 

VITO CRIMI GIUSEPPE CONTE

Luigi Di Maio chiede «rapidità». Conte si tiene alla larga dagli scontri interni, ma è chiaro che lo stato confusionale del partito che lo ha voluto premier non gli consente di allungare il passo. Per il Mes c'è tempo e anche per le riforme è tutto in alto mare. Si faranno con l'opposizione, come vorrebbero Franceschini e Giorgetti? Si tornerà al maggioritario o si andrà dritti sul proporzionale? Matteo Renzi prova a riaprire la partita: «Io sono per il maggioritario, ma non sarebbe una catastrofe il proporzionale». Anche al processo delle riforme serve tempo, quel che tempo che il risultato delle urne ha «regalato» a Conte e di cui il Movimento ha bisogno come l'aria, per scegliersi un leader e ritrovare l'unità.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…